• FTTHFiberCopNews
  • Tim, Giacomelli (Agcom) firma la fine del progetto di coinvestimento

Delibera n. 339/23/CONS
Con la delibera in oggetto si conclude il procedimento avviato con delibera n. 110/21/CONS relativo alla valutazione degli impegni riguardanti un’offerta di coinvestimento in nuove reti VHC presentati da TIM ai sensi dell’articolo 76 CCEE (articolo 87 del Codice). L’Autorità non approva gli impegni concernenti l’Offerta di coinvestimento di TIM trasmessa all’Autorità in data 21 ottobre 2022 (nella versione contenente la previsione di un meccanismo di indicizzazione dei prezzi) in quanto non soddisfano le condizioni indicate al comma 2 dell’articolo 87 del Codice.

Fonte https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_assetEntryId=32777125&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_type=document

Quindi ora che succede a Fibercop con i lavori iniziati?

    BIGBOOS

    C'è anche l'articolo di mondomobileweb: https://www.mondomobileweb.it/271829-inflazione-tim-ritira-lofferta-di-coinvestimento-dopo-il-nuovo-ko-dellagcom/
    e il comunicato stampa di AGCOM: https://www.agcom.it/documents/10179/32522781/Comunicato+stampa+22-12-2023+1703263652938/36d2035d-c16b-4adc-a748-2f7a3d863c4f?version=1.0

    BIGBOOS Quindi ora che succede a Fibercop con i lavori iniziati?

    Cosa succedere al piano di copertura lo sa solo TIM, anche perché la decisione di ritirare l'offerta è loro. Sono loro che hanno fatto ripartire i lavori (di AGCOM/UE) da zero aggiungendo l'inflazione e sempre loro che hanno deciso che o inflazione o niente coinvestimento.

    Mentre per i servizi da regolamentare su rete fibercop, AGCOM deciderà le condizioni tecniche ed economiche di tali servizi e sarà molto probabilmente una decisione che avrà effetti retroattivi.
    In buona sostanza, chi è stato alla porta ad attendere l'evoluzione del coinvestimento ha fatto la miglior cosa che potesse fare, chi invece ha rischiato probabilmente ci rimetterà economicamente.

      Quindi da me o qualsiasi altro comune che non ha la linea di fibercop e ancora fortunato? Ho capito bene?

        Invece a chi ha già una Ftth funzionante su rete Fibercop non dovrebbe cambiare nulla, giusto?

          BIGBOOS Intendevo gli operatori che hanno sottoscritto accordi di coinvestimento (esempio iliad), potrebbero perderci.
          Mentre altri che hanno usato altre strade (esempio Vodafone) ci "guadagnano" visto che ad una iliad (che ha rischiato del capitate) verranno ipoteticamente applicate le stesse condizioni di un qualsiasi altro operatore (che non ha rischiato del capitale).

          darknike Ma ai già clienti in linea di massima non cambia nulla, se avete una linea di un co-investitore nel peggiore dei casi potrebbe cessarvela o rimodularla, ma mi sembra uno scenario irrealistico.

            handymenny in che senso verranno applicate le stesse condizioni, cosa cambierà esattamente?

              DanieleS433

              handymenny per i servizi da regolamentare su rete fibercop, AGCOM deciderà le condizioni tecniche ed economiche di tali servizi e sarà molto probabilmente una decisione che avrà effetti retroattivi.

              Il progetto di coinvestimento era stato pensato ormai oltre 2 anni fa con un macro contesto, interno ed esterno all’azienda, completamente diverso dall’attuale.
              Sicuramente alcune mosse sono state opinabili, ma dovute al cambio di management. Ad oggi il coinvestimento, che aveva l’obiettivo primario di avere una deregolamentazione sui servizi FTTH, oltre che una condivisione del rischio di impresa (mio parere secondario rispetto alla prima motivazione), risulta anacronistico visti i risvolti sulla vendita della rete e la creazione di NetCo wholesale only.

                handymenny ggiungendo l'inflazione e sempre loro che hanno deciso che o inflazione o niente coinvestimento.

                Eh, se vogliono vendere Fibercop non gli conviene che poi Fibercop gli aumenti le OPEX indicizzandole all'inflazione.

                  mark129 infatti uno dei punti problematici era che fosse a discrezione di TIM (quella delle reti o quella dei servizi?) l'adeguamento dei listini.

                  Comunque sì, per come sono andate le cose, anche io credo che sia andata così anche perché TIM ha un po' perso l'interesse.

                    handymenny per come sono andate le cose

                    Se conti che la Giommi era praticamente sola contro l'offerta di coinvestimento ed improvvisamente... la decisione di AgCom a me pare eterodiretta.

                    LoreBlack Ma in sostanza tutto il discorso che è stato affrontato in questo thread che significa? Perché non ci ho capito molto.
                    TIM si vuole vendere Fibercop? AGCOM perché è intervenuta nel coinvestimento? In che modo il nuovo management di TIM ha influenzato le scelte del coinvestimento? Cosa cambia all'atto pratico per gli utenti finali? Avrà dei risvolti negativi o positivi sia dal punto di vista di TIM, per gli utenti finali e per la copertura in generale di quest'ultimi? In che modo gli ISP che hanno fatto coinvestimenti con Fibercop (es. Iliad si parlava qualche messaggio sopra) avranno maggior perdita di capitale?
                    Scusate per le troppe domande.

                      giuse56
                      All'utente finale questa decisione non implica niente, il piano continuerà perché è quasi completamente già committed come progettazione e operatività, oltre che, si apprende dalla stampa che KKR ha garantito con delle equity commitment letter gli investimenti per proseguire con lo sviluppo del piano FTTH (prerogativa fondamentale per il MOU tra KKR e MEF).
                      TIM non si vuole vendere Fibercop ma tutta la rete di accesso, il CdA con delibera consiliare ha dato mandato a Labriola di firmare contratti vincolanti con KKR per fare confluire tutte le attività della rete accesso in Fibercop e poi BidCo (società controllata a maggioranza da KKR) acquisterà il 100% di Fibercop (post confluenza asset).

                      Il nuovo management ha influenzato in modo significativo il progetto di coinvestimento, in quanto questo era stato presentato con AD Gubitosi e una linea manageriale con idee molto diverse (TIM unita e verticalmente integrata). Come descritto prima l'obiettivo primario era proprio di ottenere uno "sconto" regolatorio, proprio in virtu' del ormai non più nuovo codice delle comunicazioni elettroniche presentato dall'Europa. TIM perciò avrebbe ottenuto un alleggerimento degli obblighi normativi mantenendo comunque il controllo della rete e perciò senza perdere l'integrazione verticale.
                      Labriola da appena insediato ha ribadito il chiaro progetto di cessare l'integrazione verticale, cosa che dopo 2 anni si è effettivamente realizzata. Il terreno di scontro con AGCOM sembra si sia consumato sull'indicizzazione dei prezzi all'inflazione per i coinvestimento, condizione sine qua non che TIM ha imposto all'autorità e che ha portato poi al ritiro della stessa.
                      E' chiaro che si sia arrivati a questo punto per quanto scritto sopra, ovvero che l'interesse per il coinvestimento è ormai sparito, visti i risvolti sulla vendita della rete.

                      Difficile rispondere che cosa comporterà per gli operatori che avevano già sottoscritto un contratto di coinvestimento, sicuramente non c'è perdita di capitale, perchè il contratto di coinvestimento non prevedeva un esborso economico per i coinvestitori, ma solo un impegno in termini di quantità (minimo garantito).
                      Di fatto AGCOM ha da sempre regolamentato i prezzi di TIM e quindi continuerà a farlo, anche per i servizi FTTH come lo fa tutt'ora, o almeno fino all'effettivo closing della vendita, dove poi NetCo diventando un soggetto wholesale only perde l'obbligo di regolamentazione dei prezzi.

                        LoreBlack Grazie mille per avermi spiegato dettagliatamente tutta la questione. Sei stato davvero esaustivo ☺️

                        LoreBlack ma quindi fibercop continuerà a cablare i paesi oppure si fermerà per fare la newtco?

                          BIGBOOS continua

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile