l provvedimento fissa a 20 Mbps la velocità nominale in download per un servizio di accesso adeguato a internet a banda larga.
La disponibilità di un servizio universale di accesso a internet a banda larga di tale velocità, in postazione fissa, dovrà essere garantita da almeno un operatore, su tutto il territorio nazionale
Servizio universale banda larga: portata a 20 Mbps la velocità minima
Giann bene se decidessi di riattivare la linea in rame allora che non raggiungo i 20Mbit che si fa?
non è stato ancora deciso, hanno solo deciso che la velocità "minima sindacale" al 2023 è quella. Tra l'altro si parla di velocità nominale, non sono ancora entrati nel merito di cosa vada garantito o meno.
Per capirci, per ora è solo un numero, non ci sono risvolti pratici.
Giann TIM è in grado, almeno sulla carta, di offrire la FWA 30 mega ovunque ci sia il 4G.
andreagdipaolo eh ma le FinteWA di Tim, VF e W3 contano?
Giann Al momento sì è TIM. Ma sicuramente alla luce di questo nuovo indicatore, sarà rimesso tutto in discussione. Anche perché TIM stessa si è lamentata che nelle aree BUL ha zone coperte da ADSL che quei valori se li sognano.
Giann Certo, la FWA 4G di TIM è una delle tecnologie usate per il decommissioning delle centrali ADSL
handymenny
Vabbè, minimo garantito è chiaramente una utopia, di certo non su linee da 25-35€ al mese.
Interessante che nelle prime consultazione indicassero 30 Mbit come limite minimo per considerare un utente non digital diviso e dopo qualche anno mettano 20 come minimo sindacale.
Adesso che so che la mia linea è considerata un cesso a pedali anche da loro, che si fa?
handymenny Anche perché TIM stessa si è lamentata che nelle aree BUL ha zone coperte da ADSL che quei valori se li sognano.
Quindi pretenderebbe finanziamenti diretti d'ufficio per tutti gli allacci sotto il requisito per portargli qualcosa di adeguato?
- Modificato
Bender06 Interessante che nelle prime consultazione indicassero 30 Mbit come limite minimo per considerare un utente non digital diviso e dopo qualche anno mettano 20 come minimo sindacale.
Qui parliamo di una cosa diversa.
Mentre il resto d'Italia viaggerà a 300Mbps o più (la soglia usata per le ultime consultazioni) a chi sarà in digital divide andranno "garantiti" questi 20Mbps nominali.
Questo per consentirgli di fruire di servizi "minimi", come videochiamate di gruppo e telemedicina. È proprio quest'ultima che ha portato ad alzare l'asticella dai 4Mbps previsti ai 20Mbps.
Bender06 Vabbè, minimo garantito è chiaramente una utopia, di certo non su linee da 25-35€ al mese.
Se vedi nella delibera, ci sono paesi dove il servizio universale prevede che si garantisca 1Mbps per tot ore al giorno, quindi non è qualcosa di surreale, per valori bassi ovviamente.
ho letto anch'io l'articolo prima....nel 2023 20 mega?!ritorno al medioevo già i tempi sono biblici,non è che con questa uscita ridimensionano tutti i progetti FWA/FTTH?chiedo per un amico
- Modificato
ale_prince ho letto anch'io l'articolo prima....nel 2023 20 mega?!ritorno al medioevo
Be' considerando che nel 2022 era 56k è un salto di diverse ere geologiche
handymenny chi sarà in digital divide andranno "garantiti" questi 20Mbps nominali.
Se non sbaglio TIM rivende anche delle connessioni satellitari geostazionarie giusto? Se non si parla di latenza e tetti di GB/mese, anche quelle coprono ben oltre i 20Mbps i Digital divisi...
Bender06 Vabbè, minimo garantito è chiaramente una utopia, di certo non su linee da 25-35€ al mese.
La banda minima sulle linee consumer semplicemente non esiste... Cmq connessioni tipo Starlink arrivano ovunque a 40€/mese e sono già ben oltre i 200Mbps (anche se formalmente te ne assicurano meno). Per trovare dei Digital divisi bisogna scavare nelle grotte ormai.
LSan83 Be' considerando che nel 2022 era 56k è un salto di diverse ere geologiche
ma dai veramente?!non ci credo
[cancellato]
handymenny anche perché TIM stessa si è lamentata che nelle aree BUL ha zone coperte da ADSL che quei valori se li sognano.
Gli basta rivendere su BUL, quindi, no?
[cancellato] su bul per il meme rivendono openinternet
Oppure un accrocchio del tipo fwa bul fino al cabinet, poi il resto rame normale
Fibra misto radio mista rame
Perso che se cambiano le regole (servizio minimo fornito) probabilmente seguirà una gara per selezionare l'operatore che dovrà fornire il servizio universale a chi non è coperto da almeno 20M, non è detto che sia tim.
[cancellato] Gli basta rivendere su BUL, quindi, no?
Se c'è la bul c'è sicuramente qualche operatore disponibile a fornire il servizio senza bisogno del servizio universale.
A meno che il pcn non sia rilegato, ma a quel punto obblighiamo chi si becca il servizio universale a rilegare tutti i pcn orfani? Non ci sarà un operatore disposto a farlo: gara deserta.
[cancellato]
Sì, ma significa che TIM non può partecipare al bando perché non è in grado di erogare 20M in quelle aree (che potrebbero avere anche cattiva connettività mobile, se non satellitare), e poiché il servizio universale comprende "misure speciali per l'accesso ai servizi telefonici per gli utenti disabili e per i consumatori a basso reddito o con esigenze sociali particolari" non è detto che gli operatori presenti su BUL siano disponibili a fornire il servizio a quelle condizioni senza i contributi per il servizio universale.