TheMarsican Non so se si possa fare in un secondo momento, bisognerebbe capirlo.
Se parli dell'associazione fisso-mobile, ti confermo (come già scritto anche da @_SCtefanOM4_) che si può anche fare e disfare in un secondo momento; io ho attivato la FTTH a gennaio, migrando da Fastweb, e ho abbinato una SIM da 9,99€ (precedentemente da 5,99€) solo a ottobre. A novembre mi è arrivata la prima fattura FTTH da 19,99€, invece che da 24,99€.
Non è quindi necessario abbinarli in fase di attivazione (come, sempre in iliad, già accade anche con la MNP), come invece avviene con parecchie offerte di altri gestori.
mau70042 dovesse fallire al limite per recuperare il numero opterò per passarlo in voip, in realtà fosse per me lo cambierei pure il numero ma mia madre lo vorrebbe mantenere anche se ormai riceviamo solo chiamate dai call center
Era un po' il dubbio che avevo anch'io. Numero storico "corto" dei miei genitori, da fine anni '70, tengo o cambio?
Ho deciso nostalgicamente di tenerlo, ma ormai arrivano solo più chiamate dai call center (sebbene iscritto al RPO).
Ho risolto con un telefono VoIP, creando una whitelist con i soli numeri da cui voglio ricevere chiamate; tutti gli altri vengono filtrati e rimbalzati in segreteria. Tanto, sul fisso di casa, mi interessa esclusivamente ricevere chiamate "di emergenza" da alcuni contatti ben definiti (e ben istruiti), solo quando il mio cellulare risulta spento.
Se qualche persona di buona famiglia desiderasse ancora oggi rintracciarci al vecchio numero di famiglia, la troverò in segreteria e provvederò a ricontattarla personalmente. Per tutti i restanti, null'altro che l'oblio.