Un saluto a tutti gli utenti del forum !

Potete suggerirmi delle soluzioni/produttori che consentano di sfruttare i corrugati dell’impianto elettrico preesistente per farci passare dei cavi in fibra ottica ?

Nelle prese a muro dovrebbe essere collocato un convertitore RJ45/Fibra, di modo che l’impianto in fibra sia trasparente all’utente che continuerà ad usare i comuni cavi Ethernet in rame.

Spero mi possiate aiutare.

  • x_term ha risposto a questo messaggio

    glfiber L'utente quindi può spendere eh? Perchè hai da passare i cavi, connettorizzarli, comprare i convertitori (che non stanno dentro le scatole neanche a pagarli oro e ti serve alimentazione)... Non è tanto soluzioni/produttori, devi trovare chi ti fa i lavori che è più difficile.

      x_term Effettivamente non ho trovato dei convertitori RJ45/Fibra che si integri a muro, solo un marchio famoso che fornisce prodotti per il cablaggio domestico pare avere qualcosa, ma devo ancora contattarli.

      Lasciare il media converter esterno e visibile non mi pare carino, specialmente in un ambiente non ad uso industriale ...

      x_term devi trovare chi ti fa i lavori che è più difficile.

      Non si trova chi sa cablare un cavo in fibra ?

      • x_term ha risposto a questo messaggio

        glfiber purtroppo sono apparati elettronici che non sono stati ancora miniaturizzati abbastanza... Per di più stiamo parlando di una nicchia molto piccola, direi inesistente, di impianti casalinghi.
        Quando abbiamo fatto il lavoro da un mio amico, conoscevo una ditta che installava fibra ottica in zona e gli abbiamo fatto fare le fusioni dei connettori, ma i cavi li abbiamo tirati noi.
        Dopodiché ai capi delle due tratte in fibra ho messo due switch e quindi li ho presi con l'ingresso SFP direttamente e comprato i moduli appositi.

        Ma qual è il punto della FTTD attualmente?

        • x_term ha risposto a questo messaggio

          Hadx mah in realtà noi abbiamo fatto due tratte che eccedevano i 100m e purtroppo in tubi con dentro la 400V... Quindi non potevamo fare altro. Può essere anche questo il caso in cui ci sia necessità di passare insieme alla corrente.

            x_term Ah ma quindi in un'azienda.

            • x_term ha risposto a questo messaggio

              Hadx ehm... No xD ha fatto casa nuova ed ha una decina di kW di impianto fotovoltaico con lo scambio sul posto e piano ad induzione in cucina. Tutto elettrico in casa, il riscaldamento invece una bella caldaia a biomassa. Insomma, voleva assolutamente avere WiFi nel giardino, dalla parte opposta alla casa, ci sono anche due telecamere da collegare e non voleva soluzioni radio punto-punto. Così ho portato al garage due cavi in fibra multimodo nel tubo della corrente e abbiamo inserito uno switch e un access point da esterno (tutto Mikrotik).

                x_term Ah ok all'inglese, tutto elettrico.

                Sì sicuramente la fibra ha tante proprietà utili in certi casi, rimane il problema grosso della connettorizzazione.

                Sono comunque dell'idea che la fibra al momento sia da usare solo in condizioni particolari quando le alternative non sono utilizzabili, non ci sono per il resto vantaggi tangibili per l'utente consumer.

                Guardando un po' in giro le varie soluzioni, la mia idea iniziale mi pare ora sconveniente sotto molti punti di vista: meglio avere il connettore nativo in fibra a muro e il convertitore RJ45/Fibra nel tavolo del pc.

                x_term mah in realtà noi abbiamo fatto due tratte che eccedevano i 100m e purtroppo in tubi con dentro la 400V...

                Che materiale hai usato? Fibra multimodale OM1 62,5/125 micron e modulo Sfp da 850nm a giudicare dalle distanze

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile