Dovrei passare un cavo per collegare il router al PC, senza avere molte perdite di velocità. Il cavo passerebbe nelle canaline telefoniche e attraverserebbe 3 prese del telefoniche con corrigati di entrata e uscita disposte a 90 gradi... Per metà tratta condividerà la canalina con un altro cavo LAN cat6.
Il percorso, se non sbagliato i calcoli, tra altezza del soffitto, spessore dei solai, e ipotetici percorsi, dovrebbe essere attorno ai 40 metri.
Che cavo consigliate di usare, che sia abbastanza facile da passare, ma che non perda segnale?
Un cat 6a potrebbe andar bene, anche per schermare da eventuali interferenze date dal secondo cavo? O sarebbe inutile, e più complesso da gestire nelle canaline e dovrei pensare anche a come scaricare a terra la schermatura?🤔 Oppure al contrario dovrei usare un cat7?
Il cavo va terminato con prese della stessa categoria o non fa differenza, a parte la schermatura?

Grazie

    Pollolollo Che cavo consigliate di usare

    https://www.klikitalia.com/micro_tek_al_metro_cavo_utp_cat_6_60m_cat_5e_80m_mtk65r_b05

    o anche

    https://www.antareselettric.it/cavi-di-rete/5643-cavo-lan-utp-cat6e-cu-lszh-cpr-eca-viw03071e-vimar.html

    Pollolollo Un cat 6a potrebbe andar bene, anche per schermarr

    Il Cat6A non è necessariamente schermato, c'è anche non schermato.
    La schermatura in casa NON serve virtualmente a niente, neanche se passi con l'elettricità, il telefono o un altro cavo dati.

    Pollolollo sarebbe inutile, e più complesso

    This

    Pollolollo Il cavo va terminato con prese della stessa categoria

    Si.

      mark129 Grazie, quindi mi consigli un cavo cat6e? Il vimar è indicato come cat 6E, mentre il MICRO TEK lo indica come cat 6 e cat5e 🤔 E' sbagliata la descrizione?

      Quindi dovrò comprare anche i connettori per le prese, quando passati per la prima volta il cavo (cat5e giuntato 😅) ne avevo messi di generici cat 5e e li adattai alle prese bticino facendo un intaglio per incastrarli sul tappo della presa (edit ora ho scoperto che esistono dei tappi adattatore 😅). Se dovessi cambiarli la levetta ad incatro sarebbe la stessa? 😆 Di originali bticino cat 6e non ne trovo, e comunque costano un po' troppo.

      Edit
      devo utilizzare delle keystone cat 6a? 🤔

      EDIT2
      Vado fuori tema, ma ho un problemino che vorrei risolvere...
      Avevo piazzato una porta lan vicino il televisore, ma "si è deciso" di rivoluzionare il salotto, ed ho quindi dovuto creare un cavo da connettere alla presa da far passare in delle piattine. Ma il problema è che rimane troppo scostato dal muro, ed è un pugno in un'occhio. Ho comprato anche un adattatore a 90 gradi, ma risolve solo in parte il problema, e riduce anche la velocità.
      Stavo pensando di comprare un giunto per unire i due cavi, e tenerlo nella scatola (se ci sta) e far uscire il cavo da un tappo forato, o da un'incasso dietro la presa. Così andrei però a perdere la presa rj45, che vicino il divano potrebbe tornare utile 🤔
      Esistono altre soluzioni che mi consentono di lasciare la presa? 🤨

        Pollolollo Il vimar è indicato come cat 6E

        Il Vimar è un Cat6, quello è un refuso del negozio che lo vende (vende anche il 5E della Vimar).

        Pollolollo mentre il MICRO TEK lo indica come cat 6 e cat5e

        Il MICRO TEK è un cavo da posa molto flessibile e sottile (per essere un cavo da posa); per le sue caratteristiche fisiche, viene dato con prestazioni diverse a seconda della distanza: 100Mhz di banda passante fino a 80mt, 250Mhz di banda passante fino a 60mt (100 e 250 sono le bande passanti dei cavi 5e e 6).
        Può essere utile in quelle installazioni dove un cavo certificato per 90mt (lo standard ethernet) non passerebbe perché troppo rigido per le curve presenti sul tracciato.
        Devi scegliere quello che meglio si adatta al tuo tracciato, con la consapevolezza che sui 40 metri ciascuno di quei cavi andrà comunque fino a 10Gbit/s di velocità.

        Pollolollo Di originali bticino cat 6e non ne trovo

        Cat6 e comunque si, i Bticino originali sono mediamente più costosi: sul catalogo quali hai individuato?

        Pollolollo devo utilizzare delle keystone cat 6a? 🤔

        I keystone sono un'alternativa ai connettori come i Bticino (detti tipo LSA): oltre al keystone ti serve il tuo "tappo" per la tua serie civile.
        Elettricamente sono molto buoni, meccanicamente sono meno robusti ( = tendono a saltar via dall'adattatore).

        Pollolollo Esistono altre soluzioni che mi consentono di lasciare la presa?

        Se non ti ho capito male, no: Gigabit Ethernet è una topologia a stella o punto-punto, non puoi fare "derivazioni" su un ramo (la presa esistente).

        Quindi basterebbe anche un cat6? 😲
        Visti i prezzi, volendo usare un cat 6e, sarebbe di molto più rigido? 🤔
        Tecnicamente in cosa differiscono? I cat 6e hanno conduttori più grandi?

        Le tratte sarebbero abbastanza dritte, l'unico problema è gestire i passaggi tra i corrugati. E pensandoci bene, sono posizionati entrambi in basso e quindi servirebbe curvare ad U il cavo.
        Un 6e riuscirei a piegarlo in spazi ristretti e con quelle curve? 🤔 O devo non inserirli diretti e cercare di fare dei giri per cercare di addolcire la curva? Oppure facendo delle spire si generano campi elettromagnetici a quelle frequenze?

        Con i keystone compatibili mi son trovato bene alla fine, anche con le modifiche accroccate e qualche goccio di colla a caldo. Non si son mai mosse di una virgola, anche perchè non le vado a toccare spesso. Unica cosa è per le prese non utilizzate, la "serranda" dei connettori BTicino forse è migliore per evitare l accumulo di polvere

        Quindi per la presa in salotto dovrò rinunciarci.

        Grazie

          Pollolollo cat 6e

          cat 6e non esiste, è un refuso (errore) o marketing. Come categoria superiore ai cat 6 ci sono i cat 6a, ma a meno che non ti servano 10Gbps a oltre 50 metri non ne vale la pena.

            Pollolollo Quindi per la presa in salotto dovrò rinunciarci.

            in altenativa, se hai spazio, puoi metterci un piccolo switch con poche porte. Cosí da li fai partire il cavo che va alla TV, ma al tempo stesso hai ancora porte vicino al divano per altri dispositivi (che altro poi? non basta il wifi? 😄 )

              • [cancellato]

              Pollolollo ma che non perda segnale?

              I cavi Ethernet non "perdono segnale" - la tecnologia di trasmissione è differente dalla xDSL - anche per questo motivo sono limitati a 100m, non hanno meccanismi che permettono di perdere velocità in cambio di un range maggiore.

              Pollolollo per schermare da eventuali interferenze date dal secondo cavo?

              Per come funziona Ethernet (lettura differenziale dai due cavetti delle coppie, c'è un motivo perché sono coppie ritorte con diverso passo), il sistema è già piuttosto resistente alle interferenze. Se parecchie decine di cavi passano assieme può diventare un problema, se sono due no.

              Pollolollo ovrei pensare anche a come scaricare a terra la schermatura?

              La schermatura è pensata per essere messa a terra, così da dissipare le correnti indotte che a loro volta possono creare interferenze.

              Pollolollo Oppure al contrario dovrei usare un cat7?

              Dimenticali. Non c'è alcun reale vantaggio rispetto ai 6/6a.

              Pollolollo Il cavo va terminato con prese della stessa categoria

              È meglio farlo, più che altro perché categorie diverse hanno cavetti di diametro differente, e i connettori sono progettati per garantire il corretto inserimento e accoppiamento.

              Pollolollo e dovessi cambiarli la levetta ad incatro sarebbe la stessa?

              Il formato dei keystone è standard.

              Pollolollo Un 6e riuscirei a piegarlo in spazi ristretti e con quelle curve?

              Dipende da quanto è stretta quella U. Se c'è spazio nella scatola si può anche usare il trucco di fare un giro a spirale per aumentare il raggio di curvatura.

                handymenny
                Avevo capito male, ecco perchè non trovavo le prese. 😅
                Quindi vado di cat 6 di buona qualità. Che dovrebbe avere la stessa fressibilità di quello che mi sono fatto posare dall'elettricista.
                Facendo delle misurazioni dovrei stare sui 40 metri, ma misurando le pareti. Quindi potrebbero essere anche molti meno, visto che molto probabilmente i corrugati saranno disposti in maniera più diretta.
                Unica tratta che so di preciso è tra le due prese e la postazione PC, per la rimanente devo usare una sonda per avre misure più precise, ma penso che in totale serviranno una trentina di metri.
                I mie dubbi sono su come passare il cavo nei corrugati, devo ispezionarne uno e vedere come ha fatto l'elettricista, e se c'è spazio nel corrugato soprattutto. 🤔

                ordex Si, sarebbe l'unica soluzione, ma non posso mettere in mezzo uno switch, già dà fastidio il cavo. 😅

                [cancellato] Grazie per i chiarimenti.

                Quindi con i cat 6 con distanze brevi potrei gestire anche la 10 gbit. E non credo ne avrò mai la necessità.
                E tra qualche decina d'anni credo che ci sarano sistemi per impianti fibra più economici, o sistemi wireless (Li-Fi o quel che sarà) talmente performanti da poter fare meno delle cablature. L'importante è che riesca a gestire la 2.5 che comunque va già ora oltre ogni mia esigenza. Ma non si sa mai.

                Non mi resta di ispezionare le ultime prese e usare una sonda per misurare l'aultima tratta.
                Nelle altre prese ho un cavo Legrand 0 327 54 Cat6 U/UTP, in previsione di mettere uno switch a 2.5 per alimentare tutte le prese, potrebbe andar bene, o devo valutare di cambiarlo? Ora che sto in ballo... 😆

                  • [cancellato]

                  Pollolollo Quindi con i cat 6 con distanze brevi potrei gestire anche la 10 gbit.

                  La distanza "breve" è 50m fra due dispositivi. Oltre ci vuole il 6a. Il cat. 7 non gestisce né velocità superiori né distanze maggiori (e tecnicamente vorrebbe connettori diversi dagli RJ45). Il cat. 8 supporta i 40G ma solo entro i 25-30m, a 10G è equivalente al cat. 6a. Oggi fare una LAN oltre i 10G vuol dire passare alla fibra. Se sarà possibile in un futuro prossimo farle in rame è tutto da vedere.

                  I 2.5G tecnicamente funzionano da specifiche anche su 5e - ma se devi cablare ora tanto vale farlo in 6/6a a seconda delle distanze.

                  Pollolollo Nelle altre prese ho un cavo Legrand 0 327 54 Cat6 U/UTP,

                  Basta e avanza, come detto sopra.

                  Pollolollo Visti i prezzi, volendo usare un cat 6e, sarebbe di molto più rigido?

                  Te l'ho detto prima, la dicitura 6e è un refuso (un errore tipografico) del sito negozio, il cavo è come il tuo Legrand Cat6 U/UTP ma con isolamento migliore per la posa accanto ai conduttori dell'elettricità.

                  Pollolollo servirebbe curvare ad U il cavo.

                  Non ho mai visto dei corrugati / canaline ad U nei muri, nelle specifiche del cavo c'è scritto sempre il raggio minimo di curvatura che in genere è 8 volte il diametro.
                  Per cui un cavo da 4,6mm come il Micro Tek può fare curve da circa 37mm di diametro, un cavo da 6mm come il Vimar può fare curve a partire da circa 48mm di diametro, un cavo 6a da 7mm può fare curve a partire da circa 56mm di diametro, etc.

                    mark129 si, avevo capito male.
                    Per le scatole devo aprirle. Ricordo che in una i corrugati venivano entrambi dal basso, forse in quella che va dal primo piano a quello di terra ma non ne sono sicurissimo, magari mi confondo con qualche altra presa, anche per valutare quale cavo prendere, se il mivar o l' altro più morbido, e per avere misure più precise.

                    Intanto nel carrello metto:

                    Vimar CAVO LAN UTP cat. 6 CU LSZH CPR Eca x 40m ?
                    https://www.antareselettric.it/cavi-di-rete/5643-cavo-lan-utp-cat6e-cu-lszh-cpr-eca-viw03071e-vimar.html

                    Presa LAN 8/8 RJ45 UTP cat. 6 NERA x 2
                    https://www.antareselettric.it/networking/6590-presa-lan-8-8-rj45-utp-cat-6-nera-fme23712-fanton.html

                    Adattatore serie bticino living int-nero x 2
                    https://www.antareselettric.it/networking/1538-adattatore-serie-bticino-living-int-nero-fgrfg12415-faeg.html

                    Non riesco a trovare un accoppiatore cat6 🤔

                    Vorrei mettere un po' di ordine nel sottotetto. Non è tra le priorità, ma ora i cavi sono semplicemente crimpati con un connettore.
                    Dovendo ricavare una parete in cartongesso e legno, per alloggiare borchia e ont, magari potrei anche creare una nicchia dove piazzare il tutto, organizzazione cavi, modem, nvr, e in futuro anche uno switch da 2,5. Ma non ho idea di che materiale prendere. Ho visto che ci sono delle cassette che si possono anche avvitare a parete come questa
                    https://amzn.eu/d/5PH1HqM
                    Ha senso, o lascio i cavi così come sono? 🤔

                      Pollolollo Ho smontato la prima e la seconda presa, e non è andata benissimo... 😑

                      Ho recuperato una sonda ed ho provato a vedere se riuscivo a sbucare da una presa all'altra, ma si blocca. 😣
                      Arrivato ad un certo punto sento molta resistenza ed i cavi accennao di tornare indietro nel corrugato, si sarà creato un inteccio in prossimità dell'ultima curva, o la molla della sonda non è tanto buona, è abbastanza rigida e anche arruginita. Il corrugato non è grandissimo, un secondo cavo ci passerebbe anche, ma con difficoltà, essendoci anche i fili del telefono.
                      Ho provato da entrambe le prese, ma la situazione è pressocchè la stessa, nella seconda sono riuscito avanzare solo di 20 cm in più 🤨

                      Comunque la prima presa ha il corrugato che arriva dal tetto sulla sinistra della scatola, ed in basso quello che va alla seconda presa telefonica. Nella seconda scatola invece entrambi i corrugati sono in basso, come ricordavo, forse perchè la terza presa è al piano terra. La terza presa neanche l'ho aperta per lo sconforto. e manca da valutare anche il corrugato nel tetto..

                      Non sta volgendo al meglio questo progetto. 🤣

                      Una soluzione sarebbe sfilare completamente il cavo già posato e provare a passarlo accoppiato al nuovo per poi tirare il nuovo fino all terza presa. Ma serve una sonda migliore e del lubrificante, pensavo sarebbe stato più semplice... 😆

                      Visto il corrugato, sarebbe da preferire un cavo con una guaina meno spessa possibile.

                      • mark129 ha risposto a questo messaggio

                        Pollolollo Ma non ho idea di che materiale prendere.

                        Mah, più che una nicchia, puoi pensare ad un rack, magari da 10 pollici: costerà abbastanza (anche alcune centinaia di euro tutto attrezzato) ma non ci pensi più.

                        Pollolollo Ha senso

                        Si, la spesa è minima e proteggi tutto anche se un patch panel schermato non lo si usa in genere fuori rack.

                        Pollolollo Non sta volgendo al meglio questo progetto.

                        Canaline e scatole esterne sono da escludersi? Ti toglieresti un po' di rogne.

                          mark129 Sarebbe sicuramente un lavoro fatto meglio, ma il costo sarebbe eccessivo, anche perchè una volta trovata la configurazione non l'andrei a toccare per decenni, e nel sottotetto non interessa più di tanto l'estetica, ma più l'organizzazione degli spazi.
                          Quella scatoletta invece sarebbe utile, già quella farebbe un bel po' d'ordine, senza una spesa eccessiva. Ma ci penserò in seguito. Prima vorrei passare quel maledetto cavo. 😆

                          Canaline esterne sono da escludere, attraverserebbero tutto il corridoio e nel peggiori dei casi anche le scale. Per la mia incolumità preferisco navigare a 100 mbit. 😆
                          Voglio fare un'ultima prova, se trovo un altra sonda ed una mano, anche solo di sostegno. 😂 O dovrò chiamare l'elettricista, che se dovesse risolve il problema, lo pagherò molto volentieri 😆
                          Comunque l'elettricista che mi ha cablato le prese ha fatto un lavoro alla c**** di cane, con 5cm di fili srotolati prima dei keystone... magari gli stessi 6 cm usati per tirare il cavo. Quindi devo rimetterci mano, perchè non credo proprio sia la situazione ottimale... di fianco c'era anche la presa cat 5e inserita da me, con cavo fascettato e fili tagliati a filo... Vatti a fidare di certi professionisti. 🤨

                          • mark129 ha risposto a questo messaggio

                            Pollolollo ma più l'organizzazione degli spazi.

                            A quello serve un rack: se pensi che sia bello, non hai mai visto il mio.

                            Pollolollo Vatti a fidare di certi professionisti.

                            Ecco, magari fatti tirare solo il cavo: un elettricista serio ne ha più di un tipo, a mano o carrellata.

                            12 giorni dopo

                            Non ho ancora fatto un tubo. Mi mancava l'influenza per rallentarmi...
                            Quindi temo sarà tutto rimandato a dopo le feste.

                            Comunque mi sono fatto aiutare a passare la molla tra le prese più ostiche e ci sono riuscito. Quindi direi che è fattibile, iho usato uno spezzone di cavo rimanente dalla precedente installazione e passa da entrambe le parti e sono riuscito a infilarlo per 4 metri senza sonda, perchè abbastanza rigido. Era solo una prova per testare eventuali ostruzioni. Di sicuro il cavo da posare lo tratterò con più riguardo. 😅

                            Mi è sorto qualche dubbio sul cavo mivar. Ero intenzionato a prenderlo, ma parlando con un amico che l'ha utilizzato, pare che la guaina risulta molto fragile e tende a strapparsi se "stressata" se il cavo viene piegato in curve strette. Quindi vista la difficoltà nel passaggio è da esludere? L'altro cavo proposto l'hai utilizzato?

                            Grazie

                            • mark129 ha risposto a questo messaggio

                              Pollolollo ma parlando con un amico che l'ha utilizzato, pare che la guaina risulta molto fragile e tende a strapparsi se "stressata" se il cavo viene piegato in curve strette. Quindi vista la difficoltà nel passaggio è da esludere? L'altro cavo proposto l'hai utilizzato?

                              Non posso dare giudizi sul tuo amico e quanto dice, posso solo dire che il cavo VIMAR (mivar faceva i televisori, una volta) va bene e che, come tutti i cavi ethernet NON va utilizzato per curve con raggio minore di 8 volte il diametro (ed è bene tenersi lontani dal limite).
                              Se le tue curve hanno raggio più stretto, dunque un cavo di quel diametro non va bene e ti occorre un cavo più sottile.
                              Il Micro Tek non l'ho mai acquistato.

                              Grazie, sempre molto interessante.
                              se ho capito bene quindi, per un cavo di 6mm, curvato e mantenuto parallelamente, non deve essere più vicino di circa 5 cm tra prima e dopo la curva?
                              Comunque non penso ci siano curve a Un o inferiori ai 90 gradi, il problema è dato dai doppini telefonici che avranno formato un groviglio ed ostacolano il passaggio. Almeno, così è l'impressione che ho avuto tirando la sonda.

                              Comunque visto che non riuscirei a procurarmi tutto in tempo, e non avrei neanche modo di lavorarci, proverò prima come si comporta il cavo già posato, e nel caso cerco di procurarmene dello stesso tipo. Sembra molto robusto.

                              Per giuntare un cavo cosa mi consigli di usare?
                              Ho già usato in passato quelle scatolette di giunzione per un cate, ma ho visto che ce ne sono di diversi, che forse mi convincono anche maggiormente, ma li ho trovato solo cat6a schermati. https://amzn.eu/d/ek4E1oL
                              Possono andare bene?

                              Grazie

                              • mark129 ha risposto a questo messaggio

                                Pollolollo di circa 5 cm

                                10cm, 5 è il raggio, se i rami sono paralleli hai fatto 2 curve da 90°.

                                Pollolollo Per giuntare un cavo cosa mi consigli di usare?

                                Perché lo devi giuntare? E quanti metri prima e dopo la giunzione?

                                Pollolollo Possono andare bene?

                                Eventualmente, si, se non ci sono fili elettrici in canalina (vista la carcassa metallica).

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile