Buongiorno a tutti,
prima dell'estate hanno cablato il mio palazzo con OpenFiber.
Al momento con vedo ancora il mio indirizzo come attivo su openfiber.it ma confidando che a breve risulti disponibile mi sto documentando per individuare a quale operatore rivolgermi quando sarà disponibile o se rivolgendosi ad un operatore sia possibile far verificare come mai dopo 6 mesi dall'esecuzione dei lavori ancora non risulti possibile.
Punto secondo la scelta vera e propria, ho già una linea telefonica con TIM con numero di telefono, vorrei tenere il mio numero di telefono, non cambiarlo, questo è un parametro vincolante. Mi sembra che alcuni OF consentano la migrazione, ma non tutti.
Sugli apparati di rete ho un router ASUS RT-AX68U ed altri due dispositivi Asus collegati in AiMesh quindi vorrei mantenere la mia rete e non investire nel rifare un intero sistema AiMesh cambiando marca.
Se ho ben inteso le opzioni che potrei avere sono sostanzialmente due:

  • Apparato fornito dal provider usato in modalità Bridge ibrida tenendo il PPOE sul mio Asus, come faccio oggi con il Technicolor di TIM così da tenere la fonia nel dispositivo fornito ma tutta la parte di navigazione ed esposizione web sul mio router.
  • Allaccio senza apparato del provider, ma poi ci sono le incognite della borchia che montano che spesso è limitante + acquisto di un dispositivo ATA voip a cui collegare la rete telefonica di casa (che è già separata da quella esterna, lavoro fatto in occasione del passaggio alla Fibra TIM).

Ero attratto da Iliad ma ne ho letto male sia con Iliad Box sia nella versione "net neutrality"... Virgin? Enel?
Ho già un contratto, vecchio e che vorrei mantenere in essere, con Sky ed impianto satellitare.

Esigenze sono domestiche "avanzate", un po' di tv streaming, ma principalmente utilizzo di VPN, mi collego spesso alla rete di casa in VPN per usare la workstation da remoto o accedere a file sul server o sincronizzare cartelle, backup del portatile quando sono in giro, etc. Niente gaming quindi la ricerca del ping non mi preme, però una linea tendenzialmente stabile e con packet loss ridotto al minimo sì.

Grazie a tutti in anticipo.
Risiedo in provincia di Ravenna.

    UP! Ho cercato e letto altre discussioni, leggo che conviene sempre passare dall'operatore per velocizzare l'iscrizione in anagrafica OF, ma nel mio caso il dubbio è proprio a chi rivolgermi.

    Grazie.

    • x_term ha risposto a questo messaggio

      brambil non ho capito se sei in area nera ma presumo se hai il PTE nel palazzo.
      Bisognerebbe controllare meglio sul database.
      Io la fonia la vedo come un “problema”, nel senso che se ti servono chiamate e hai bisogno di un censimento, auguri a farlo capire ad un operatore di grandi dimensioni che ti costerebbe meno, i piccoli operatori sono ottimi per queste situazioni e per la loro cura, ma spendi qualcosa di più.
      Iliad NN come hai visto è cercare rogne e puoi solo fare bridge con la iliadbox, ma se ti serve censire cadi in un buco nero.

      brambil poi ci sono le incognite della borchia che montano che spesso è limitante

      ? Dipende da caso a caso con l’ONT (la borchia è solo la presa di plastica), ma una soluzione standard bisogna averla… dipende anche dalla velocità che vuoi sottoscrivere.

      brambil Virgin? Enel?

      Il primo che fa solo fatture e risponde al telefono (rivendono un servizio chiavi in mano) vs quelli che hanno acquisito una rete e hanno tolto pezzi… in entrambi i casi su OF sei in CGNAT e con Virgin devi pagare l’IP statico pubblico extra, Enel proprio non lo prevede.
      Quindi per uso che hai descritto non bene.

      brambil Risiedo in provincia di Ravenna

      Dalle tue parti c'è Spadhausen che raccoglie il traffico a Bologna e a Milano: potresti chiedere a loro. Se poi non ti convincono, ci sono molti altri ISP che possono interfacciarsi correttamente con Openfiber.

      brambil vorrei mantenere la mia rete e non investire nel rifare un intero sistema AiMesh cambiando marca

      Il problema non si pone se ti accerti di ricevere ONT esterno: ci colleghi direttamente il tuo router.

      brambil come faccio oggi con il Technicolor di TIM così da tenere la fonia nel dispositivo fornito

      Non serve: puoi prendere un telefono WoIP nativo da collegare all'Asus.

      Buongiorno @brambil ! Se sei di Ravenna puoi venire a trovarci presso i nostri uffici a Ravenna, Via Faentina 175/A presso il Centro Commerciale MIR!

      Noi possiamo fornirti anche la linea telefonica mantenendo il tuo numero.
      Se vuoi usare il tuo router, in regime Modem Libero, di base forniamo IPoE ma su richiesta specifica utente, forniamo anche PPPoE.

      A disposizione

      Grazie a tutti del riscontro.

      Il mio palazzo è coperto in FTTC con TIM, mio attuale operatore, 200M in download e 20 in upload, teorici. La linea è instabile, le numerose chiamate negli anni hanno portato a tante uscite di tecnici, cambi di coppie, etc. ma il problema a detta di tutti è sia nel cablaggio del palazzo che dalla cabina al palazzo, da almeno 4 anni a questa parte però procrastinano dicendo che tanto porteranno la fibra, ma nessun aggiornamento ad oggi e FiberCop non so quando arriverà nel palazzo.
      L'alluvione ha poi (comprensibilmente) bloccato tutti questi interventi perché sono focalizzati sui ripristini.

      Mi correggo, io mio dubbio tecnico è se fare ancora Bridge con un apparato del gestore o richiedere un ONT propendo per l'ONT qualora sia possibile utilizzare il mio attuale apparato. Al momento non ho la borchia in casa.

      Per quanto concerne la fonia, la mia necessità è mantenere il numero, non mi interessa che sia sulle PagineBianche o altro, ma "solo" che rimanga quello.
      Richieste di velocità per il momento partirei con i contratti 1G/300Mbps in best effort che offrono più o meno tutti base, la domanda sul consiglio riguarda anche questo punto. Preferirei non dover pagare un extra velocità ad un operatore scrauso quando la velocità base con uno più serio sarebbe sufficiente (motivo per cui ora ho TIM).

      Grazie maggiore81 verrò a trovarvi, non sto a Ravenna città ma verificheremo la vs offerta.

      Ci sono altri operatori meritevoli di essere interpellati per avere una fibra su rete OF con fonia in un palazzo che è stato cablato ma non compare sul portale OpenFiber?

      Grazie a tutti.

        brambil Ci sono altri operatori meritevoli di essere interpellati per avere una fibra su rete OF con fonia in un palazzo che è stato cablato ma non compare sul portale OpenFiber?

        A che pro? Per non avere la "sensazione" di essersi fermati alla prima locanda?

        Di base tutti gli operatori medi e piccoli hanno più attenzione ed interesse nei censimenti, averne uno infrastrutturato e locale secondo me è un plus non da poco.

        Per il fatto di essere specializzati nei servizi voce ed essere emiliani (Ravenna è Emilia o Romagna? Non vorrei infognarmi nei campanilismi) ti segnalo ehiweb, di cui c'è (come per Spadhausen) un rappresentante sul forum, gilgdm, che all'occorrenza puoi taggare.

        brambil se vuoi valutare la nostra offerta possiamo occuparci noi direttamente anche di sistemare il censimento di rete.
        Per maggiori info sono a disposizione anche mobile&whatsapp 3701331635

        Senza campanilsmi che non mi appartengono 🙂 comunque la provincia di Ravenna è Romagna. Ravenna città forse no 😛

        Comunque il pro è valutare le offerte. Spadhausen lo conosco per l'ottima fama, costruita su un servizio clienti molto attento. Così come vorrei valutare eventuali altre proposte.

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile