• FTTHFTTC
  • situazione connessioni in Italia (ftth, fttc, fwa, 4G+/5G, adsl)

leggevo prima, che a Torino, Tim sta sperimentando la 25GB/s simmetrica, facendo uno speedtest ho realizzato quanto indietro siamo in questo paese/ho una classica sim 4G), voi come siete messi? qui in provincia di Taranto, nel paesino in cui vivo OF sta facendo i lavori ancora per la gigabit, quasi tutto il paese è pieno di ROE, anche cablato in buona parte, io come altri, dovrò aspettare ancora 2 anni per vedere delle velocità decenti, causa del mio civico su strada provinciale, da appassionato nel campo da ormai 2 anni, vorrei sapere la vostra situazione, è vero che Milano e tutti i suoi dintorni son tutti cablati?

    hxtaka Tim sta sperimentando la 25GB/s simmetrica

    Sono tutti test di laboratorio e non ha minimamente senso, oggi ma anche in futuro, per uso consumer quindi è abbastanza inutile farsi alludere dai numeri

    hxtaka sta facendo i lavori ancora per la gigabit

    Ovunque c'è FTTH FiberCop/OpenFiber è sempre attivabile il profilo da 2.5gbps con 1000mbps in upload (FiberCop e OpenFiber nel Piano Italia) o 500mbps (negli altri interventi di OpenFiber).

    hxtaka , dovrò aspettare ancora 2 anni per vedere delle velocità decenti, causa del mio civico su strada provinciale

    In realtà la strada provinciale non incide sulle tempistiche di copertura. Guarda qui il tipo di intervento per il civico e indica il comune

    hxtaka è vero che Milano e tutti i suoi dintorni son tutti cablati?

    Bhè si tendenzialmente Milano ha grande copertura in FTTH così come altri capoluoghi; ci sono comunque zone in cui manca e addirittura qualcuna ancora in ADSL nel centro (dove non è stata mai messa FTTC ma è stato fatto il salto diretto a FTTH).
    Comunque non si possono fare generalizzazioni: ci sono comuni dell'hinterland con pochissima FTTH e paesini di montagna interamente cablati.

      hxtaka ho realizzato quanto indietro siamo in questo paese

      A dire la verità non siamo così poi indietro.
      Ci sono aree coperte molto bene con linee ottime a costi irrisori rispetto ad altri paesi.
      Accanto a queste ci sono situazioni tragiche con linee indecenti e a prezzi folli visto quanto schifo fanno.
      Tendenzialmente se il piano BUL avesse rispettato le attese iniziali, visti i lavori di fibercop nelle aree già con fttc buone, avremmo gran parte delle linee almeno in gigabit e quelle rimaste con fttc da almeno 70-80 Mbit, in attesa di sostituire anche quelle.
      Vedremo fra 2 anni quante di queste linee tragiche rimarranno dopo il piano Italia 1 giga.
      Tendenzialmente credo gran parte saranno quelle fuori dal piano indicate come operatore privato.

      enricoz Vero. O addirittura paesi in cui c'è la fibra FTTH da un lato strada e dall'altro c'è un adsl da 30 mega

      enricoz In realtà la strada provinciale non incide sulle tempistiche di copertura. Guarda qui il tipo di intervento per il civico e indica il comune

      area grigia/nera, quindi un operatore privato che se ne occuperà nel corso del 2025 e con tutti gli attuali rallentamenti nel paese, arriveremo al 2026..per non parlare di tutti i pali marci che ci sono, uno stava per cadere e ho dovuto chiamare perchè vivo vicino ad un benzinaio ed intorno a me non c'è nulla, quindi non potrei neanche attivarla, almeno così sapevo, che per una singola abitazione non attivano e ho un cavo nero a circa 30m di distanza, quindi dovrò portarla a spese mie in casa perchè manca anche il palo purtroppo.

      enricoz In realtà la strada provinciale non incide sulle tempistiche di copertura

      per i lavori si almeno..perchè tutti i lavori sono stati fatti dai soldi del PNRR trovati per l'agenda 2030, e alcuni civici verranno coperti, solo nel tempo..

      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile