Android considera tutte le app utente come potenziali malware non permette loro di bloccarti sulla lockscreen a meno che non la eleggi a servizio di accessibilità, inoltre un'app non può accedere ai dati o sensori senza concedere il permesso.
Ciò rende gli antivirus su Android uno spreco di risorse e spazio eccetto che per il confronto degli APK installati rispetto a una lista di APK malevoli NOTI secondo la loro definizione.
In questo caso credo si tratti di annunci mostrati dal sistema operativo o app privilegiate dello stesso, Xiaomi recupera così sugli smartphone venduti a POCO. Inoltre vulnerabilità di uno smartphone non aggiornato non verrebbero utilizzare per queste frivolezze.
Dovrebbe esserci una impostazione specifica di Xiaomi per disabilitare i contenuti raccomandati o simili. Alternativamente potresti tentare di indovinare quale app di sistema mostra gli annunci e disabilitarla ma potresti fare danni e con buone probabilità verrebbe riattivata con un aggiornamento.