• FTTH
  • Informazioni copertura FTTH a Pesaro

Salve a tutti.

Io abito a Vismara, ma sono collegato in rigido alla centrale di Via Clitunno.
Il problema è che mentre nei mio quartiere, chi era attaccato agli armadi a bordo strada, ha già la fibra da tempo noi che siamo collegati direttamente alla centrale, dobbiamo aspettare che qualcuno aggiorni gli apparati in centrale oppure metta a progetto lo spastamento delle utenze dai tombini al bordo strada (cosa che non so se è prevista / fattibile).

Oggi, dando un'occhiata a bandautltralarga.italia.it sul mio civico, questo è il risultato:

Che non mi pare assolutamente rispettato.
Nel frattempo sono anni ormai che pago, con Telecom, una fattura paragonabile a quella della fibra ma che mi fa andare al massimo a 40Mbit al scondo in download, visto che sono in FTTC.

Qualcuno sa darmi un consiglio su come muovermi per:

  1. Richiedere informazioni veritiere sulla progettualità legata al mio civico?
  2. Avere soluzioni alternative per ottenere la fibra, possibilimente che non richiedano la rescissione del contratto con Telecom? (ma anche si alla fine?)
  3. Se proprio non è possibile avere la fibra 1Gb per motivi tecnici, come faccio a richiedere una riduzione della bolletta? Ho già chiamato il servizio clienti, mi hanno già detto che mi avrebbero applicato un contratto a tariffa ridotta, ma a distanza di mesi, ancora non ho visto modifiche e sinceramente ritengo sia inutile quasi insistere.

Scusate per il post lungo, ma sono abbastanza demoralizzato dalla situazione.

  • ElCresh ha risposto a questo messaggio

    luigik Riesci a indicare Via e Civico? Perché se hai 40Mbps sei già in VDSL. Non c'è nulla da aggiornare. A Vismara c'è un solo ARL che ha un ARLO e quindi FTTH.

    Salve @ElCresh
    Via Bormida 3.
    Ma ogni sito in cui cerco la disponibilità della FTTH mi rispondono "nisba ".

      luigik sarai coperto da investimento privato Fibercop entro il 2024

        Salve @MicheleBandinu

        Comunque il piano di Banda Ultra Larga non è stato rispettato.
        Negli anni ho spesso dato un'occhiata alle pianificazioni progettuali che prima parlavano di 2022, poi 2023 e adesso tu hai citato il 2024.
        E intanto però la bolletta è come se andassi al gigabit e oltre.

        Come mai è così "difficile" collegare o configurare (secondo @ElCresh) un'utenza connessa in rigido, tra l'altro a soli 400 MT dalla centrale? (E poi c'è gente anche molto più vicina che non c'è l'ha).

          luigik Comunque il piano di Banda Ultra Larga non è stato rispettato.

          Il piano BUL riguarda le aree bianche. Nel tuo caso, invece, non sono state rispettate le dichiarazioni di copertura degli operatori privati ma è una cosa che accade spesso, purtroppo. Non c'è niente che puoi fare se non aspettare.

          luigik E intanto però la bolletta è come se andassi al gigabit e oltre.

          Questo paragone non ha molto senso, in Italia le offerte sono praticamente le stesse per ogni tecnologia.

          luigik Come mai è così "difficile" collegare o configurare [...] un'utenza connessa in rigido, tra l'altro a soli 400 MT dalla centrale?

          Non è difficile, è però necessario che in centrale sia stato installato l'ONU per servire gli utenti in rigida. La distanza degli utenti è ininfluente.

          • luigik ha risposto a questo messaggio

            matteoc Il piano BUL riguarda le aree bianche. Nel tuo caso, invece, non sono state rispettate le dichiarazioni di copertura degli operatori privati ma è una cosa che accade spesso, purtroppo. Non c'è niente che puoi fare se non aspettare.

            Ciao Matteo.
            Diciamo che sull'argomento Digital Divide sembra una barzelletta: in Italia non solo le tariffe sono tra le più alte d'Europa, ma se sei 500 metri più a sinistra o a destra, sei un figlio di un Dio minore. Non si parla di case disperse nel nulla, ma di interi condomini. E il gap tecnologico, forse, lo si chiude solo 5 anni più tardi perché nessuno, privato o statale o semi-statale che sia, si è occupato di te riusciendo a far rispettare ad un privato una pianificazione.
            Ovvio che questi sono i problemi di chi non ha problemi, beninteso. Però, se parliamo in termini assoluti, non mi sembra giusto.

            @"matteoc" Questo paragone non ha molto senso, in Italia le offerte sono praticamente le stesse per ogni tecnologia.

            Anche questo non mi sembra giusto. Perché uno che va a 40Mbit dovrebbe pagare come uno che va a 1000Mbit? Il fatto che "sia così" non lo rende equo. E torniamo al discorso di prima.

            @"matteoc" Non è difficile, è però necessario che in centrale sia stato installato l'ONU per servire gli utenti in rigida. La distanza degli utenti è ininfluente.

            Con i soldi che ho pagato di bolletta in questi anni di "non fibra" lo compravo io l'ONU. 😂 E se non fosse bastato, potevamo tranquillamente pagarlo con i soldi di almeno un altro centinaio di famiglie collegate come me in rigido.
            Era davvero impensabile, per Telecom, fare un piccolo investimento di ammodernamento degli apparati per dare a tutti le stesse performance di connettività?

            Vabbè. Si tratta di opinioni. E penso di poter dire che ognuna ha il suo valore in quanto personale.
            Se si parla di "giustizia digitale", questa è la mia posizione.
            Se si parla di altro (costi tecnologici, difficoltà progettuali, ecc. ecc.) allora non sono un esperto (anche perché nessuno me li ha mai illustrati o giustificati) e quindi non ho voce in capitolo.
            Infine, sono consapevole del fatto che comunque nulla cambierà finché sarà un singolo utente (macché, consumatore) ad alzare la mano.

              luigik se sei 500 metri più a sinistra o a destra, sei un figlio di un Dio minore

              È fisiologico che i lavori di copertura vengano svolti "a pezzi", nessun operatore può cablare da oggi a domani tutto il paese. È chiaro che piano piano verranno collegati tutti ma ci vogliono anni, considera in Italia la rete FTTH nazionale ha iniziato a svilupparsi meno di 10 anni fa.

              Ovviamente ci sono tanti problemi e cose da risolvere, mica è tutto pefetto; voglio solo dire che la situazione è più complicata di come la stai trattando e ci sono dei dettagli tecnici ed economici che non possono essere trascurati.

              luigik Anche questo non mi sembra giusto. Perché uno che va a 40Mbit dovrebbe pagare come uno che va a 1000Mbit? Il fatto che "sia così" non lo rende equo.

              È un'opinione rispettabile. Se si volessero creare delle differenze però sarebbero i costi delle FTTH ad aumentare non quelli dell'ADSL a diminuire. Il motivo per cui costano uguale è per incentivarne l'adesione: forse ti stupirà saperlo ma in Italia una grossa percentuale delle persone coperte da fibra utilizzano ancora connessioni DSL.

              luigik
              In linea teorica hai ragione, ma un privato come fibercop non ragiona sulla "giustizia", bensì sul ritorno degli investimenti.
              Non sono una Onlus.
              Il problema non è solvibile privati, ma solo pubblicamente.
              I primi modi che mi vengono in mente sono:

              • la rete di accesso deve essere solo pubblica, con poche tecnologie, chiare e in ottica futura.
                Poi i privati noleggiano la linea e ci piazzano sopra il valore aggiunto
              • se vuoi lasciare in mano a privati, l'unica soluzione sono le consultazioni vincolanti.
                Tu privato mi dici che fai tu?
                Benissimo, ma è obbligatorio e se non lo fai ti do delle multe che ti tolgono anche la pelle.
                Non ti interessa perché antieconomico, faccio con i fondi pubblici dedicati a risolvere il Digital divide.
                Faccio solo una domanda a chi dice che verrà coperto nel 2024, visto che fine cantiere fibercop per il suo comune è indicato come 2023, ma è "sicuro" che verrà coperto?
                Perché a me non è chiaro come funziona sta roba, visto che tempo addietro mi pare di aver letto che fibercop parlasse di percentuali tra il 65-80%.

                ElCresh ciao, scusa l ignoranza, quando parli di ftth ad investimento privato ti riferisci a chi o cosa? Fibercop o qualcun altro?
                Grazie della disponibilità.

                • ElCresh ha risposto a questo messaggio

                  Bender06

                  Sono completamente d'accordo con te.
                  Il concetto è proprio quello.
                  Non ci si può definire un paese all'avanguardia e parlare di azzeramento del Digital Divide se poi si affidano i lavori ad aziende private senza avere leve gestionali (firmi, fai, ma se non fai sono legnate di penali).

                  • ElCresh ha risposto a questo messaggio

                    luigik Comunque il piano di Banda Ultra Larga non è stato rispettato

                    ma tu con il BUL non c'entri nulla infatti. Quello è un investiomento pubblico , mentre per la tua zona è stato comunicato un investimento privato , nello specifico rete FIBERCOP, sulla quale poi potrati scegliere uno dei tanti operatori.

                    MoMa In questo caso è FiberCop ma potrebbe in altri casi essere OpenFiber. Lo indico sempre genericamente qual'è infrasturttura.

                    luigik Ragazzi scusatemi ma di cosa parliamo? Ci stiamo lamentando di VDSL 40Mbps quando ci sono comuni che senza copertura BUL nemmeno la 640k avevano. Con tutto il rispetto per voi ma forse sarebbe meglio essere più oggettivi. Alla fine non siete "nel terzo mondo". C'è chi stava e sta ancora in situazioni veramente insostenibili lato connettività ed è giusto che siano questi i primi. Poi che gli operatori per il piano BUL per l'investimento privato abbiano dichiarato fischi per fiaschi purtroppo è capitato, specialmente le dichiarazioni TIM (ma sicuramente non sono le uniche) in zona da noi sono slittate di 1/2 anni circa.

                      Mah, la sua situazione è sicuramente limite, 40 sono più dei 30 indicati come limite minimo per BUL in fase iniziale.
                      Il suo problema è che molto probabilmente sarà il prossimo caso di digital divide, visto che (pur con i tempi biblici) le linee indecenti sono a carico infratel e le stanno sistemando.
                      Gli porteranno la ftth tutto attorno e poi se gli va di culo sistemeranno anche la sua rigida, intanto aspetta e spera...
                      Per la cronaca, io una linea da 40 Mbit stabile sono anni che la sogno, la mia rigida va a 20 quando non casca, a 14 per il resto del tempo.
                      Capisco che c'è gente messa peggio, ma sempre terzo mondo è...

                      ElCresh Grazie della info. OF ha coperto la zona di Colli al Metauro circa da 2 anni a questa parte, io sono quasi 2 anni che ho installato ftth con OF. Si ho controllato attualmente Fibercop ha messo in programma la sua copertura nel comune nella zona di Calcinelli (Colli al Metauro è l'aggregazione di Saltara-Serrungarina-Montemaggiore, in prov PU), tra l'altro da quello che ho potuto visionare nella loro mappa non copriranno neanche tutto Calcinelli 😬

                      5 mesi dopo

                      Salve a tutti.
                      Riprendo il discorso copertura FTTH a Vismara, Pesaro.
                      Ho usato questo link (https://handymenny.github.io/mappaturaInfratel/) per verificare il piano InfraTel sul mio civico (sono uno dei tanti connessi alla centrale di Via Clitunno in rigido).

                      Sinceramente non ci ho capito nulla, ma la sensazione "ad intuito" è che non avrò mai la FTTH, neanche oltre il 2026. Al massimo avrò una FTTC (??) ma non si sa quando. Corretto?
                      Comunque nulla prima del 2026. E fino a quella data me dovrò stare con la mia xDSL a 40Mbit al secondo in download (pagata come e più della fibra, vedendo le offerte attive in giro in questi giorni su FTTH anche fino a 5 GB - Iliad).
                      Mi aiutate a capire?

                      Grazie mille

                        luigik
                        Riprendo quello che ti era stato detto molto tempo fa:

                        MicheleBandinu sarai coperto da investimento privato Fibercop entro il 2024

                        Il 2024 ancora non è finito.
                        Potresti comunque dover aspettare almeno fino al 2025.

                        La situazione non cambia.

                        Grazie @TheMarsican

                        Scusa la mia ignoranza: vorrei capire come si "legge" l'immagine estratta da https://handymenny.github.io/mappaturaInfratel/.
                        Ammesso che sia attendibile, da dove deduci le informazioni che mi hai ribadito sopra?
                        Non riesco a capire come sia possibile dedurre il 2024 (o 2025) da quello screenshot che ho postato.
                        Vorrei insomma avere un punto di accesso chiaro per capire, di volta in volta, come procede il piano di connettività per il mio civico.
                        Che siti / link devo usare?

                        Inoltre non mi è chiaro con quale tecnologia verrei connesso.
                        Sarà una FTTH ? Una FTTC? Oppure quale altra tecnologia?

                        Per finire, mi piacerebbe capire come leggere queste informazioni:

                        • Cosa vuol dire "Piano Italia 1GB - Incluso nel bando = no"?
                        • Che cosa sono le "consultazioni" con rispettivo anno e cosa indica la voce "Copertura xxxx (anno)"?
                        • Che cosa vuol dire "Grigio", "Nero" e/o "Grigio VHCN FWA", "Nero WHCN FTTH"?

                        Ad esempio, in relazione a queste diciture, ho provato a vedere se fossi coperto dalla FWA ma risulto non coperto neanche da quella rete.

                        Grazie per il tempo ed eventuali ulteriori informazioni

                          luigik
                          Ribadisco quello che ti ha detto Michele Bandinu perché lui ha accesso ad info più precise.

                          luigik Vorrei insomma avere un punto di accesso chiaro per capire, di volta in volta, come procede il piano di connettività per il mio civico.
                          Che siti / link devo usare?

                          Oltre il tool di Handymenny o il sito BUL per leggere le dichiarazioni non esiste nulla di pubblico che permetta di sapere precisamente.

                          luigik Sarà una FTTH ?

                          FTTH, perché come velocità di punta indica maggiore o uguale a 1000Mbit/s.

                          luigik Cosa vuol dire "Piano Italia 1GB - Incluso nel bando = no"?

                          Che non fai parte del Piano Italia 1G, che è un bando pubblico per coprire i civici grigi dove nessuno ha dichiarato di voler coprire nei prossimi anni.

                          luigik Che cosa sono le "consultazioni" con rispettivo anno e cosa indica la voce "Copertura xxxx (anno)"?

                          Delle consultazioni dove Infratel ha chiesto ai vari operatori quali fossero i loro intenti.
                          Ma sono semplici dichiarazioni, non sono tenuti a rispettarle.
                          https://fibra.click/mappatura-2021/ qui la guida del forum che spiega cosa sono.

                          luigik Che cosa vuol dire "Grigio", "Nero" e/o "Grigio VHCN FWA", "Nero WHCN FTTH"?

                          Non ricordo precisamente, @handymenny che è l'autore del tool saprà spiegarti bene.
                          https://fibra.click/aree-nere-grigie-bianche/
                          Questa invece è sempre la wiki del forum che spiega cosa sono aree bianche, grigie e nere.

                          Semplicemente comunque il tuo civico è un civico grigio dove qualcuno ti coprirà in FTTH nei prossimi anni tramite investimento privato o magari post 2026 rientrare in qualche bando pubblico se non sarai stato coperto in FTTH.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile