salve a tutti, mi stata recentemente installata la FTTH da virgin fibra, da quel che ho capito è rete Fastweb/Fibercop.
ho un cavo ottico che entra direttamente nel modem+router fornito da loro, questo è di marca technicolor e mi ritengo piuttosto soddisfatto poiché nella stessa stanza fa almeno 900/400 in maniera stabile
ora il problema è che la casa è articolata su 3 piani e il modem si trova al terzo; il primo piano è il più usato e vorrei arrivasse stabilmente li la connessione più che avere 1 giga in camera da letto
al momento per portare il segnale al piano di sotto sto usando un antenna mesh del sistema amplifi HD che avevo prima, però essendo anche di marche diverse lascia un po il tempo che trova e la connessione è veramente instabile

ora vorrei sapere, non necessitando di telefono fisso o connessioni cablate, che router o sistema mesh consigliate per una casa sviluppata su più piani?

    uberto non necessitando di telefono fisso o connessioni cablate, che router o sistema mesh consigliate per una casa sviluppata su più piani?

    Ti consiglierei, se possibile, di cablare almeno un access point per ogni piano. Così arriva almeno un Gigabit a ogni ap.
    Per poterti consigliare marche e modelli invece sarebbe utile conoscere il budget che intendi destinarci.

      uberto che router o sistema mesh consigliate per una casa sviluppata su più piani?

      Come detto da Bast , il cavo ethernet.

      La rete WiFi performante è quella a 5/6Ghz ma a questa rete NON piace passare i pavimenti (e i muri, il vetro, il metallo, le distanze lunghe, etc.: è molto schizzinosa): ergo se vuoi la connessione a piano terra devi tirare un cavo dal terzo a lì.

      • uberto ha risposto a questo messaggio

        intanto grazie mille dell'interessamento a entrambi

        mark129 allora diciamo che il piano terra è relativamente inutile, è sostanzialmente un ingresso con un tapis roulant e occasionalmente qualcuno usa un tablet per guardare qualcosa mentre corre ma finisce li, per questo pensavo bastasse un mesh per scendere di un piano

        Bast onestamente non saprei, diciamo che l'uso principale sono stream, film, un xbox ma da giocatore occasionale e delle telecamere; diciamo che vorrei far arrivare almeno 500 mbps e pensavo un sistema mesh fosse più economico
        più che altro mi preoccupava il passaggio da un AP all'altro, con i mesh so che il cambiamento è automatico a seconda di dove ti trovi; con più router i dispositivi cambierebbero autonomamente spostandosi per la casa?
        grazie ancora

        • mark129 ha risposto a questo messaggio

          uberto il piano terra è relativamente inutile

          Ho scritto piano terra pensando che fosse il primo piano (primo, secondo, terzo) visto che hai scritto

          uberto la casa è articolata su 3 piani e il modem si trova al terzo; il primo piano è il più usato

          ma il ragionamento non cambia: ci vuole un cavo ethernet da dove sta il router FGA2233 fino al piano più usato (che questo sia il primo, il secondo o quello che ti pare).
          Diversamente a quel piano avrai solo una frazione della banda disponibile della FTTH, probabilmente molto minore dei 500 mega che speri.

          • uberto ha risposto a questo messaggio

            mark129 hai perfettamente ragione mi sono espresso da cani
            ho piano terra con l'ingresso, primo piano con sala e cucina e secondo piano con camere

            okok, e avresti dei router da consigliare da mettere al primo piano se riuscirò a tirare un cavo?

            • mark129 ha risposto a questo messaggio

              uberto avresti dei router da consigliare da mettere al primo piano se riuscirò a tirare un cavo?

              Il Tecnicolor che ti da Fastweb (Virgin) è un discreto apparecchio ma non mi risultava certificato EasyMesh, né che ci siano in vendita in Italia dei satelliti della stessa serie da poterci abbinare come gestione. Se riesci a chiarire il primo punto, la eventuale certificazione EasyMesh (guarda targhetta, scatola, manuale, etc.), sarebbe un punto di partenza per individuare dei partner (da scegliersi tra quelli certificati pure loro EasyMesh).

              Se non fosse EasyMesh, hai questa alternativa: spegnere il WiFi del router per usare un sistema mesh da almeno tre unità per l'intero edificio (così da avere un'unica interfaccia centralizzata e massimizzare l'efficacia del roaming, il passaggio da un AP all'altro), oppure accoppiare al Technicolor alcuni AP (o un sistema mesh da almeno 2 unità) ed in questo caso potresti (e non so darti una probabilità) sperimentare imprecisioni nel roaming dal piano del router ai piani inferiori e viceversa, oltre a dover gestire il WiFi da due sistemi diversi.
              La topologia di casa tua è la seconda cosa da chiarire: una villetta a tre piani può essere di 200mq. 400mq, 600mq, etc. e capirai che non è la stessa cosa coprire (bene) in WiFi un open space da 200mq piuttosto che 15 stanze per complessivi 600mq, sia per la metratura che per gli ostacoli (che nell'open space sono minori).
              Il budget è la terza cosa da chiarire dopo l'alternativa descritta e le indicazioni sul luogo di utilizzo: non è la stessa cosa coprire 400mq con 200 euro o con 1200 euro, la seconda cifra consente di avere apparati di classe superiore e / o un numero di apparati superiore (riducendo il numero di mq che ciascuno deve coprire, massimizzando la resa velocistica).

              Spero di non aver frustrato la tua voglia di nomi e cognomi ma secondo me si pianifica così una spesa.

              • MrVanz ha risposto a questo messaggio
              • Bast ha messo mi piace.

                mark129 ho una situazione simile a casa mia, dove ho da poco fatto un upgrade da FTTH 1000/300 a 2500/1000 e mi stavo anch’io arrovellando per trovare una soluzione ad un problema analogo.
                SITUAZIONE ATTUALE: La casa ha la parte giorno (cucina, salotto, lavanderia e bagno - 75mq) al piano terra, la parte notte (3 stanze da letto e bagno - 75mq) al primo piano, l’area di studio/svago/attività fisica (2 stanze - 50mq) in mansarda.
                Il Technicolor Tim Hub+ e l’ONT Sercomm FG1000R sono in mansarda, con uno switch il cavo dal router arriva al salotto del piano terra dove attraverso un altro switch va a un Fritz 7590 usato come AP; in lavanderia ho messo un Fritz Repeater 2400.
                In zona notte al primo piano ci sono un Tim Repeater Technicolor, un Fritz Repeater 3000 e un Fritz Repeater 2400 (uno per stanza).
                Il mio problema è al piano terra, dove la copertura WiFi è molto variabile tra la zona bagno e il salotto, ho notato tra l’altro che se torno dal bagno al salotto spesso iPhone rimane agganciato al 2400 anziché passare al 7590, con un crollo dello Speedtest da 300-400 a 30-40 Mbps.
                Mi scuso se ho annoiato te e i lettori del forum, mi chiedevo se pensi che sia il caso di utilizzare altri repeater (Tim repeater EasyMesh o altri al posto dei Fritz utilizzati in precedenza su FTTC) per avere una situazione più omogenea

                  MrVanz

                  Prima cosa che farei è su un telefono Android installare una app per monitorare il WiFi e cercherei di fare una mappa del segnale attuale (la cd. heatmap).
                  Mi vengono in mente Analiti Speed Test WiFi Analyzer, WiFi Heatmap e WiFiMan di Ubiquiti.
                  In base a quello che trovo (dove il segnale è debole, dove lo vorrei più forte) poi proverei a migliorare le cose (spesso basta spostare più che cambiare o aggiungere nei casi più insoddisfacenti).
                  Tu hai già fatto qualcosa del genere?

                  • MrVanz ha risposto a questo messaggio

                    MrVanz
                    Ti conviene aprire una discussione tua.
                    Comunque, per farla breve: se hai l'ONT puoi usare qualunque router, il TIM hub o il Fritz in alternativa, o un altro ancora che supporti qualche altro tipo di mesh (proprietario o no).
                    Però, se ti interessa chiedere qualcosa di più specifico per la tua situazione, è meglio se apri un altro thread.

                    mark129 non ho telefoni Android, ho solo rilevato con Fritz WLAN per iOS (che mi mostra anche a quale repeater sono connesso) la velocità (throughput) nella zona del piano terra e piano notte, mi da sempre valori tra i 250 e 350 Mbit/s, infatti mi è venuto il dubbio che sia poco attendibile lo Speedtest
                    grazie @Bast

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile