Ciao,
Mi riallaccio alla discussione https://forum.fibra.click/d/33028-velocita-wi-fi-fritzbox-4060
Purtroppo ho acquistato il router in oggetto senza averla letta.
Col portatile a 1 metro arrivo circa a 1000 (5Mhz).

Sulla scatola c'è scritto:
2400+2400+1200
Quindi mi aspettavo una connessione a 2400, così come avviene nella casa al mare tra lo stesso portatile e un TP-Link wifi6 Archer AX55 da 70 euro.

E' vero che attualmente ho una banale connessione a 200/20 Mbit, quindi non lo sfrutterei (ma non esiste solo il traffico internet...c'è pure quello della rete domestica).

Potrei anche "capire" una descrizione "ottimistica" da parte del sito del negozio online.
Però 2400,2400,1200 stanno scritti sulla scatola

Edit: trovato questo:
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-4060/3539_Quali-velocita-si-possono-ottenere-con-il-FRITZ-Box-via-Wi-Fi/

FRITZ!Box 4060 2400 Mbit/s (Wi-Fi 6, flussi di dati 4x4 con ampiezza di banda del canale 80 MHz)
1733 Mbit/s (Wi-Fi 5, flussi di dati 4x4 con ampiezza di banda del canale 80 MHz)
800 Mbit/s (Wi-Fi 4, flussi di dati 4x4 con ampiezza di banda del canale 40 MHz)

    Risparmio1 Ma sono tutti valori a livello teorico. Le velocità variano in base a tanti fattori tra cui:

    • Interferenze WiFi degli altri vicini di zona

    • Canale scelto

    • Ampiezza della larghezza banda

    • Chip WiFi lato smartphone e quali aggregazione supporta

    • Frequenza di banda scelta etc.
      Non ci sono solo pochi fattori da analizzare e comunque il 4060 di Fritz non è mai stato un fulmine in WiFi. Se volevi prestazioni migliori dovevi prenderti un router WiFi 6E con 160 MHz attivi. E allora li avresti anche superato i 1500 Mbps (forse, interferenze permettendo).

    Risparmio1 Quindi mi aspettavo una connessione a 2400, così come avviene nella casa al mare tra lo stesso portatile e un TP-Link wifi6 Archer AX55

    Immagino ti stia riferendo al link tra il laptop e il router. In questo caso quel che ti aspettavi non è possibile, perché il Fritz 4060 ha entrambe le radio a 5 GHz 4x4 con canali da 80 MHz, mentre la radio dell'Archer AX55 è 2x2, ma con canali da 160 MHz. Quindi sono sempre 2400 Mb/s, ma siccome la scheda wifi del laptop è 2x2 e supporta evidentemente i 160 MHz, il link col TP Link avviene alla massima velocità tecnicamente raggiungibile con la tua scheda wifi (il throughput però sarà in ogni caso inferiore), mentre ciò non vale per il Fritz, che non ha i 160 MHz e quindi linka a 1200 Mb/s (anche in questo caso il throughput wsarà inferiore).
    Comunque hai trovato la spiegazione tecnica sul sito AVM.

    Risparmio1 con la FTTC avrei preso un 7530ax, almeno gestivo tutti da un unico dispositivo.
    Per avere prestazioni in WiFi ci vogliono Router con la R maiuscola, tutto il resto è marketing.

    mi sa che ho visto troppi video sul tubo 🙁
    La portata non mi sembra granché superiore rispetto al vecchio 4040
    Se non fossi pigro farei il reso

    Tra l'altro ho collegato in mesh il mio repeater 3000 (e va bene)
    Ho anche provato a impostare il 4040 come mesh repeater.... niente... funziona come un repeater non mesh, cioè con la sua rete... Forse sbaglio qualcosa, bo... Ho fatto pure il ripristino della configurazione sul 4040.

    • Bast ha risposto a questo messaggio

      Risparmio1 La portata non mi sembra granché superiore rispetto al vecchio 4040

      Magari non sarà proprio uguale perché il 4060 avendo più antenne e un chip Qualcomm un po' meglio lo è, però siccome non può per legge emettere segnali più potenti né rispetto al 4040 né rispetto ad altri, la copertura non sarà nemmeno molto superiore.

      Risparmio1 Tra l'altro ho collegato in mesh il mio repeater 3000 (e va bene)

      Sono entrambi tri-band, assieme dovrebbero funzionare bene.

      Risparmio1 Ho anche provato a impostare il 4040 come mesh repeater.... niente... funziona come un repeater non mesh, cioè con la sua rete

      Qui c'è qualcosa che non va: riprova a rifare la procedura, magari però imposta prima sul master (suppongo il 4060) la protezione della password wifi su WPA2, poi, se l'accoppiamento avviene correttamente puoi reimpostare WPA2+WPA3.

        Bast
        Ho fatto dei passi in avanti: Ho configurato il 4040 in mesh, ora nella "panoramica della rete" vedo questo:

        In pratica tra il 4060 e il 3000 la velocità è soddisfacente
        Ho collegato il notebook via cavo al 3000. Sono limitato al gigabit della ethernet, ma almeno ho visto che tra 4060 e il 3000 le velocità sono rispettate.

        Non fa niente che la velocità col 4040 è poca... Primo perché ho ordinato un 1200AX, poi perché in quella stanza farò poco

        • Bast ha risposto a questo messaggio

          Risparmio1 Non fa niente che la velocità col 4040 è poca...

          Se riuscissi a giocare un po' col posizionamento degli apparati magari potrebbe migliorare, se poi riuscissi a collegare il 4040 via cavo al 3000 o al 4060 migliorerebbe certamente. Probabilmente vale lo stesso per il 1200 AX, che è dual-band anche lui come il 4040.

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile