Beh le canaline le puoi trovare anche su edifici ad uso privato...
antonioerpanettone e secondo il mio modesto parere, anche in quel caso il problema delle emissioni tossiche propagate dall'isolamento dei cavi è secondario.
Il problema delle emisisoni c'è credo su qualsiasi materiale plastico dal divano all'isolante del cavo, infatti mentre le prime sono classificate già da decenni or sono tramite la UNI EN 13501-1 (mi riferisco non so all'isolante di tubazioni idrauliche, tendaggi, ...), le ultime solo di recente dal 2017, dopo anni, non perché è secondario, ma perché i cavi in genere erano già a bassa emissione, basta pensare agli FG7OM, usati dagli anni 90 in tutte le strutture ad alta affluenza proprio perché una grande quantità di cavi può emanare una grande quantità di fumi tossici... La prima normativa sulle emisisone è degli anni 90, è stata normalizzata a livello europeo tardi, ma già negli anni 90 TIM ha speso tantissimi soldi per rifare le terminazioni dalle muffole alle centrali per ridurre le emissioni in caso di incendio con cavi afumex, le istituzioni hanno rifatto i cavi eliminando nei controsoffitti i N1VV-K e rimpiazzandoli con i FG7OM
non è che una roba che si siamo inventati negli ultimi 5 anni, già da prima i cavi come FG7OM, FG7OR, N07V-K erano già a bassa emissione, chi più chi meno.
@mark129 mi giungono brutte notizie sui cavi Vimar, non sono più a listino e quindi non potremmo più citarli....