Ho intenzione di aggiornare il quadro elettrico di casa e con l'occasione vorrei inserire un spd 1+2 a monte del differenziale e degli spd di tipo 3 in qualche presa, il dubbio è quali prodotti comprare avendo due fasi da circa 125V ciascuna. Sapreste consigliarmi qualcosa di adatto?

Per gli spd di tipo 3 andrebbero bene anche le multiprese con protezione dai sovraccarichi? Eventualmente darebbero problemi con la bifase?
Grazie

    Ludo21 Per gli spd di tipo 3 andrebbero bene anche le multiprese con protezione dai sovraccarichi?

    Sovraccarichi e sovracorrenti sono cose differenti, quindi le multiprese non c'entrano nulla.

    Ludo21 il dubbio è quali prodotti comprare avendo due fasi da circa 125V

    Roma giusto? Non ho mai pensato ad SPD con questo tipo di distribuzione, forse @simonebortolin sa qualcosa in più visto che gli SPD sono il suo pane quotidiano.

      Ludo21 Secondo me fai prima ad andare in un negozio di articoli elettrici in zona e farti consigliare anche in base a disponibilità, a meno che non vuoi prenderlo su internet.

      Comunque in generale puoi mettere due SPD a singolo polo, oppure diversi produttori già vendono SPD 2P (BTCino ad esempio, ma non solo)

        Hadx Secondo me fai prima ad andare in un negozio di articoli elettrici in zona

        Occhio che ti vendono di tutto, a mio parere il banconista non è un professionista elettrico.

        Hadx Comunque in generale puoi mettere due SPD a singolo polo, oppure diversi produttori già vendono SPD 2P (BTCino ad esempio, ma non solo)

        Ok ma installati in CT1, CT2, varistore+spinterometro oppure 2 varistori? La protezione dell'SPD? la UP ?

        Ci sono troppi fattori da considerare

        • Hadx ha risposto a questo messaggio

          Matteo_Mabesolani Occhio che ti vendono di tutto, a mio parere il banconista non è un professionista elettrico

          Vero, dipende. Ma in ogni caso tendenzialmente ti andranno a vendere quello che mediamente comprano gli elettricisti che lavorano in zona.

          Matteo_Mabesolani Ok ma installati in CT1, CT2

          Beh ma questo lo valuterà l’elettricista che farà l’impianto.

          Matteo_Mabesolani Ci sono troppi fattori da considerare

          Senza dubbio, ma io rispondevo solo al dubbio dell’utente riguardo a come si gestisce una distribuzione bifase. Non ho consigliato modelli, nè come installarli.

            Hadx Beh ma questo lo valuterà l’elettricista che farà l’impianto.

            Ok, ma a questo punto conviene chiedere direttamente ad un professionista che prodotto installare

            Ludo21
            Io sono d'accordo con gli altri, almeno quello che vuoi mettere come generale andrebbe installato da un buon elettricista, per assicurarsi che sia efficace, i tipo 3 possono essere inclusi nelle multiprese e scaricano bassi valori di sovratensioni

            In caso di impianto bifase senza neutro, non ho esperienza diretta, ma direi un 1+1 non andrebbe bene, alcuni produttori come BTicino infatti consigliano solamente un doppio 1P oppure un 2P, il problema è che andrebbero installati a valle di un differenziale generale, questo perché in caso di guasto c'è sempre il pericolo che le correnti di guasto vadano nell'impianto di terra, nell'installazione a valle di un differenziale, il differenziale non sarebbe protetto da sovracorrenti e perciò nel tempo potrebbe guastarsi e andrebbe controllato a cadenza regolare (tasto test)

            L'elettricista dovrebbe anche fare dei calcoli per verificare che la tua zona necessiti o meno di spd

            • Ludo21 ha risposto a questo messaggio

              Hadx Ma in ogni caso tendenzialmente ti andranno a vendere quello che mediamente comprano gli elettricisti che lavorano in zona.

              Che molto probabilmente manco loro sanno...

              Ludo21 spd di tipo 3 in qualche presa

              Lato SPD tipo 3 non ci dovrebbero essere problemi, guarda però sempre il datasheet che siano simmetrici e non 1+N

              Ludo21 con l'occasione vorrei inserire un spd 1+2 a monte del differenziale

              Allora già qua c'è qualcosa che non mi torna:
              Gli spd tipo 1 in genere si usano in case molto grandi in aperta campagna con linee elettriche aeree, altrimenti viene meno l'utilità.

              Ludo21 Ho intenzione di aggiornare il quadro elettrico di casa

              Se lo vuoi aggiornare la prima cosa da fare è dividere l'impianto in più circuiti ognuno con un proprio differenziale da 30 o 10 mA a corredo o ogni 3 circuiti (hint: mettere un differenziale ogni 2 circuiti costa di più di un rcbo a circuito), evitando di avere un unico differenziale da 30 mA.

              Nel caso di bifase non si possono usare gli SPD di tipo 1+1 cioè un variatore ed uno spinterometro (fase -> spinterometro -> neutro -> varistore -> terra), che in genere sono i classici tipo 2 che si possono installare senza protezione differenziale a monte in quanto un eventuale guasto viene subito rilevato da un termico.

              Questo tipo di spd non può essere usato su una corrente con due conduttori attivi, come la tua. Quindi per forza di cose devi cercare un SPD con 2 spinterometro verso terra (che richiede una protezione differenziale a monte selettiva da 300 mA) e/o mettere 2 SPD spinterometro+varistori senza collegare il neutro, questo tipo di soluzione esiste anche in versione slim senza il polo di neutro. Mi sembra che per esempio arnocanali e finder li facciano.

              Lato interuttori miraccomando che il neutro va sempre protetto con una protezione magnetotermica, quindi solo interuttori 2P, inoltre ti sconsiglio vivamente la serie ABB S202C e DS202CR in quanto sono dei rebrand general elettic e non sono minimamente paragonabili agli interuttori ABB.

              Matteo_Mabesolani Sovraccarichi e sovracorrenti sono cose differenti, quindi le multiprese non c'entrano nulla.

              gli spd tipo 3 presenti nelle multiprese devono essere coordinati con eventuali tipo 2 e 1, e solo se il prodotto è stato fatto dalla stessa marca esso è garantito

                simonebortolin Sapevo di doverti taggare 😀

                Con la distribuzione FASE-FASE non ci ho mai avuto a che fare, non sapevo proprio che SPD si sarebbe potuto mettere, imparo sempre qualcosa.

                Semi OT: se non ricordo male nel FASE-FASE si può comunque usare il filo blu anche se in realtà non è un neutro (ma è comodo poiché qualora adeguino la distribuzione in F+N l'impianto ha già i colori giusti).

                  Matteo_Mabesolani Con la distribuzione FASE-FASE non ci ho mai avuto a che fare, non sapevo proprio che SPD si sarebbe potuto mettere, imparo sempre qualcosa.

                  in effetti è una situazione anomala, che spero venga sanata con il PNRR, ma vanno bene i classici spd tipo tt, unico dubbio è sui tipo 3 che forse per una migliore protezione servono quelli da 127V trifase

                  bortolotti80 problema è che andrebbero installati a valle di un differenziale generale, questo perché in caso di guasto c'è sempre il pericolo che le correnti di guasto vadano nell'impianto di terra

                  A valle e non a monte del differenziale? Credevo andasse istallato a monte

                  simonebortolin Lato SPD tipo 3 non ci dovrebbero essere problemi, guarda però sempre il datasheet che siano simmetrici e non 1+N

                  La dehn mi ha considerato il modello dehnflex a 255 - art.924389. Credo che le multiprese con protezione non vadano bene nel mio caso.

                  simonebortolin devi cercare un SPD con 2 spinterometro verso terra (che richiede una protezione differenziale a monte selettiva da 300 mA) e/o mettere 2 SPD spinterometro+varistori senza collegare il neutro

                  Sempre la dehn mi ha consigliato questo: Dehnshield B TN 255 FM art.941206 , anche se da come dici ho capito che nel mio caso un spd combinato 1+2 non serve, basta un tipo 2. Questo modello in particolare costa molto caro, se non mi serve meglio spero che un tipi 2 costi meno.
                  Non ho ben capito il differenziale, ne andrebbe nesso uno a monte da 300mA e uno a valle da 30mA?

                  simonebortolin Lato interuttori miraccomando che il neutro va sempre protetto con una protezione magnetotermica, quindi solo interuttori 2P

                  Si si li devo cambiare l'elettricista anni fa mi ha montato degli 1P+N, già che c'ero volevo istallare un spd

                  simonebortolin ti sconsiglio vivamente la serie ABB S202C e DS202CR

                  Ci abbiamo rifatto il quadro a casa di mio padre, impianto molto molto sezionato quindi ne abbiamo comprati diversi...il phon è andato in corto a causa dell' usura del cavo con neutro e fase che si sono toccati e non è intervenuto, fortunatamente solo una piccola bruciatura alla mano. Ora volevo comprare degli Mtd della Schneider, è valida?

                  simonebortolin gli spd tipo 3 presenti nelle multiprese devono essere coordinati con eventuali tipo 2 e 1, e solo se il prodotto è stato fatto dalla stessa marca esso è garantito

                  Quindi in generale le multiprese protette fanno ben poco, ho capito bene?

                    Ludo21 A valle e non a monte del differenziale? Credevo andasse istallato a monte
                    Ludo21 Non ho ben capito il differenziale, ne andrebbe nesso uno a monte da 300mA e uno a valle da 30mA?

                    Dipende dal tipo:

                    • quelli in configurazione 2x varistore+spinterometro non hanno bisogno di nessuna protezione differenziale da 0.3 A a monte, e quinti li installi a monte dei differenziali da 0.03 A
                    • quelli in configurazione 2x varistori hanno bisogno di una protezione differenziale a monte da 0.3 A di tipo selettiva, senza se e senza ma.

                    Ovviamente se hai a monte un 0.3 A non puoi averne a valle uno solo da 0.03A, almeno 2 (e massimo una 20ina), altrimenti è inutile.

                    Ludo21 La dehn mi ha considerato il modello dehnflex a 255 - art.924389. Credo che le multiprese con protezione non vadano bene nel mio caso.

                    si è la stessa serie di quelli che voglio installare anche io per i clima e pompe di calore, ora non ho letto le specifiche del modello da te citato, ma se te lo ha consigliato lei mi fido.

                    Ludo21 Sempre la dehn mi ha consigliato questo: Dehnshield B TN 255 FM art.941206 , anche se da come dici ho capito che nel mio caso un spd combinato 1+2 non serve, basta un tipo 2. Questo modello in particolare costa molto caro, se non mi serve meglio spero che un tipi 2 costi meno.

                    Esatto

                    Ludo21 Si si li devo cambiare l'elettricista anni fa mi ha montato degli 1P+N, già che c'ero volevo istallare un spd

                    In realtà non è un grossisimo problema, basta averne uno 2P di protezione, però fa schifo...

                    Ludo21 Ci abbiamo rifatto il quadro a casa di mio padre, impianto molto molto sezionato quindi ne abbiamo comprati diversi...

                    Calma io parlo dei prodotti ex GE Industrial Solution ora integrati in ABB dopo la fusione del 1 gennaio 2021 (https://new.abb.com/low-voltage/it/prodotti/industrial-solution). se trovi i vecchi DS202C (ABB SACE)

                    in accoppiata ai S202 da 2 poli e non i compatti questi vanno benissimo. P.S. si riconosce dal DS202CR ex GE Industrial Solution per il design completamente diverso

                    unico problema dei DS202C è che si trovano solo AC mi sa...

                    Ludo21 il phon è andato in corto a causa dell' usura del cavo con neutro e fase che si sono toccati e non è intervenuto, fortunatamente solo una piccola bruciatura alla mano.

                    in realtà c'è anche da dire parecchio sugli apparecchi a doppio isolamento come il phone che usano cavi non a doppio isolamento, come quelle piattine isolate 300/300V, manco 300/500V.

                    Ovviamente in questo caso dovrebbe intervenire il magnetotermico e non il differenziale e per un cavo da 0.75 mmq prima che intervenga un C16 ci vogliono un bel po' di secondi che bastano a fare un bel flambé.

                    Quindi in realtà non è del tutto errato che non sia scattato (ovvio che se l'impianto fosse meno sezionato o con dei termici con curva B sarebbe scattato prima...), e spero che abbia imparato che in bagno nonostante tutte le protezioni non bisogna mai toccare un cavo elettrico ad apparecchio acceso.

                    Di sicuro un guasto come questo sarebbe stato riconosciuto da un AFFD, ma in italia nel sistema TT non sono così utili e costano ancora troppo.

                    Matteo_Mabesolani Semi OT: se non ricordo male nel FASE-FASE si può comunque usare il filo blu anche se in realtà non è un neutro (ma è comodo poiché qualora adeguino la distribuzione in F+N l'impianto ha già i colori giusti).

                    Comunque sì, solo se sei con 2 fasi su 3.

                    Ludo21 Ora volevo comprare degli Mtd della Schneider, è valida?

                    per essere validi lo sono, in genere nei grandi impinati o trovi ABB o Schneider. Bticino/legrand e Hager hanno quote di mercato molto ridotte. Gewiss solo nel domestico. Ora sta tornando anche siemens, che era in voga negli anni 90.

                    Ludo21 Quindi in generale le multiprese protette fanno ben poco, ho capito bene?

                    affinché siano sicuri bisogna che la protezione sia coordinata (aka stesso produttore, rebrand o meno...)

                      simonebortolin se trovi i vecchi DS202C (ABB SACE)

                      Sono i DS202CL AC, esistevano anche tipo A ma ormai l'elettricista aveva comprato gli AC e ha istallato quelli, il quadro è stato rifatto del tutto tre anni fa, non mi convince che per le prese della cucina abbia usato degli c25 perché coi c16 la part termica scattava spesso, ha risolto così...

                      simonebortolin Quindi in realtà non è del tutto errato che non sia scattato (ovvio che se l'impianto fosse meno sezionato o con dei termici con curva B sarebbe scattato prima...), e spero che abbia imparato che in bagno nonostante tutte le protezioni non bisogna mai toccare un cavo elettrico ad apparecchio acceso

                      si è molto sezionato ogni stanza ha un suo mtd, praticamente il cavo del phon era danneggiato in prossimità dell'impugnatura e la fase col neutro si sono toccati generando una bella scintilla. Quindi per questo tipo di situazione sarebbero stati più indicati mtd curva B?

                        Ludo21 da quello che so sono molto buoni, ora questi prodotti si trovano solo se presenti in qualche magazzino e dubito che tengano tipi A in magazzino....

                        all'epoca era molto meglio spendere quei 5€ in più per i tipi A, di listino stanno a 15€ di differenza, con la scontistica è quasi inesistente...

                        DS202C L INT.DIFF.MAGN. 4,5KA 2P AC C6 30MA	00005	00001	00001	999999	5 sett	133.20	000001	EUR	PCE	0	Prodotto annullato 	20230901	BLD20A20	B390	1413	ELSB
                        DS202C L INT.DIFF.MAGN 4,5KA 2P AC C10 30MA	00005	00001	00001	999999	5 sett	133.20	000001	EUR	PCE	0	Prodotto annullato 	20230901	BLD20A20	B390	1413	ELSB
                        DS202C L INT.DIFF.MAGN 4,5KA 2P AC C13 30MA	00005	00001	00001	999999	5 sett	133.20	000001	EUR	PCE	0	Prodotto annullato 	20230901	BLD20A20	B390	1413	ELSB
                        DS202C L INT.DIFF.MAGN 4,5KA 2P AC C16 30MA	00005	00001	00001	999999	5 sett	133.20	000001	EUR	PCE	0	Prodotto annullato 	20230901	BLD20A20	B390	1413	ELSB
                        DS202C L INT.DIFF.MAGN 4,5KA 2P AC C20 30MA	00005	00001	00001	999999	5 sett	133.20	000001	EUR	PCE	0	Prodotto annullato 	20230901	BLD20A20	B390	1413	ELSB
                        DS202C L INT.DIFF.MAGN 4,5KA 2P AC C25 30MA	00005	00001	00001	999999	5 sett	133.20	000001	EUR	PCE	0	Prodotto annullato 	20230901	BLD20A20	B390	1413	ELSB
                        DS202C L INT.DIFF.MAGN 4,5KA 2P AC C32 30MA	00005	00001	00001	999999	5 sett	133.20	000001	EUR	PCE	0	Prodotto annullato 	20230901	BLD20A20	B390	1413	ELSB
                        DS202C L  INT.DIFF.MAGN. 4,5KA 2P A C6 30MA	00005	00001	00001	999999	5 sett	145.20	000001	EUR	PCE	0	Prodotto annullato 	20230901	BLD20A20	B390	1413	ELSB
                        DS202C L INT.DIFF.MAGN. 4,5KA 2P A C10 30MA	00005	00001	00001	999999	5 sett	145.20	000001	EUR	PCE	0	Prodotto annullato 	20230901	BLD20A20	B390	1413	ELSB
                        DS202C L INT.DIFF.MAGN. 4,5KA 2P A C13 30MA	00005	00001	00001	999999	5 sett	145.20	000001	EUR	PCE	0	Prodotto annullato 	20230901	BLD20A20	B390	1413	ELSB
                        DS202C L INT.DIFF.MAGN. 4,5KA 2P A C16 30MA	00005	00001	00001	999999	5 sett	145.20	000001	EUR	PCE	0	Prodotto annullato 	20230901	BLD20A20	B390	1413	ELSB
                        DS202C L INT.DIFF.MAGN. 4,5KA 2P A C20 30MA	00005	00001	00001	999999	5 sett	145.20	000001	EUR	PCE	0	Prodotto annullato 	20230901	BLD20A20	B390	1413	ELSB
                        DS202C L INT.DIFF.MAGN. 4,5KA 2P A C25 30MA	00005	00001	00001	999999	5 sett	145.20	000001	EUR	PCE	0	Prodotto annullato 	20230901	BLD20A20	B390	1413	ELSB
                        DS202C L INT.DIFF.MAGN. 4,5KA 2P A C32 30MA	00005	00001	00001	999999	5 sett	145.20	000001	EUR	PCE	0	Prodotto annullato 	20230901	BLD20A20	B390	1413	ELSB

                        lato schneider invece devi scegliere tra i prodotti della serie Acti9 iC60a alla ricerca dei due poli... non c'è nulla di residenziale

                        • Ludo21 ha risposto a questo messaggio

                          simonebortolin all'epoca era molto meglio spendere quei 5€ in più per i tipi A, di listino stanno a 15€ di differenza, con la scontistica è quasi inesistente...

                          esatto, infatti mi rode un po'

                          @simonebortolin questa è la risposta della Dehn che devo dire sono molto disponibili e rapidi nel rispondere:

                          "Come SPD di Tipo 2 abbiamo delle versioni con diverse tensioni massime continuative. Nel suo caso le consiglio uno di questi due modelli, da installare a valle del primo differenziale:
                          Considerando l’attuale sistema (bifase con tensione nominale 220 Vac, tensione fase-terra 127 Vac), è idoneo l’art. 952201 (tensione max continuativa 150 Vac).
                          Se si prevede di passare a breve a un sistema monofase F+N con tensione nominale 230 Vac, allora le suggerisco l’art. 952200 (tensione max continuativa 275 Vac).

                          Che ne pensi su quale dei due mi dovrei orientare?

                            Ludo21 Che ne pensi su quale dei due mi dovrei orientare?

                            identico

                            Ludo21 questa è la risposta della Dehn che devo dire sono molto disponibili e rapidi nel rispondere

                            quando il commerciale sa che da questa vendita ci guadagna il prezzo intero e non gli sconti per gli elettricisti capita spesso

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile