Possiedo 2 modem TimHub+ uno ZTE ed uno Technicolor, avendo una casa su più piani con dei cavi ethernet che la coprono voglio collegarli in modalità LAN-LAN così da non avere doppi NAT, doppie reti, porte aperte ecc... creando però 3 VLAN (sottoreti) separate, una personale, una per dispositivi IoT ed una ospiti.

Sono riuscito nel collegamento in parallelo LAN-LAN e la VLAN principale funziona senza nessun problema, il problema invece è relativo alle reti guest che pensavo di usare con VLAN separate, infatti non vengono instradate in nessun modo verso il modem principale, dunque dal router non funzionano perché ovviamente avendo il DHCP spento il router non fornisce l'indirizzo IP e non può avvenire il collegamento.

Non essendo molto esperto in subnet mask credo che il problema potrebbe essere lì, o in qualche impostazione errata magari a livello di gateway o indirizzi di rete. Ho lasciato le impostazioni che c'erano di default ovvero
subnet:

  • main 255.255.255.0
  • ospiti 255.255.255.128

Indirizzo IP LAN:
-main 192.168.1.1

  • guest 192.168.168.1

Se avete qualsiasi suggerimento per riuscire a far funzionare le 3 VLAN, anche in altri modi, o con altre configurazioni vi sarei molto grato.

matteoc ha rimosso il tag FTTH .
  • [cancellato]

Ma quei router permettono di impostare e gestire le VLAN? Le reti guest WiFI che creano non sono gestire come VLAN, sono isolate dalla LAN vera e propria ma può essere fatto anche usando funzioni di firewalling. Comunque quelle reti non si propagano a monte del router, e spesso non sono disponibili in "modalità AP" proprio perché NAT e firewall sono disabilitati.

Una VLAN funziona perchè:

  1. I pacchetti sono taggati
  2. Il sistema riconosce e gestisce i pacchetti taggati, inoltrandoli o droppandoli in base al tag.

Però da qualche parte gli ID delle VLAN, quali porte appartengono a quali VLAN devi poterlo impostare. E questo avviene a livello Ethernet (layer 2).

Poi spesso si assegnano subnet diverse alle VLAN perché se certo traffico deve passare da una VLAN ad un altra si fa a livello di router e si controlla con ACL o regole di firewall a livello TCP/IP (layer 3), ma è una convenzione, non un obbligo.

Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile