In questo topic vorrei descrivere la mia postazione computer "ibrida" sperando di essere fonte di ispirazione a qualcuno. Io la chiamo "ibrida" perché il computer può diventare un fisso o un portatile semplicemente staccando un cavo Thunderbolt. Proprio come accade con la Nintendo Switch.

Il cuore della mia postazione ibrida è un MacBook Pro da 16 pollici con processore Intel Core i9 da 8 core (modello fine 2019, acquistato nell'estate 2020; l'ultimo MacBook Pro 16 pollici Intel prima della transizione ad Apple Silicon). Poi come monitor utilizzo un HP da 23,8 pollici full HD, e per i collegamenti utilizzo questo apparecchio, chiamato docking station:
https://www.corsair.com/pt/it/p/hubs-docks/10daa8501/elgato-thunderbolt-3-dock-eu-uk-hk-sg-10daa8501
Nella docking station ci ho collegato la tastiera (originale Apple, proveniente da un mio vecchio iMac del 2007 a cui ci ho collegato il mouse in quanto le tastiere Apple di quelli anni aveano due porte USB integrate), le casse audio, il monitor, il cavo Ethernet e l'alimentatore (non è quello del Mac, ma quello della docking station). Poi c'è il cavo Thunderbolt che va collegato al computer.

Si può realizzare con qualsiasi computer, anche Windows, che abbia almeno una porta Thunderbolt 3 con funzione di ricarica. Solo che con Windows è necessario impostare nelle impostazioni del risparmio energetico che alla chiusura del coperchio, non deve intervenire.

Che ne pensate della mia idea?

    Il mio capo nell'ufficio di Rimini ha un portatile che collega ad un monitor, una tastiera ed un mouse che rimangono lì.
    Il portatile invece ce l' ha sempre con sé per lavorare da casa o presso i clienti (il software di lavoro e sul Cloud).
    Qual è la differenza con la tua configurazione? La docking station?
    Abbi pazienza ma non sono pratico con l'interfaccia thunderbolt

      Mursley
      Volendo si può fare anche senza la docking station, collegando cavo monitor, tastiera, mouse e alimentatore direttamente porte del portatile. La docking station è più pratica, in quanto se si vuole spostare il portatile basta scollegare il cavo della docking station Thunderbolt, quindi un solo cavo. Quella del tuo capo è una soluzione meno costosa della mia, però meno pratica in quanto deve scollegare e ricollegare più di un cavo.
      Inoltre considera che con i MacBook (che sia Air o Pro) è più semplice la configurazione.

      Non so se il computer del tuo capo abbia la Thunderbolt.

      Dimenticavo di dire che io utilizzo il MacBook Pro, in modalità fisso, con il coperchio chiuso. Lo apro quando ho bisogno di doppio monitor.

      • [cancellato]

      • Modificato

      claudio94

      Molti produttori di computer indirizzati ad una clientela "business" (es. Dell, HP, ecc.) offrono da molti anni proprio delle docking station per questi usi, così da passare rapidamente da "portatile" a "postazione fissa" senza dover spendere tempo a collegare e scollegare alimentatore, monitor, tastiera, mouse, rete e magari altro.

      Fino a poco tempo fa di solito erano dotate di connettori proprietari nella parte inferiore del laptop, così appunto da effettuare il "docking" semplicemente appoggiando il PC e premendo. Ora con la disponibilià di interfacce standard ad alta velocità i connettori proprietari sono perlopiù spariti e si è passati a "docking" station basate su Thunderbolt, che hanno il vantaggio di poter essere usate da più modelli (prima cambiando PC c'era spesso da cambiare docking station) e più economiche da produrre. Un po' meno pratiche, IMHO.

        [cancellato]
        Ah non sapevo questa cosa. Però io con la mia docking station Thunderbolt mi trovo benissimo, e la trovo praticissima.

        Da quando ho realizzato la mia postazione ibrida ho mandato in soffitta il mio PC fisso, anche perché mi piace più macOS che Windows.

        Per curiosità sono andato su eBay e le ho viste in vendita, esistono già dai tempi degli IBM ThinkPad. E si che pensavo fosse una cosa più recente.

          • [cancellato]

          claudio94

          Questa era una tipica docking station pre-Thunderbolt:

          Docking station Dell

          Il connettore è quello che vedi sul piede della T, e si innesta su una porta dedicata sul fondo del laptop. Rispetto all'HP che ho ora con la porta Thunderbolt laterale che viene occupata dalla docking, rimanevano utilizzabili tutte le porte del laptop + quelle della docking.

            [cancellato]
            Le ho già viste su eBay ed ho scoperto che esistono già dai tempi degli IBM ThinkPad.

            Comunque anche la Apple le produceva per i suoi PowerBook (la linea che ora si chiama MacBook Pro)?

              Credo siano in molti ad avere una postazione del genere, o attraverso thunderbolt o attraverso usb-c

              claudio94 Che ne pensate della mia idea?

              Faccio la stessa cosa con un monitor Samsung M7. Tastiera e mouse collegati al monitor che si collega al portatile tramite USB-C che trasporto audio, video, dati e ricarica.

                ho una configurazione molto simile (uso un altro dock) per lavoro sia a casa che in ufficio.

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  claudio94 PowerBook (la linea che ora si chiama MacBook Pro)?

                  Sì, era la linea professionale tra la fine degli anni 1990 e e i primi anni 2000 - l'ultima con PowerPC, evoluta poi negli attualli Pro.

                  In questo ambito/caso d'uso cosa cambia fra thunderbolt e usb-c? Pro e contro dell'uno e dell'altro?

                    • [cancellato]

                    Mursley

                    AFAIK Thunderbolt è meglio per connettere monitor multipli ad alta risoluzione - in genere costa di più però.

                    Io utilizzo al lavoro un portatile Dell con una docking station, collegata con 2 USB-C, per il segnale video, rete, tastiera e mouse ed alimentazione.
                    A casa utilizzo lo stesso portatile con un hub USB-C D-Link DUB-M810 per segnale video, rete, tastiera e mouse e utilizzo l'alimentatore del PC nel suo connettore.
                    Tra le due preferisco la soluzione con l'hub D-link, al netto della scomodità del collegare anche l'alimentatore, non ho problemi di riconoscimento, con la docking station è un continuo giocare tra spegnere e riaccendere la dock ed il monitor per vedere il segnale sul monitor, nonostante gli aggiornamenti e la sostituzione non ha mai funzionato bene, per cui, a casa, ho evitato di acquistare un altra docking station.

                      bik Che docking station hai? Perché io con la mia non ho mai avuto problemi (e meno male perché l'ho pagata 300 euro).
                      gotttoesplosivo Per curiosità qual è la tua configurazione?

                      • bik ha risposto a questo messaggio

                        claudio94 In ufficio abbiamo avuto per anni le docking station da quando ci è stato assegnato un pc portatile. Dal fine 2019 sono state tutte eliminate per un più semplice Monitor dotato di USB-C Docking che alimenta il PC e collega il monitor e all'occorrenza tastiera e mouse.
                        La scrivania è molto più pulita.

                        A casa mi sono attrezzato allo stesso modo.

                        • Mursley ha risposto a questo messaggio

                          graz Scusa non ho capito intendi che il dock usb-c è integrato nel monitor e che quindi LORO sono alimentati dalla corrente elettrica e che il docking invece lui alimenta il portatile + tastiera + mouse?

                          • graz ha risposto a questo messaggio

                            Mursley si, proprio così.

                            claudio94 e per i collegamenti utilizzo questo apparecchio, chiamato docking station:

                            Interessante la tua configurazione, posso farti un paio di domande?
                            La porta Ethernet nella docking che utilizzo ha?
                            Quando devi spegnere il portatile, poi per riaccenderlo devi necessariamente aprire lo schermo immagino. Magari lo mandi in sospensione e lo riattivi semplicemente col mouse, ma per chi come me lo spegne la sera non è più scomodo?

                            mb334 Faccio la stessa cosa con un monitor Samsung M7. Tastiera e mouse collegati al monitor che si collega al portatile tramite USB-C che trasporto audio, video, dati e ricarica.

                            Quindi il video viene trasferito tramite USB-C e non HDMI, c'è differenza di qualità?

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile