Salve, scrivo qui perché da un mesetto che ho messo la nuova connessione (come da titolo una fibra da 2.5 Gbps della Tim)
Ho scoperto del bufferbloat e di altre cose di cui non ero a conoscenza ma sinceramente non saprei dove mettere mano sia per capire il problema sia per risolverlo. Allego il test e aggiungo che non posso usare il cavo lan, quindi gioco in WiFi (mi connetto ad un Tim Hub+)

Grazie in anticipo

    bloodysanta non posso usare il cavo lan, quindi gioco in WiFi

    Il problema non è il bufferbloat, ma questo che hai appena detto. Per giocare senza lag, si deve usare il cavo Ethernet. Altrimenti puoi fare tutte le prove che vuoi, ma l'esperienza del wifi vs il cavo Ethernet è e rimarrà sempre diversa.
    Poi lag in che senso? Hai packet loss? Jitter elevato? Latenze in gioco che variano da 30 a 200? Perché se non hai nulla di tutto ciò, non si può definire lag.

      giuse56 mentre gioco il ping schizza da 24 a 200 se non 300. Comunque conosco persone che giocano in WiFi e non hanno questi sbalzi di latenza.

      • giuse56 ha risposto a questo messaggio

        bloodysanta Perfetto è il classico problema del WiFi a causa delle interferenze dei vicini.
        Via cavo non hai problemi. Per giocare in WiFi decentemente devi usare la 5 GHz e scegliere un canale 5 GHz "vuoto". Ma comunque non è garantito che la latenza rimanga stabile

          giuse56 settimana scorsa provai a giocare in lan perché spostai tutta la postazione dove è situato il modem e stavo a 24 di ping stabili, nemmeno un po' di lag. Purtroppo ancora non ho l'età per andarmene di casa e quindi dovrei fare bordello inutile per fare cablare la casa fino alla mia camera e tra max un anno dovrei pure trasferirmi quindi sono costretto a giocare così 🤣 per quanto riguarda il canale 5 GHz già è configurato infatti soprattutto per quando riguarda dl e ul rispetto al canale 2.4 è un'altra storia, però volevo sapere se esiste una soluzione sia fisica (quindi magari acquistando che so ripetitori mesh oppure un router dedicato) sia software (modificando qualche impostazione) in attesa di trasferirmi dove avrò sicuramente la mia stanza cablata. Hai qualche suggerimento?

          • giuse56 ha risposto a questo messaggio

            bloodysanta
            Allora hai detto che hai come router, il TIM hub+
            Hai la variante ZTE o technicolor?
            Accedi all'indirizzo 192.168.1.1 e metti la password che c'è scritta dietro il router nell'etichetta.
            Vai sulla sezione WiFi o WLAN (in base a come si chiama da te), vai sulla 5 GHz e cambi canale. Vedi tramite uno smartphone android, tramite l'app scaricabile dal PlayStore chiamata WifiMan, che canale stai usando attualmente nella 5 GHz. Vedi i canali liberi (se c'è ne sono), se non c'è ne usa i classici da 36 a 48 per la 5 GHz.
            Dividi anche SSID e disattiva EasyMesh e altre modalità strane nel router, se presenti.

              giuse56 Allora hai detto che hai come router, il TIM hub+
              Hai la variante ZTE o technicolor?

              Ha l'Executive (lo ZTE con modulo ottico non standard), è una 2.5.

                mark129 Come il mio allora, la procedura è la stessa

                giuse56 non capisco come vedere quale versione del modem ho perché da quello che ho capito sono esteticamente identici
                Per quanto riguarda il wifi ho visto su wifiman ho visto che sto usando il canale 36, poi per il ssid già l'avevo diviso visto che ho disattivato il band steering e adesso ho disattivato l'easymesh. Altri consigli?

                • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                  bloodysanta Non ho altri consigli. Se anche cambiando canale, disattivando il band steering/EasyMesh, dando due SSID diversi per la 2.4 e 5 GHz non risolvi il problema. Mi sa che hai poco da fare, se non usare il cavo, facendolo anche volante non so.
                  Oppure dovresti comprarti un sistema mesh, nella speranza che non ti dia problemi

                  Se è solo un problema di latenza e non ti interessa particolarmente la banda, potresti valutare degli adattatori Powerline.
                  Di buono è che normalmente introducono un paio di ms di latenza, ma sono fissi.
                  Però occhio che non sono tutte rose e fiori, in particolare:

                  • serve essere sullo stesso impianto elettrico (se hai piani sezionati con quadri diversi non funziona ad esempio)
                  • in entrambe le prese deve essere l'unico apparato collegato (se ti serve attaccarci altro ci sono quelli a presa passante)
                  • la velocità che potrai raggiungere dipende dall'impianto: potrebbero essere 500 Mbit come 20 Mbit
                    L'ideale sarebbe avere qualcuno che te ne presti un paio e poi valuti...

                    Bender06 ho visto che sul sito della Tim vendono dei ripetitori (Tim Repeater Easymesh 6), secondo te se ne metto due (uno a metà strada tra il modem e la mia stanza e l'altro direttamente nella mia stanza a cui magari posso collegarmi col cavo) la cosa migliorerebbe?

                      bloodysanta
                      E chi lo sa...
                      Teoricamente sì, ma non sapendo a priori quale sia la reale situazione del segnale e dei canali da te, non te lo so dire con certezza.
                      Più riduci la tratta wireless, più è probabile che la situazione migliori, ma se il problema fosse di interferenza sui canali (ad esempio da parte di router dei vicini) o del controller wireless del router (metti che sotto carico non ce la faccia, tenderei ad escludere ma chi lo sa) non cambierebbe niente.
                      La prova che potresti fare è, se possibile, avvicinare temporaneamente il PC al router e vedere se migliora (non so se fattibile anche al volo).
                      Se sì, allora la soluzione che proponi probabilmente è valida.

                      un mese dopo

                      bloodysanta
                      Anche io avevo questo problema con ftth di iliad.
                      Apri prompt dei comandi come amministratore e digita questi comandi e premi invio ad ogni comando:

                      netsh int tcp set global autotuninglevel=disabled

                      netsh int tcp set global ecncapability=enabled

                      netsh int tcp set global rsc=disabled

                      netsh int tcp set global rss=enabled

                      netsh int tcp set global dca=enabled

                      Ti consiglio di fare un riavvio del PC e dopo controllare sempre tramite cmd in amministratore digitando "netsh int tcp show global" e controllare che le voci autotuninglevel, rss ed ecn siano impostate come da comandi digitati in precedenza.
                      Queste sono solo delle piccolezze in confronto alla marea di parametri nel registro di sistema che si possono modificare, aggiungere e togliere.
                      Ti parlo da esperienza personale da giocatore di call of duty.

                      Ti dico che probabilmente noterai un rallentamento nella velocità di download e upload, dovuto soprattutto alla funzione disabilitata di autotuning. Se magari ti serve scaricare file di grandi dimensioni puoi sempre riattivarla con netsh int tcp set global autotuninglevel=enabled e poi disattivarla

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile