Buongiorno a tutti, chiedo scusa se l'argomento dovesse essere già trattato, ma sono abbastanza novizio sull'argomento.
Al momento la mia rete comprende:
FTTH Tim 2.5G -> H388XF -[LAN1]-> pfSense (due nic, WAN/LAN).

Sul pfSense ho un indirizzo ip statico (192.168.1.254) che ha come GW il router tim impostato "come bridge", nel senso che ho disabilitato tutti i servizi che non mi servono (wifi/DHCP/..).

La velocità è buona, considerando che entrambi i dispositivi dispongono di porte da 1Gbps:

Ora, nell'ottica di fare decluttering nell'armadio dove stanno questi componenti, sto vagliando qualche idea e gradirei un consiglio da qualcuno di più esperto:

Opzione 1
Configurazione del H388XF in puro bridge, cablare il pfSense sulla WAN/LAN4 ed ottenere un indirizzo IP tramite PPPoe. Cali di performances? Guadagni? Ha senso? Mi eviterei il doppio nat, ma al momento non è un grosso problema, considerato che il pfSense è l'unico dispositivo collegato.

Opzione 2
Interfacciare il cavo fibra direttamente sul pfSense. Qui sono particolarmente novizio: ha senso prendere un media converter che mi trasformi il segnale ottico in ethernet ed usare quello? O eventualmente esistono in commercio adattatori ottici -> ethernet da usare tramite USB? Il motivo principale è che vorrei non avere troppi cavi di alimentazione in giro.

Opzione 3
Ho un ONT fornitomi da Virgin Fibra (precedente provider) modello ZXHN F6005. Al momento, credo sia configurato per la connessione virgin, c'è modo di "configurarlo" coi parametri di Tim? Va fatto un cambio firmware?

Grazie in anticipo!

  • x_term ha risposto a questo messaggio

    alestark Configurazione del H388XF in puro bridge

    più che altro non mi sembra abbia la possibilità. Ma su TIM puoi far salire fino a 6 PPPoE, quindi sprecagli un po' di IPv4...

    alestark ha senso prendere un media converter che mi trasformi il segnale ottico in ethernet ed usare quello?

    mi pare quel modello sia l'Executive, il modulo SFP è inutilizzabile se non dentro il suo router

    alestark Ho un ONT modello ZXHN F6005

    già meglio, ma devi controllare che versione firmware ha, https://hack-gpon.org/ont-zte-f6005/#list-of-software-versions

      x_term
      Grazie innanzitutto.
      Per quanto riguarda il punto 1, significa che, sulla carta, posso riservare fino a 6 IP (dinamici) tramite 6 connessioni PPPoe separate?

      1. Sì, è il modelllo executive

      2. Ho provato a collegare i pin, ma non c'è output sulla seriale :\

      Edit: Ho provato alla vecchia maniera, collegando un ethernet dal pc all'ONT e sorprendentemente espone un webserver. Ecco le informazioni sul firmware:

      • x_term ha risposto a questo messaggio

        alestark Per quanto riguarda il punto 1, significa che, sulla carta, posso riservare fino a 6 IP (dinamici) tramite 6 connessioni PPPoe separate?

        Yes.

        alestark Sì, è il modelllo executive

        Allora niente SFP

        alestark sorprendentemente espone un webserver

        ti ho linkato per quello la wiki di hack-gpon, quasi tutti gli ONT alla fine qualche tipo di interfaccia web ce l'hanno. @simonebortolin la N20 di TIM è buona?

          x_term Mi sono letto il tutto e ho scoperto che gli ZTE italiani non espongono la porta seriale, va abilitata flashando il firmware (ora ho i miei dubbi sul come, non avendo una seriale e non essendo possibile da WS) partendo dal CIG_bu.en_V3.09.15, che però non pare essere stato pubblicato da nessuna parte.

            x_term @simonebortolin la N20 di TIM è buona?

            alestark (ora ho i miei dubbi sul come, non avendo una seriale e non essendo possibile da WS) partendo dal CIG_bu.en_V3.09.15, che però non pare essere stato pubblicato da nessuna parte.

            via seriale sull'hardware o tramite un olt.

            se hai una versione OF può essere fatto da WS

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile