Buongiorno a tutti, chiedo scusa se l'argomento dovesse essere già trattato, ma sono abbastanza novizio sull'argomento.
Al momento la mia rete comprende:
FTTH Tim 2.5G -> H388XF -[LAN1]-> pfSense (due nic, WAN/LAN).
Sul pfSense ho un indirizzo ip statico (192.168.1.254) che ha come GW il router tim impostato "come bridge", nel senso che ho disabilitato tutti i servizi che non mi servono (wifi/DHCP/..).
La velocità è buona, considerando che entrambi i dispositivi dispongono di porte da 1Gbps:
Ora, nell'ottica di fare decluttering nell'armadio dove stanno questi componenti, sto vagliando qualche idea e gradirei un consiglio da qualcuno di più esperto:
Opzione 1
Configurazione del H388XF in puro bridge, cablare il pfSense sulla WAN/LAN4 ed ottenere un indirizzo IP tramite PPPoe. Cali di performances? Guadagni? Ha senso? Mi eviterei il doppio nat, ma al momento non è un grosso problema, considerato che il pfSense è l'unico dispositivo collegato.
Opzione 2
Interfacciare il cavo fibra direttamente sul pfSense. Qui sono particolarmente novizio: ha senso prendere un media converter che mi trasformi il segnale ottico in ethernet ed usare quello? O eventualmente esistono in commercio adattatori ottici -> ethernet da usare tramite USB? Il motivo principale è che vorrei non avere troppi cavi di alimentazione in giro.
Opzione 3
Ho un ONT fornitomi da Virgin Fibra (precedente provider) modello ZXHN F6005. Al momento, credo sia configurato per la connessione virgin, c'è modo di "configurarlo" coi parametri di Tim? Va fatto un cambio firmware?
Grazie in anticipo!