Cari tutti,

Come mai Internet, e la sua continuità 24/7 non è garantita come lo è la corrente elettrica?

Lo so sembra una domanda stupida e forse lo è. Ma è evidente a tutti che un guasto ad Internet è capitato quasi a tutti, a volte di ore a volte di qualche giorno. Invece non ricordo di essere stato senza corrente con la stessa frequenza e/o lunghezza.

Come mai?

È perchè internet è fatta di “piu elementi” e quindi i punti di rottura sono semplicemente di piu ?

L’altra volta ci stavo pensando guardando un intervento chirurgico da remoto e pensavo cosa succede se si fermasse la connettività. Certamente cè un backup, ma perchè deve essere così fragile il sistema ?

I “padroni della rete” stanno investendo affinché questi “punti di rottura” diminuiscano ?

Gli “armadi stradali” ci sono sia elettrici che di rete, quindi non sta li la differenza. E anche l’elettricità ha dei “nodi” di discontinuità. Come mai quelli della rete sono fragili e quelli elettrici no.

Forse perchè la rete trasporta solo elettroni e i pacchetti IP sono qualcosa di piu complesso ?
O è un tema non affrontato ma solo una elucubrazione mentale dopo un paio di birre ?

Buon weekend

    RosarioFuFu Come mai Internet, e la sua continuità 24/7 non è garantita come lo è la corrente elettrica?

    Lo so sembra una domanda stupida e forse lo è. Ma è evidente a tutti che un guasto ad Internet è capitato quasi a tutti, a volte di ore a volte di qualche giorno. Invece non ricordo di essere stato senza corrente con la stessa frequenza e/o lunghezza.

    Nel 2015 tutta la mia via è stata senza energia elettrica a causa di un incendio della cabina elettrica che mi serve, probabilmente troppo carico, era di periodo estivo. Dopo circa 10 ore di intervento hanno dovuto piazzare a ridosso del fosso un gruppo elettrogeno per tutta la via e venivano a rifornirlo varie volte durante il giorno.. Il gruppo elettrogeno l'hanno tenuto 3 giorni 24/7

    Questo per dire che come hai detto te sotto questi aspetti di guasto la rete elettrica forse è anche più facile da gestire.

    Perché non viene considerato un servizio essenziale. Per chi lo è, paga per renderlo essenziale, sborsando cifre elevate per tornare online in poche ore.

      E comunque…
      https://it.m.wikipedia.org/wiki/Black_out_in_Italia_del_2003

      Non è che una rete elettrica abbia meno componenti di una rete IT, è che semplicemente i danni derivanti da un blackout sono maggiori della perdita di connettività e quindi c’è piu attenzione sulla continuità di servizio.

      Nella chirurgia da remoto dubito che la connettività sia una FWA con un router marcio dell operatore… 🙂

        mag00

        Che poi e' tutto relativo: basti pensare alla quantita' di micro blackout estivi nei centri abitati affollati dovuti a sovraccarico di certe tratte o cabine elettriche per l'uso massiccio di condizionatori, che leggo sempre sui giornali ad ogni ondata di caldo.

        Ovvio comunque che tra restare senza internet o senza corrente elettrica, il 99% per cento degli interessati riterra' che senza luce e' peggio e quindi l'attenzione per l'uptime sara' maggiore nella rete elettrica, la luce e' piu' essenziale di internet, per il momento.

        Ciao
        Claudio

        adsltrunks
        È un elemento essenziale ma non l’unico. Contano anche i tempi di ripristino (fisico) e la reperibilità dell’assistenza (software), per dirne due, perché quando subentra la linea di backup stai operando con una singola linea e se va giù quella…

        mag00

        Quello del 2003 e' stato un blackout di tutta Italia, evento rarissimo se non unico, al pari di un collasso di internet in tutta Italia che non ricordo essersi mai verificato.
        Ma basta una ricerca su google
        blackout [https://www.google.com/search?q=sovraccarico+cabina+elettrica+blackout&client=firefox-b-d&sca_esv=585201322&ei=XaRhZdCSDPD87_UPvPmw-AI&ved=0ahUKEwiQtfyx0t6CAxVw_rsIHbw8DC8Q4dUDCA8&uact=5&oq=sovraccarico+cabina+elettrica+blackout&gs_lp=Egxnd3Mtd2l6LXNlcnAiJnNvdnJhY2NhcmljbyBjYWJpbmEgZWxldHRyaWNhIGJsYWNrb3V0MggQABiABBiiBDIIEAAYgAQYogQyCBAAGIAEGKIEMggQABiABBiiBDIIEAAYgAQYogRI0xxQqxBYsBtwA3gBkAEAmAF0oAG2BaoBAzUuMrgBA8gBAPgBAcICDRAAGEcY1gQYyQMYsAPCAgoQABhHGNYEGLADwgIOEAAYgAQYigUYkgMYsAPCAggQABiJBRiiBOIDBBgAIEGIBgGQBgk&sclient=gws-wiz-serp](https://)
        per rendersi conto di quante volte succedano, tra l'altro in Italia dove la rete elettrica e' a livello buono in comparazione con quasi tutti gli altri paesi del mondo
        Ciao
        Claudio

        • [cancellato]

        RosarioFuFu

        Gli impianti elettrici hanno ormai più di 100 anni di tecnologia alle spalle, e man mano che sono diventati sempre più "critici" le compagnie elettriche si sono dovute adeguare (più o meno, basta vedere che disastri combinano negli USA - dove le lobby non raramente impediscono regolamentazioni serie di certi settori).

        Rimane relativamente più semplice spostare elettroni che pacchetti dati, anche perché non ti importa quali elettroni ti arrivano e da dove, e gli apparati elettronici sono un po' più delicati, e per ora non è considerata critica come l'energia elettrica e l'acqua (e anche quest'ultima, vogliamo parlare di certe aree del Sud?), e non ci sono regolamenti a riguardo.

        Comunque ultimamente io ho avuto più blackout di interruzioni della connessione internet - la nostra area ha una cabina elettrica che è anni che dà problemi, mai definitivamente risolti.

          [cancellato] la nostra area ha una cabina elettrica che è anni che dà problemi, mai definitivamente risolti.

          Immagino avrete già contattato enel distribuzione e/o mandato delle PEC per risolvere questi problemi. Vero?

            • [cancellato]

            giuse56

            È anni che chiediamo una soluzione definitiva...

            Leggendo il titolo, una cosa che mi fa sorridere è che la maggior parte (come quantità, non durata) dei disservizi (bloccanti) che ho avuto con le linee fisse dipendevano da blackout elettrici previsti o imprevisti.

            Nulla di eccezionale, ma visto che si parlava di continuità mi è venuta spontanea questa "riflessione".

            mag00 Nella chirurgia da remoto dubito che la connettività sia una FWA con un router marcio dell operatore…

            ma no...si connettono con una sim di operatore low cost ah ah...A parte gli scherzi se un applicazione e' critica, allora ti affidi a fornitori che ti garantiscono il massimo dell'affidabilita'

            Considera che le reti italiane in media son ben progettate con opportune ridondanze :
            Non abbiamo mai avuto outage che hanno mandato KO la rete telefonica intera , che dal 2004 è trasportata su IP, e annesse chiamate di emergenza.
            Forse l’unico memorabile è quello Infostrada di tanti tanti anni fa.

            Altri paesi, come la Francia, hanno anche di recente sofferto di problematiche simili invece.

              gandalf2016 Forse l’unico memorabile è quello Infostrada di tanti tanti anni fa

              non ricordo l'episodio che citi..quando si verifico'?

                gandalf2016 Ciao Gandalf, hai materiale o articoli che parlano di questo guasto particolare di Infostrada?

                Saluti e buona lettura del forum a tutti.

                  handymenny
                  Grazie, ho effettuato delle ricerche e letto un po' di articoli.
                  Vedo che risale al Giugno del 2014.

                  gandalf2016 Altri paesi, come la Francia, hanno anche di recente sofferto di problematiche simili invece.

                  Davvero?

                  RosarioFuFu Invece non ricordo di essere stato senza corrente con la stessa frequenza e/o lunghezza.

                  Considera che la rete elettrica è molto più regolamentata e centralizzata a livello nazionale (quest'ultimo fatto poiché l'elettricità immessa e prelevata deve essere sempre bilanciata, quindi una normazione e pianificazione più severe sono inevitabili).
                  La rete telefonica è lasciata più al libero mercato perché necessita di meno bilanciamenti, e perché il settore dell'IT è evoluto molto più rapidamente dei processi legislativi (il minimo garantito per legge è la linea fissa solo voce)...

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile