Fusione reti TIM-Open Fiber in stallo
Per procedere con qualsiasi tipo di operazione, Tim ha posto la condizione irrinunciabile di mantenere il controllo della nuova società della fibra o quantomeno di poterlo recuperare in un tempo stabilito, hanno spiegato due fonti vicine alla situazione.
Questo si scontra con il quadro normativo che favorisce l’integrazione delle reti sulla base di un modello di business ‘wholesale only’, oltre a creare problemi di natura antitrust.
Secondo le fonti, in base al piano delineato da Tim ai fondi, questi ultimi dovrebbero aiutare l’ex monopolista ad acquistare la quota di Enel in Open Fiber, mentre Tim farebbe confluire in una nuova entità la sua porzione di rete ‘fiber-to-the-home’.
Quindi mette sul piatto la sua parte di FlashFiber evidentemente, senza considerare la rete in rame... e Fastweb che dice in tutto ciò? Anche se sembra ormai avanti tutta su 5G ed FWA...
x_term Fastweb mi pare che non nomini il termine FTTH da un annetto circa
Con questi stalli, secondo me ritarderanno a posare la fibra per almeno un paio di anni, perché duplicare i lavori quando la società potrebbe diventerà unica è uno spreco di soldi.
giusto per tenerVi tutti al corrente ecco un'altra chicca https://www.key4biz.it/tim-in-cerca-di-nuovi-soci-per-la-fibra-nelle-aree-nere/
alan-reinaudo 39 città oltre le 29 comprese nel piano flash fiber o 39 città in tutto?
CMQ sono un po' pochine come città.
Ps.
Lo vedete che la concorrenza fa bene e OF non deve assolutamente vendere a tim!
TopoZombie se tim avesse coperto a suo tempo OF non sarebbe mai nata, ergo non c'è nessuno spreco di soldi. Anche perché sono soldi privati.
- Modificato
TopoZombie è quello che stanno già facendo: temporeggiare in attesa dello sviluppo della fibra finanziata coi soldi pubblici
PippoGi altre 39
- Modificato
nikita in realtà l'accordo di fusione dovrebbe riguardare soltanto la parte a investimento privato, la parte a investimento pubblico non è di proprietà di openfiber ma dello stato e openfiber ne ha la concessione d'uso per 20 anni. se subentra tim sulla parte pubblica (ammesso che il bando preveda la cessione della concessione) dovrà comunque essere wholesale only come previsto dal bando
alan-reinaudo
io non ci ho capito niente...
- Modificato
macro infatti l'articolo fa una grande confusione. Parla di Flash Fiber per la FTTC e poi chiude citando una nuova eventuale azienda per cablare i cluster C e D che boh, che c'entra?
Si capisce meglio da altre fonti (quella originale di Bloomberg non è pubblica, per ora):
Lo scorso venerdì Bloomberg ha riportato alcuni dettagli sul piano di investimenti che Telecom sta predisponendo per ampliare la copertura in FTTH. Il piano prevede la copertura entro il 2023 di 39 città di medie dimensioni con un bacino potenziale di 1,3 milioni di abitazioni e un investimento totale di 465 milioni. Telecom sta verificando l’interesse a investire insieme a operatori retail (come era stato fatto con Fastweb attraverso FlashFiber), a wholesale (stile Open Fiber) e a fondi infrastrutturali.
Si tratterebbe quindi di un progetto al di fuori di Flash Fiber con un nuovo operatore partner (probabilmente Fastweb non vuole più investire in FTTH), anche con l'obiettivo di partecipare a futuri bandi pubblici (aka aree grigie).
macro da quello che ho capito , a parte la confusione che fa nell'articolo, è il fatto che TIM vuole procedere a rinforzare la sua quota in FTTH in altre 39 città " aree nere " con un'altra join venture con altri soci .. " ancora da capire chi son questi soci di capitali "da quello che si può intuire nn credo sia fastweb .... Tim vuole rafforzare la sua presenza in aree nere perchè sta perdendo una grossa fetta di mercato come si evince dai continui bollettini di + sedute in borsa e questo non può che essere un bene per gli utenti finali .... maggior competizione fra provider porta solo benifici... un'altra cosa però che mi è piaciuto poco però è questo rumor che vi riporto.... https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tim-open-fiber-dossier-congelato-se-ne-riparlera-dopo-le-nomine-enel/ ... mi sembra proprio brutto .... staremo a vedere però..
alan-reinaudo mi sembra proprio brutto
che vuol dire: chi osteggia la fusione/accordo in casa Enel è una figura espressa dagli azionisti... l'azionista di riferimento di Enel è il MEF. Se vogliono spingere per la fusione come governo, cambieranno direttore generale con uno più malleabile di Starace.
x_term certo tutto nelle spa si può fare ...... ma dal mio punto di vista tornare al passato visto oggi come siamo messi non credo che porti benefici... il whosale only portato avanti da OF mi sembra che a livello europeo sia molto + aprezzato che nel ns Paese e se onestamente nn ci fosse di mezzo purtroppo tutta la ns burocrazia , che ci penalizza da tutte le parti ....avrebbe sfondato ancora di +.. io mi auguro solo che sinceramente si continui su questa strada e nn si penalizzi l'unica IDEONA che veramente potrebbe portare avanti il ns paese anni luce in innovazione rispetto ad altri stati europei .... Quindi avanti tutta mi auguro
- Modificato
CorCom pubblica il piano completo. 30 città sono già coperte da Open Fiber
https://d110erj175o600.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/01/Proposta-TIM.pdf
matteocontrini probabilmente Fastweb non vuole più investire in FTTH
Che sia questo il motivo per il quale negli ultimi mesi è molto più lenta a rendere vendibile la rete rispetto a TIM? Forse si sono resi conto che non ne vale la pena posare una doppia FTTH in zone dov'è già presente magari Open Fiber con lavori già fatti..
alan-reinaudo ncora da capire chi son questi soci di capitali "da quello che si può intuire nn credo sia fastweb
Presumo che neanche Vodafone, Wind, Tiscali e compagnia bella che attualmente si appoggiano ad OF vogliano andare ad investire con TIM.
Forse si riferiscono alle banche com'è stato per OF nelle aeree ad investimento privato.
_filippofavaro Che sia questo il motivo per il quale negli ultimi mesi è molto più lenta a rendere vendibile la rete rispetto a TIM?
Avrebbe senso, anche considerando che hanno annunciato di voler investire 3 miliardi in 5G FWA