CPU: Intel I7-10750H 2.6GHz
RAM: 32Gb
GPU: Intel UHD (integrata) + Nvidia Quadro T2000
SSD: 512Gb
Postazione computer "ibrida"
- Modificato
[cancellato] Un po' meno pratiche, IMHO.
Diciamo che la questione è molto soggettiva e, comunque, con pro e contro da entrambe le parti.
Ho avuto per parecchi anni un laptop Dell con docking station. Al tempo era piuttosto avveniristico poter commutare così velocemente la configurazione del proprio computer. Tuttavia il connettore proprietario obbligava ad occupare la scrivania in modo inefficiente (IMHO), oltre ad essere poco pratico dover cambiare (come dici anche tu) ogni volta docking-station al cambio di laptop.
Ora sono circa sei/sette anni che ho laptop con docking-station con connettore USB-C/Thunderbolt. Riesco a gestire molto meglio gli spazi sulla scrivania (la docking station in se è molto più compatta e facilmente collocabile), ma dal punto di vista delle prestazioni/stabilità ho avuto esperienze contrastanti.
bik Ho una workstation portatile Dell Precision 7550 e una docking station Dell WD19S-180W
La WD19S ha dato problemi diffusi a quasi tutti, da noi in azienda. Per un buon annetto è andata bene, poi sono inziati fenomeni di disconnessione intermittente della rete Ethernet (all'accensione era sistematico che non funzionasse), spegnimenti dell'uscita video in uno dei due monitor collegati (come molti ne uso due per lavoro). Siamo dovuti passare al modello di WD precedente, più vecchio ma più affidabile.