ciao a tutti, ho un fritz 5590 e da poco iliad ftth, ho provato e riprovato a impostare la iliadbox in modalità ONT, ma il fritz continua a fare capricci pure dopo diversi riavvi, cioè non c'è connettività o su tutti i dispositivi o solo su quelli connessi in wlan

Ipv6 attivato, provate varie impostazioni, provato a impostare l'ipv6 nella rete locale, ma si connettono solo i dispositivi in lan e non quelli in WLAN

Qualcuno è riuscito con successo a connettere fritz e iliadbox in modalità ONT? che impostazioni ipv6 ha sul fritz?

C'è qualche passaggio particolare da seguire per attivare con successo l'ipv6 sulla rete locale?

    marko988 Non è possibile, perché Iliad utilizza il protocollo MAP-E, ad oggi il Fritzbox non lo supporta.

    L'unica cosa che potresti fare è usare il Fritzbox in cascata alla IliadBox

      Nick1997 ma mettendo la iliadbox in modalità ONT non dovrebbe continuare a essere la IB a gestire il MAP-E e il fritz gestisce solo la connessione?

        marko988 L'ONT lavora a livello due quindi la connessione viene gestita totalmente dal router, ti serve un router che gestisca il MAP-E.

          Nick1997 Avevo letto che serviva far attivare il full stack su ipv4 dal servizio clienti

          e l'ASUS ROG Rapture GT-AX6000 è compatibile col map-E?

          • x_term ha risposto a questo messaggio

            No calma, in modo ONT ha ragione lui, la iliadbox si pone come un “proxy” e presenta IPv4 e IPv6 normalmente, tranne per il discorso porte che appunto serve limitare al range assegnato.

            marko988 lo hai attivato almeno il full stack? Altrimenti il Fritzbox non è in grado di fare SNAT selettivo.
            Per IPv6 devi delegare il prefisso dalle impostazioni della iliadbox.

              x_term l'ho appena richiesto al 177, hanno aperto la segnalazione al livello successivo

              Quindi in next hop devo mettere il prefisso ipv6 del fritz?

              • x_term ha risposto a questo messaggio

                marko988 no il suo link-local (iniziano tutti con fe80), in quel modo la iliadbox invierà al fritzbox la subnet intera. Però IPv4 avrà malfunzionamenti a caso fino a quando non hai il full stack

                  x_term Ho trovato il link local nel log del fritz, ho messo quello dell'interfaccia LAN

                  lan 17 default 169.254.1.1 fe80::e72:74ff:fefe:fe68 169.254.0.0 255.255.0.0
                  guest 18 guest 192.168.189.1 fe80::e72:74ff:fefe:fe69 192.168.189.0

                  solo che mi dà no response from dhcpv6 server

                  • nanomad ha risposto a questo messaggio

                    marko988 solo che mi dà no response from dhcpv6 server

                    Non ha DHCPv6, se il fritz lo consente devi configurare la subnet delegata /64 in maniera manuale mettendo come gateway il link local della IB. (Dopo aver delegato quella subnet al link local del fritz).

                    Onestamente il setup di IPv6 sulla IB in modalità ONT è un mezzo casino, tra l'altro ci ho riprovato di recente non meno di una settimana fa e non mi ha funzionato (nonostante lato config pare tutto giusto 😵‍💫 )

                    marko988 Secondo me è ad oggi inutile sottoscrivere con Iliad e voler per forza usare un proprio router, soprattutto un Fritz Box.
                    Chi vuole usare il Fritz Box farebbe meglio a sottoscrivere con uno tra la ventina di ISP diciamo più standard esistenti, molti dei quali sono altrettanto trasparenti e non rimodulanti 🙂

                      Bast Tipo Dimensione?

                      Bast sì sì, isp trasparenti ce ne sono, ma è difficile trovare una ftth a 20/25€ al mese, col vecchio ISP spendevo 35 al mese, con iliad 20 con offerta mobile

                      x_term se metto il link local nel next hop sulla iliadbox il fritz non riesce a instaurare una connessione ipv6, devo configurare qualcosa anche sul fritz?

                      • Bast ha risposto a questo messaggio

                        marko988 è difficile trovare una ftth a 20/25€ al mese

                        Questo è vero, però a quel punto ti conviene usare la IB normalmente, anche perché consuma comunque circa 3 volte più di un ONT (vanificando il risparmio mensile), e a usarla con un router in cascata ti perdi più o meno metà della velocità offerta per contratto, se sei in passivo epon. Per non parlare dello sbattimento per configurare il tutto.

                        5 giorni dopo

                        Ciao, sei riuscito a risolvere per l'ipv6?
                        Attualmente ho anch'io un 5590 e IB in ONT mode. Mi sono fatto assegnare un ip full stack e l'ipv4 funziona, mentre l'ipv6 non ha il prefisso. Per quanto riguarda il log del fritz dove l'hai ripescato?

                          mau70042 Alla fine il problema non era l'ipv6 che veniva assegnato correttamente, ma il range di porte limitato su ipv4, quindi il fritz non riusciva a determinare quali porte usare e i dispositivi navigavano a tratti (quelli connessi in wifi non avevano connettività)

                          Ieri mi hanno assegnato il full stack e funziona tutto perfettamente impostando la iliadbox in ONT MODE

                          come configurazione ipv6 sul fritz ho lasciato "ipv4 nativo" e il resto tutto default

                          per il log vai su help e info - support in fondo alla pagina e clicca su "save support informazion" flaggando advanced support information, ti salva un file txt e se cerchi link local all'interno ti esce il link local ipv6 del fritz

                          • Mutly ha risposto a questo messaggio
                          • marc ha messo mi piace.
                            4 mesi dopo

                            marko988
                            Grazie! potresti fare un breve riassunto delle configurazioni fatte su ib e su fritzbox e cosa hai dovuto chiedere al supporto iliad? Grazie

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile