d1ego Vale la pena pensare fin da subito ad un firewall?
(Quasi) Tutti i router in commercio oggi hanno anche un firewall integrato. Quanto sia flessibile dipende dall'interfaccia del router che permette di configurarlo. Usare un firewall separato può avere senso o meno, dipende cosa vuoi farci. Può anche bastare sostituire il router con uno più flessibile (in FTTH il modem è l'ONT).
m-toso Un firewall secondo me ti serve nel momento in cui:
No. molto riduttivo. Il firewall serve quando vuoi controllare cosa entra e cosa esce dal tuo network. Ad esempio potresti far sì che determinati dispositivi abbiano accesso solo ad HTTPS (e solo determinati IP), e non ad altro. Ad esempio nella mia rete ci sono dispositivi che hanno accesso solo a web e posta elettronica (e solo i server autorizzati), perché sono usati da utenti che non devono fare altro. SSH, RDP o qualsiasi altro protocollo non è utilizzato e non deve essere utilizzato. Se un dispositivo tentasse di fare traffico non autorizzato avrei un'alert che qualcosa non va.
mircolino con una sola NIC (1gbps o 2.5gbps) va
Ehm, no - almeno due, suvvia - o ti castri automaticamente il traffico sulla singola NIC.
d1ego ) su una connessione da 1Gb/s fosse necessaria tanta potenza di calcolo
Ci vuole più CPU che RAM, di questa ne basta relativamente poca. Poi dipende da quante regole hai attive in un dato momento. Poi se il firewall fa qualcosa di più dell'analisi del flusso TCP/IP, ma va anche a mettere il naso nei livelli superiori (es. individua e blocca certi protocolli, fa analisi del traffico web per bloccare determinati URL, keyword, ecc) allora le richieste di RAM possono aumentare.
d1ego Che cosa ci faccio con il managed switch?
Isoli appunto la rete delle telecamere (via VLAN) e poi con il firewall decidi quali dispositivi possono accedere a quella rete, e non altri.