Lotto da quasi sei anni ormai per l'attivazione di una linea fissa.
Abito in una villetta indipendente e nel 2017 provai per la prima volta ad installare con Fastweb una linea FTTC , essendo io raggiunto all'epoca solo da quella. Una volta arrivato il tecnico dice che nonostante ci sia la predisposizione alla linea fissa giá pronta bisogna fare lo scavo per portare il doppino davanti la mia abitazione e che quindi sarei stato ricontattato a breve, dopo circa un mese e varie chiamate inutili al servizio clienti da cui venivo sempre liquidato, mi arriva la mail per informarmi che il mio contratto è stato annullato. Nel corso degli anni ho provato altre volte e con tanti operatori diversi (windtre, Tim, Vodafone ecc) ma il risultato era sempre lo stesso, contratto annullato e nessuna spiegazione sul perché. Cosi rinunciai e andai su una FWA. Questo mese però ho voluto riprovare, a distanza di quasi due anni dall'ultimo tentativo, essendo venuto a conoscenza della fondazione di fibercop qualche anno fa. In un negozio TIM mi hanno informato di essere stato raggiunto da FTTH 2.5 e dopo la prima visita del tecnico, che puntualmente ha detto di dover passare la pratica alla ditta che si occupa dello scavo, oggi per mia sorpresa davvero sono stato raggiunto dal secondo tecnico che ha fatto il sopralluogo della via con le varie foto e che mi ha rassicurato che i lavori si faranno e bisogna solo aspettare i tempi tecnici per la presentazione del progetto, accettazione, e lavori.
Non essendo io molto esperto del settore, ora che inizio a vedere la luce in fondo al tunnel però, vorrei chiedere se si può intuire il motivo che per anni ha fatto saltare ogni singolo contratto che firmavo ( preciso che all'epoca ne feci uno anche con TIM) e come mai adesso sta filando tutto liscio. Vorrei sapere inoltre se si conoscono i tempi medi di attesa per l'inizio dei lavori di questo tipo.
PS non so se sia utile ma abito in paese vicino Lecce, abbastanza vicino al centro ma in una via con villette costruite da non molti anni ( la mia 10 anni fa)