Visto che tante volte si chiede quale cavo usare in canaline con conduttori di elettricità, accanto all'ottimo Vimar Cat6 spesso segnalato riporto la disponibilità online di una alternativa certificata, superiore per categoria, un U/UTP 6A.

https://www.klikitalia.com/cavo_uutp_al_metro_micro_tek_cat_6a_guaina_lszh_conduttori_rigidi_23_awg_mtk65ahb10

Peccato per la certificazione Eca: fosse stato Cca (o almeno Dca) sarebbe stato un cavo perfetto per l'hobbysta con la sonda.

    mark129 Peccato per la certificazione Eca: fosse stato Cca (o almeno Dca) sarebbe stato un cavo perfetto per l'hobbysta con la sonda.

    Cosa comporta?

      levay18778 semplicemente che nel caso che un edificio prende fuoco il cavo può rilasciare sostanze parzialmente tossiche o gocce roventi o simili.

      Per questo ha restrizione di posa anche all'interno di edifici privati in caso di posa a fascio (una canalina con più tanti fili o cavi in genere è richiesto che sia Cca s3, d1, a3, ovviamente deve essere valutato ciò da un tecnico).

      Per esempio in buona parte degli edifici pubblici ad alto e medio affollamento (ma per qualche motivo non le fiere) è necessario avere solamente cavi di classe CPR Cca s1b, d1, a1 o superiori.

      Faccio un esempio terra terra: fascio di cavi solari per pannelli fotovoltaici, i cavi H1Z2Z2-K per fotovoltaico, se di classe Eca, non li puoi mettere negli spazi comuni di un condominio anche se di altezza antincendio inferiore a 24 metri.

        simonebortolin

        Eh purtroppo non mi sembra di aver mai visto cavi Cat6A CEI UNEL 36762 400V con certificazione Cca o Dca...ma vado a memoria eh!

        Diciamo che è una scelta che sta a chi vuole o ha bisogno di mettere i cavi che scorrono nelle stesse canaline dei cavi elettrici

        mark129 non si potrebbero inserire nella Wiki queste informazioni? Penso che sarebbero un buon punto di riferimento

        simonebortolin semplicemente che nel caso che un edificio prende fuoco il cavo può rilasciare sostanze parzialmente tossiche o gocce roventi o simili.

        Se prende fuoco un edificio/palazzina/appartameto, quello delle emissione tossiche dei cavi specialmente se intubati e murati in traccia, sarebbe l'ultima preoccupazione😀

          antonioerpanettone quello delle emissione tossiche dei cavi specialmente se intubati e murati in traccia, sarebbe l'ultima preoccupazione

          I cavi elettrici sono raramente la causa di un incendio, ma quando vi sono coinvolti possono costituire un elemento di grave pericolo in ragione della loro elevata quantità e della loro diffusione in tutti gli ambienti dell’edificio. Ciònonostante se intubati in genere non è un grosso problema, il problema è su canalina o canala.

          mark129 (o almeno Dca)

          Dca in italia equivale a Eca

          Juza il legistratore si preoccupa principalmente dei cavi in pose tali i fumi tossici siano pericolose, infatti la materia Cpr è complessa e difficile e non protegge sempre e pienamente tutti e tutto.

          @mark129 lato vimar ci dovrebbero essere questi cavi, tutti CEI UNEL 36762 400V

          La .E indica che sono cavi Eca, mentre lato vimar ci sono 2 cavi B2Ca, cioè 03086.B2 Cavo Cat6A F/FTP (anche no...) e 03071.B2 Cavo Cat6 U/UTP

            simonebortolin il problema è su canalina o canala

            Ossia negli Impianti Industriali, e secondo il mio modesto parere, anche in quel caso il problema delle emissioni tossiche propagate dall'isolamento dei cavi è secondario.

              antonioerpanettone Ossia negli Impianti Industriali,

              Beh le canaline le puoi trovare anche su edifici ad uso privato...

              antonioerpanettone e secondo il mio modesto parere, anche in quel caso il problema delle emissioni tossiche propagate dall'isolamento dei cavi è secondario.

              Il problema delle emisisoni c'è credo su qualsiasi materiale plastico dal divano all'isolante del cavo, infatti mentre le prime sono classificate già da decenni or sono tramite la UNI EN 13501-1 (mi riferisco non so all'isolante di tubazioni idrauliche, tendaggi, ...), le ultime solo di recente dal 2017, dopo anni, non perché è secondario, ma perché i cavi in genere erano già a bassa emissione, basta pensare agli FG7OM, usati dagli anni 90 in tutte le strutture ad alta affluenza proprio perché una grande quantità di cavi può emanare una grande quantità di fumi tossici... La prima normativa sulle emisisone è degli anni 90, è stata normalizzata a livello europeo tardi, ma già negli anni 90 TIM ha speso tantissimi soldi per rifare le terminazioni dalle muffole alle centrali per ridurre le emissioni in caso di incendio con cavi afumex, le istituzioni hanno rifatto i cavi eliminando nei controsoffitti i N1VV-K e rimpiazzandoli con i FG7OM

              non è che una roba che si siamo inventati negli ultimi 5 anni, già da prima i cavi come FG7OM, FG7OR, N07V-K erano già a bassa emissione, chi più chi meno.


              @mark129 mi giungono brutte notizie sui cavi Vimar, non sono più a listino e quindi non potremmo più citarli....

                simonebortolin non è che una roba che si siamo inventati negli ultimi 5 anni, già da prima i cavi come FG7OM, FG7OR, N07V-K erano già a bassa emissione, chi più chi meno.

                Si certo, ma l'impatto delle emissini in "atmosfera" dei cavi è molto inferiore a quelli che possono derivare da un vasto incendio sviluppatosi in un sito industriale/palazzina,, vedi quello che è accaduto in un quartiere di RM qualche mese fa, le sostanze tossiche per lo più erano dovute ai pannellli utilizzati per l'efficientamento energetico "cappotto" e li ci sarebbe da approfondire sui materiali a basso costo utilizzati, ma questo è un altro discorso.

                  antonioerpanettone ma l'impatto delle emissini in "atmosfera" dei cavi è molto inferiore a quelli che possono derivare da un vasto incendio sviluppatosi in un sito industriale/palazzina

                  Si ma certamente in un ambiente ad alta affluenza e con capacità ridotta di fuga, come un edificio scolastico necessità comunque di cavi a emissione più bassa rispetto chessò ad una casa privata, proprio per salvaguardare le persone.

                  antonioerpanettone vedi quello che è accaduto in un quartiere di RM qualche mese fa, le sostanze tossiche per lo più erano dovute ai pannellli utilizzati per l'efficientamento energetico "cappotto" e li ci sarebbe da approfondire sui materiali a basso costo utilizzati, ma questo è un altro discorso.

                  Anche quì da quello che so tutto quello che sta in esterna non ha bisogno di certificazioni euroclasse/cpr, mentre ciò che sta all'interno sì. Un po' stupido, se si condiera che sarebbe da garantire le euroclasse/cpr anche nei primi 2-3 metri fuori dall'edificio.

                  antonioerpanettone Si, ma la normativa antincendio non tutela l'ambiente. Meno tossico emana il cavo durante l'incendio più probabilità di salvarti hai !
                  Anche se ai non " addetti ai lavori " potrebbe sembrare una assurdità, ma durate un incendio in ambiente chiuso, la morte sopraggiunge a causa dei fumi inalati, solo in un secondo momento si passa ad essere spiedo arrosto!

                    linux1si ma durate un incendio in ambiente chiuso, la morte sopraggiunge a causa dei fumi inalati, solo in un secondo momento si passa ad essere spiedo arrosto!

                    Non metto assoultamente in dubbio riguardo alle esalazioni tossiche che si possono sprigionare dai cavi siano pericolosi, intendo dire che questi sono in minima parte; il rischio di morire intossicati è nettamente superiore con altri materiali plastici e non.
                    PS
                    Come non metto in dubbio le varie normative che nel tempo ci sono state, ma a volte mi sembra siano esagerate.

                      antonioerpanettone

                      Sincermanete l'attuale normativa richiede

                      • Cavi B2ca in gallerie, spazi di evacquazione degli opsedali e poco altri, sistemi di allarme incendio in edifici ad alto affollamento
                      • Cavi Cca afumex in edifici ad alto affollamento ma non le fiere, come cinema e simili
                      • Cavi Cca in più o meno tutto il resto eccetto nei condotti con pochi cavi che basta l'Eca

                      non ritengo scelte esagerate, se riassunte così, poi spesso è il progettista che si tutela chiedendo di più. l'unica cosa che non mi piace è l'assenza del Cca afumex in locali come fiere.

                        antonioerpanettone Qual è l'utilità di allungare un thread che ha tutto un altro scopo con considerazioni personali sulle normative? Abbiamo capito che ritieni insensate tali normative per tutti i motivi che hai scritto, ma la tua opinione su di esse non le cancellerà. Perciò a che e a chi serve continuare così?

                          simonebortolin Conosco perfettamente le Normative vigenti, dico solo che sono esagerate specialmente quando a causare danni e morte per asfissiamento sono altri materiali.

                          simonebortolin l'unica cosa che non mi piace è l'assenza del Cca afumex in locali come fiere.

                          Esatto.
                          Cumunque riguardo alle zone critiche, per regola si utilizzano gli impianti antideflagranti, e gli impianti antincendio con eventuale spegnimento automatico.

                          Bast Qual è l'utilità di allungare un thread che ha tutto un altro scopo con considerazioni personali sulle normative? Abbiamo capito che ritieni insensate tali normative per tutti i motivi che hai scritto, ma la tua opinione su di esse non le cancellerà. Perciò a che e a chi serve continuare così?

                          Hai ragione, chiedo scusa per essere andato fuori tema.

                            antonioerpanettone Cumunque riguardo alle zone critiche, per regola si utilizzano gli impianti antideflagranti, e gli impianti antincendio con eventuale spegnimento automatico.

                            Ennesima cosa non necessaria nelle fiere.

                            antonioerpanettone Conosco perfettamente le Normative vigenti, dico solo che sono esagerate specialmente quando a causare danni e morte per asfissiamento sono altri materiali.

                            Si ma fammi un esempio di esagerati ecco... perché in linea generale ci stanno.

                            2 mesi dopo

                            mark129
                            Scusami ma sul sito che hai linkato non vedo la certificazione CEI-UNEL 36762 C-4 (U0=400V).
                            Come facciamo ad essere sicuri che si possa fare passare nelle canaline contenete cavi elettrici?

                            • Hadx ha risposto a questo messaggio

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile