uberto avresti dei router da consigliare da mettere al primo piano se riuscirò a tirare un cavo?
Il Tecnicolor che ti da Fastweb (Virgin) è un discreto apparecchio ma non mi risultava certificato EasyMesh, né che ci siano in vendita in Italia dei satelliti della stessa serie da poterci abbinare come gestione. Se riesci a chiarire il primo punto, la eventuale certificazione EasyMesh (guarda targhetta, scatola, manuale, etc.), sarebbe un punto di partenza per individuare dei partner (da scegliersi tra quelli certificati pure loro EasyMesh).
Se non fosse EasyMesh, hai questa alternativa: spegnere il WiFi del router per usare un sistema mesh da almeno tre unità per l'intero edificio (così da avere un'unica interfaccia centralizzata e massimizzare l'efficacia del roaming, il passaggio da un AP all'altro), oppure accoppiare al Technicolor alcuni AP (o un sistema mesh da almeno 2 unità) ed in questo caso potresti (e non so darti una probabilità) sperimentare imprecisioni nel roaming dal piano del router ai piani inferiori e viceversa, oltre a dover gestire il WiFi da due sistemi diversi.
La topologia di casa tua è la seconda cosa da chiarire: una villetta a tre piani può essere di 200mq. 400mq, 600mq, etc. e capirai che non è la stessa cosa coprire (bene) in WiFi un open space da 200mq piuttosto che 15 stanze per complessivi 600mq, sia per la metratura che per gli ostacoli (che nell'open space sono minori).
Il budget è la terza cosa da chiarire dopo l'alternativa descritta e le indicazioni sul luogo di utilizzo: non è la stessa cosa coprire 400mq con 200 euro o con 1200 euro, la seconda cifra consente di avere apparati di classe superiore e / o un numero di apparati superiore (riducendo il numero di mq che ciascuno deve coprire, massimizzando la resa velocistica).
Spero di non aver frustrato la tua voglia di nomi e cognomi ma secondo me si pianifica così una spesa.