Mi sono accorto di avere una perdita dentro al muro perché ho trovato una chiazza di acqua sulla parete a circa 2 metri e mezzo d'altezza. Ho chiamato un operaio che conosco per chiedere un parere e mi ha rotto il muro per indagare all'altezza della macchia ed abbiamo trovato una microperdita che infatti aveva bagnato tutto il muro. Ha voluto risolvere lui perché ha detto che era facile quindi ha tagliato una sezione del tubo ed ha risolto in questa maniera. Adesso ha lasciato il buco sulla parete perché dice che così si asciuga e nel frattempo per 2 - 3 giorni controllo se perde di nuovo. Se non perde più me lo richiuderà. Vi chiedo se qualcuno qui ne capisce un po se questa risoluzione è efficace o no prima di far richiudere il muro. Il mio pensiero è stato che il tubo che era bucato è di rame mentre questi tubi nuovi non lo sono quindi chiedo a voi se può essere un problema a lungo andare anche se è un minimo pezzo il tratto non di rame. Perche non lo ha messo di rame? Quanto potrebbe durare? In quei tubi ci passa l acqua della caldaia e forse l acqua calda sanitaria ma non ne sono sicuro invece che ci passa l acqua del riscaldamento sono sicuro. Un altra cosa che ho notato è che se chiudo il generale dell acqua dal bagno li passa comunque perché i tubi erano pieni di acqua quando li abbiamo aperti invece poi abbiamo chiuso dei rubinetti sotto la caldaia e si è fermato. Quindi chiedo anche questo a voi del forum per sapere se è normale. Non so per quanto ho avuto la perdita, vedevo che la pressione dell acqua della caldaia andava a 0.2 bar o finiva proprio e ogni tanto a zero proprio comunque calava sempre e dovevo mettere l acqua alla caldaia, di solito mettevo ad 1 o 1.2 bar poi solo quando ho visto la chiazza sul muro ho capito che c'era una perdita e ora associo le cose e credo siano state collegate. Comunque al momento è tornato tutto sotto controllo e l'operaio mi ha messo 1.5 bar.

    vanno bene, sono raccordi a stringere

      L'ideale era far saldare dei tubi nuovi da un idraulico o usare connettori a pressare.
      Non è male come lavoro. Si vede che ha pulito il tubo prima di mettere i raccordi. Sono flessibili in acciaio inox. Flessibili in rame non esistono.

      Se vuoi tirare avanti in economia, tieniteli così. Altrimenti fai sistemare da un idraulico e poi fai chiudere a lui.

      Mizanur Come soluzione di emergenza va più che bene ma ad occhio i flessibili sono di un diametro molto inferiore.

        Mizanur In quei tubi ci passa l acqua della caldaia e forse l acqua calda sanitaria ma non ne sono sicuro invece che ci passa l acqua del riscaldamento sono sicuro.

        Nei tubo o passa una o passa l'altra. Non si mischiano mai.
        Sarà l'acqua del riscaldamento e basta.

        Come fa notare mb334 in effetti dipende il diametro è stato ridotto, quindi a seconda di che punto dell'impianto è, c'è una riduzione del flusso e questo potrebbe comportare una sensibile diminuzione del calore apportato in quella parte dell'impianto.

        Mizanur Mi spiace ma le soluzioni "a stringere" meccaniche non vanno bene sotto la muratura.
        La soluzione ottimale sarebbe quella a saldare con saldatura "forte" con lega speciale, no a stagno.

        lucano93 i raccordi a compressione o stringere non si murano MAI

        Mizanur chiama un idraulico, con un po' di tubo rame, 2 manicotti viega, una curva ed un tee e dagli sistemare questa cosa, 2-3 ore di lavoro. I raccordi a compressione non si murano mai.

        Almeno ha pulito dall'ossidazione il rame, ha fatto un bel lavoro, peccato che ste cose non si murano, ed i raccordi a stringere non sono riutilizzabili.

        Aggiungo una ulteriore nota importante che ho dimenticato: la foto evidenzia che i tubi sono direttamente a contatto con la muratura senza alcuna protezione/isolamento. Non è assolutamente un lavoro ben fatto! Oltre alla corrosione, c'è anche il problema della dilatazione dei tubi dovuto al passaggio dell'acqua calda che sarebbe stato compensato da una opportuna guaina isolante...

          2-3 ore di lavoro? in 30 minuti si fa , ho fatto 3 anni l'idraulico, ovvio che se chiama una ditta serie fa i lavori con i raccordi a pressare se vuole spendere poco e risolvere veloce per forza con i raccordi a stringere

          bm182
          assolutamente non esiste senza isolante , io mettevo sempre un pò di nastrogomma sui raccordi

            lucano93 L'isolante DOVEVA esserci su tutto il tubo...

              bm182
              io non lo mettevo sui tubi in rame, solo sulle giunzioni, sarà che mi facevano lavorare cosi o mi han insegnato cosi.
              Sinceramente o ha chiamato uno cosi tanto per oppure voleva risparmiare per far mettere i raccordi a stringere visto il costo del rame e dei raccordi a pressare

              lucano93 2-3 ore di lavoro? in 30 minuti si fa , ho fatto 3 anni l'idraulico, ovvio che se chiama una ditta serie fa i lavori con i raccordi a pressare se vuole spendere poco e risolvere veloce per forza con i raccordi a stringere

              si ma i raccordi a stringere non si usano murati...

              raccordi a pressare viega o raccordi a saldare.

                simonebortolin
                son d'accordo con te, però ripeto se vuole risparmiare si fà lo stesso

                  lucano93 si se l'utente è consapevole dei rischi

                  bm182 I vecchi impianti sono tutti così. C'è giusto un rivestimento plastico spesso come un foglio di carta.

                  • graz ha risposto a questo messaggio

                    mb334 vecchi quanto ? Il mio impianto ha 28 anni e ha il rivestimento protettivo.

                    Dal quel che ho visto e mi sembra di capire i tubi di rame non avevano protezioni intorno tranne quel tubo in alto che è avvolto da qualcosa di bianco. Il diametro sembra ridotto anche a me il tubo principale grande era forse 22 ma quello che si diramava verso credo un termosifone non saprei dire quanto era grande ma di sicuro più piccolo. Ora qui vedo che forse quello principale da 22 è stato un po ridotto mentre quello più piccolo forse ha mantenuto la grandezza originale. Il tubo originale in rame si era bucato sul gomito nella curva interna proprio nella angolo. Vi chiedo a voi per questo uso del riscaldamento il rame dura di più dell'acciaio inox oppure la durata del materiale è uguale ed il rame è migliore solo per alcuni fattori tipo la duttilità ecc...? Perche questa riparazione non si può murare? Quanto è alto il rischio che il rame si deformerà nelle giunture avvitate con teflon e quindi che ci sia un altra perdita? Scusate le domande forse molto banali ma non sono del mestiere idraulico conosco solo nozioni varie e generiche. Comunque la casa è del 1950 circa forse 1960 e quella è una parete che separa due camere dove ci passano tubi acqua e gas. Capisco che dentro la parete forse questi tubi in rame non sono avvolti ma non lo so affermare con certezza perché ho potuto vedere solo questa sezione rotta dalla operaio. Ora sono passate più di 24 ore e non vedo perdite e domani dovrei chiamare l operaio per dirgli di venire a chiudere tra mercoledì e giovedì. Vi ringrazio tanto per le risposte ho capito che rifare tutta la sezione come era in origine è l'ideale quindi tutta di rame senza i raccordi ma ultima domanda vorrei sapere il rischio concreto di ritornare ad avere una perdita in questo punto quanto è se dovessi decidere di farlo murare così. In tal caso gli dico di proteggerli dal cemento in qualche modo? Ultima domanda quel lavoro di fare di nuovo tutto in rame come dite con le saldature ad esempio lo può fare solo un idraulico oppure posso chiederlo all operaio che ha fatto questo lavoro?

                      Da quello che vedo nelle foto le curve si sono rotte a causa della dilatazione termica dei tubi. Essendo bloccati nella muratura non hanno avuto modo di muoversi e compensare la dilatazione.
                      Al tuo posto io non cementerei di nuovo i tubi ma li proteggerei con dell'isolante e ripristinerei la parete solo co una copertura leggera superficiale. Al limite metterei una scatola di derivazione ispezionabile.

                      Mizanur Ora qui vedo che forse quello principale da 22 è stato un po ridotto mentre quello più piccolo forse ha mantenuto la grandezza originale.

                      Sicuro che sia 22? a me sembra il 28

                      Mizanur Il tubo originale in rame si era bucato sul gomito nella curva interna proprio nella angolo.

                      Ma sicuro sul gomito? a me sembrava sul TEE (raccordo a T)

                      Mizanur Vi chiedo a voi per questo uso del riscaldamento il rame dura di più dell'acciaio inox oppure la durata del materiale è uguale ed il rame è migliore solo per alcuni fattori tipo la duttilità ecc...?

                      No durano uguali se installati correttamente, quindi rispettando la nobiltà dei metalli (dividere sempre con l'ottone e non far fare mai contatto tra i due metalli), Il problema è principalmente i raccordi a compresisone o stringere che non durano tanto.

                      Mizanur Perche questa riparazione non si può murare?

                      perché non sono raccordi adatti a essere murati, se guardi le specifiche dei raccordi a compressione o stringere c'è proprio scritto che non vanno bene sottotraccia.

                      Mizanur Quanto è alto il rischio che il rame si deformerà nelle giunture avvitate con teflon e quindi che ci sia un altra perdita?

                      Fra 10 anni dovrai toccare di nuovo.

                      Mizanur Comunque la casa è del 1950 circa forse 1960 e quella è una parete che separa due camere dove ci passano tubi acqua e gas.

                      Strano all'epoca si usava lo zincato dentro i muri, altro materiale che ora non si usa più per le perdite nei raccordi...

                      Mizanur Vi ringrazio tanto per le risposte ho capito che rifare tutta la sezione come era in origine è l'ideale quindi tutta di rame senza i raccordi ma ultima domanda vorrei sapere il rischio concreto di ritornare ad avere una perdita in questo punto quanto è se dovessi decidere di farlo murare così. In tal caso gli dico di proteggerli dal cemento in qualche modo?

                      Fra 10 anni c'è tanta probabilità di dover toccare tutto.

                      Mizanur Ultima domanda quel lavoro di fare di nuovo tutto in rame come dite con le saldature ad esempio lo può fare solo un idraulico oppure posso chiederlo all operaio che ha fatto questo lavoro?

                      No può farlo pure il muratore con un po' di raccordi viega https://www.viega.it/it/prodotti/Catalogo/Linea-sistemi-di-tubazionilinea.html e la relativa pinza a noleggio (20-30€/dì oppure comprandola che costa 1000€, c'è anche l'alternativa della pinza oleodinamica da 100€ che però non consiglierei)

                      Grazie per i consigli alla fine ho fatto leggere i vostri post direttamente all operaio e mi ha detto che farà come dice simone

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile