Ciao, da un po' di tempo ho iniziato a seguire questo forum interessantissimo e oggi mi son iscritta così vorrei approfittare per fare una domanda. Premetto che a casa ho una connessione FTTC con Tim a 200 mega, potenziali, poichè la tim mi aveva rifilato (in modo un po' truffaldino) un modem Sercomm che purtroppo raggiunge solo i 100 mega e mi son dovuta adeguare. Mi interesserebbe il Fritzbox 7490 che, a quanto ho capito, supporta le linee evdsl solo a 100 mega e quindi andrebbe bene. Il mio dubbio è relativo a un'eventuale upgrade della mia linea alla fibra ottica pura che potrebbe arrivare fra un anno benchè non sia sicura: se mi attaccano la ont esterna c'è il modo di collegarci il fritzbox 7490 senza altri modem a cascata? E se sì, occorre acquistare anche un media converter? In alternativa sto considerando anche il fritzbox 7590 ma costerebbe un bel po' di piu' e poi esteticamente preferisco i vecchi modelli con le antennine a pinna di squalo (so di essere in netta minoranza ma son gusti... 😃)

    FTTC di TIm non arriva a 200 ma a 100 massimo. Il Fritz Box lo vende anche TIM quindi puoi fartelo sostituire a quello in USO. Devi aprire un ticket di malfunzionamento al 187 e quando ti arriva il messaggio di conferma vai nel negozio TIM più vicino a te e lo sostituisci. PER ORA. Quando arriverà FTTH dovrai comunque cambiare il modem perchè una velocità superiore non è supportata. Per ora i Modem già predisposti per FTTH sono il NETGEAR NIGHTAWK X10 e il DLINK DVA 5593. Se opti per uno di questi due anche con FTTH sarai a posto.

      Ilariatel Tim vende fttc 200,con il fritz 7590 a pagamento e una volta che arriverà la ftth andrà bene il 7490 come il 7590,hanno entrambi la porta gigabit per la ftth tramite ont

        matteocontrini ha aggiunto il tag TIM .

        matteocontrini ciao e grazie per aver risposto. Certezze non ne ho però io sono in una zona periferica del comune di Firenze, in pratica in una frazione che è per metà nel comune di Firenze e per l'altra metà in comune limitrofo , quest'ultimo ha in previsione il cablaggio in ftth con openfiber in tutto il territorio. già iniziato e la fine dei lavori prevista entro l'estate 2020. Il cablaggio è previsto anche nella frazione dove abito. purtroppo pero' io risiedo nella parte del comune di Firenze e penso che non potranno arrivare a coprire anche quella parte. Voglio sperare che non ci lascino scoperti anche perchè proveniendo da Firenze, Openfiber ha fatto i lavori fino a un paio di km da casa mia e Flashfiber si è spinta due e trecento metri piu' verso di me. Come vedi, la cosa è un po' incerta ma se si decidono a coprire anche entro un anno o due vorrei farmi trovare con un modem router compatibile senza andare incontro a un ulteriore spesa. Al di la del fattore estetico ma dal punto di vista tecnico tu quale mi consiglieresti fra il fritz 7490 e il 7590?

          Ilariatel no no la fibra fino all'armadietto a casa mia arriva fino a 200 mega, ricordo ancora la discussione con il servizio clienti perchè volevo usare il mio modem (fra l'altro rifilatomi da loro alcuni mesi prima con una promozione truffaldina nel senso che mi offrirono un forte sconto sulla linea di casa per un anno ma non mi dissero assolutamente che mi avrebbero mandato questo modem pagabile in 48 rate) e mi accontentavo della 100 mega cosa che volli fortemente perchè mi giravano le scatole a dover pagare un modem senza poterlo usare ma loro mi davano la 200.

          matteocontrini Mi dice che nel 2020 ho una linea NGA (che mi immagino sia la mia attuale linea fttc fino a 200 mega) e nessun NGA-VHCN, stessa identica situazione prevista nel 2021. La cosa strana è che se provo a cercare un indirizzo a cento metri da casa mia che rimane sotto l'altro comune indica esattamente gli stessi risultati, cosa abbastanza strana perchè so per certo che Openfiber ha iniziato i lavori a settembre scorso in quel territorio comunale ed è previso che coprano tutte le frazioni anche la mia. (Si tratta del comune di Bagno a Ripoli)

            matteocontrini in alto a sinistra sotto all'autostrada del sole c'è una piccola scritta, se riesci a leggerla, Ponte a Niccheri, sono un po' piu' su di li, località Ponte a Ema (frazione divisa fra Bagno a Ripoli e Firenze)

              matteocontrini Il 7490 mi piace di piu' esteticamente e so che comunque gestisce la fonia voip cosa che mi interessa oltre alla linea internet, lo so che gestisce solo la 100 mega ma visto che mi sono accontentata fino adesso ritenevo potermi accontentare per qualche altro anno. Pero' non ho deciso ancora, ci penso seriamente, fra l'altro ho visto che su amazon non c'è una grandissima differenza di prezzo fra i due modelli, credevo peggio sinceramente.

                DanyUser1807 ok sì poi ho visto, non trovavo i confini all'inizio.

                Comunque, nel progetto di Bagno a Ripoli come vedi non risulta copertura prevista nella parte nord-ovest, ma potrebbe essere fatta tramite il progetto di Firenze. Il fatto è che comunque è piuttosto difficile che venga portata FTTH pubblica dove c'è FTTC privata, perché non sarebbe legale. E dal sito BUL non risulta che sia previsto un intervento privato per la FTTH entro il 2021 (dato che hai detto che indica 0 VHCN).

                Quindi la FTTH non è poi così sicura, anzi...

                DanyUser1807 su Amazon il 7590 è in offerta da oggi a 199 euro perché l'ha messo in offerta Mediaworld, e quindi si copiano. Altrimenti costerebbe un po' di più normalmente

                  matteocontrini grazie mille per le informazioni, è un po' difficile per me capirci qualcosa in tutti questi piani di copertura pero', male che vada e mi lascino altri cinque o sei anni con la FTTC intanto se prendo il 7590 chiamo la tim e faccio aggiornare immediatamente la mia connessione alla 200 mega se poi, in futuro mi aggiorneranno a FTTH la cosa importante è che il modem funzioni anche con tutta la parte voip. Che tu sappia, ha la configurazione a scelta nel menu per le credenziali tim? Perchè penso che da Amazon ti mandino la versione international anche se ho letto che a qualcuno hanno mandato l'edizione tim. già configurata.

                    matteocontrini no sinceramente non l'avevo considerato. Effettivamente costerebbe un bel po' meno e per la mia attuale linea è perfetto ma quello che mi chiedo è: se un giorno mi portano la ftth come lo uso questo? Piu' che altro non ho ben chiaro il discorso della scatoletta ont esterna e come vada collegata ma la cosa importante, al momento, è che ci sia la possibilità di collegarla a una connessione in fibra pura, non mi va di dover ricambiare il modem entro pochi anni poi,quando la porteranno per le configurazioni vedremo il da farsi.

                      DanyUser1807 se un giorno mi portano la ftth come lo uso questo?

                      allo stesso modo del 7590 collegato ad un ont tramite cavo ethernet (almeno cat 5e) alla porta wan (che nel caso del 7530 non è a parte ma integrata con la lan1)... è compatibilissimo sia per fttc 200 che per ftth

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile