Buona domenica,
in casa abbiamo un combinatore che funzionava con la cara e vecchia linea telefonica. È ovviamente scollegato da parecchi anni ma funziona ancora (nel senso che sul display tenta ancora di comporre i numeri), volevo ripristinarlo ma mediante il VoIP.

Pensavo di richiedere un numero Voip al mio gestore (4ALL) e poi mediante un dispositivo tipo questo ( https://amzn.eu/d/9UzAN4y ) loggarmi con le credenziali e ripristinarne la sua funzione con una porta dsl di quelle presenti.
Potrebbe funzionare?
Non montiamo il combinatore gsm perchè tra un paio di mesi, cambieremo centrale e sarà già integrato proprio il combinatore, oltre che sarà connessa in rete.

Se funzionasse bene però, potrei tenerlo come secondo sistema di backup, considerando che la centrale è in taverna e la copertura mobile non è il massimo.

Fatemi sapere!

    D3de si funziona.

    D3de sua funzione con una porta dsl di quelle presenti.

    *Porte FXS

    • D3de ha risposto a questo messaggio
    • D3de ha messo mi piace.
      • [cancellato]

      D3de mediante un dispositivo tipo questo ( https://amzn.eu/d/9UzAN4y )

      Se è per qualche mese potete rischiare - quegli affari sono tutti cloni di vecchi Linksys/Cisco usciti di produzione anni fa, e con tutta probabilità contengono vulnerabilità note, e non ci sono aggiornamenti. Supporta solo la selezione DTMF, quindi il combinatore deve essere impostato in quel modo.

      Se vuoi qualcosa da poter usare anche in seguito, e non hai un router con VoIP integrato, prendi un Grandstream HT801 o 802.

      • D3de ha risposto a questo messaggio

        [cancellato] e con tutta probabilità contengono vulnerabilità note

        Che tipo di vulnerabilità potrei avere?
        Io l'ho già ordinato, ma se dici così allora spendo qualche soldo in più e annullo l'ordine dell'altro😅

          • [cancellato]

          D3de Che tipo di vulnerabilità potrei avere?

          Dipende da che copia del firmware hanno, ma probabilmente parecchie di quello annunciate da Cisco negli ultimi anni. Si può andare da accessi non autenticati alle funzioni di amministrazione (Cisco ne ha annunciata una a maggio per lo SPA 112, che è un modello successivo di quella linea, possibile che ci sia anche nei modelli precedenti) a problemi anche nella sezione VoIP. Se pensi di usarlo in futuro c'è di meglio ad un costo solo di poco maggiore.

          • D3de ha risposto a questo messaggio

            [cancellato] ma anche senza esporlo sul web?

            Comunque ok, allora vedo che fare

              • [cancellato]

              D3de ma anche senza esporlo sul web?

              Se non è esposto il rischio è ovviamente assai minore, ma perché il VoIP funzioni il dispositivo deve essere raggiungibile dall'esterno sulle porte SIP e RTP. Si può ovviamente fare hardening a livello di firewall, ma è uno di quei dispositivi dove io non metterei qualcosa di obsoleto in linea.

              Tieni anche presente che quei dispositivi non supportano IPv6 (quindi ad esempio già ora non potresti usarli con il VoIP di Sky o Iliad che richiedono IPv6) né password lunghe (es. TIM usa password da 64 caratteri). Ora il tuo ISP è un altro, un domani chissà - vedi un po' tu, vedo che su Amazon l'HT801 costa dieci euro un più....

              • D3de ha messo mi piace.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile