Domanda sicuramente cretina ma vorrei una conferma:
è possibile sfruttare gli slot sfp+ di 2 switch di rete in LAN per poter superare i 2.5Gbps di banda attraverso un normale cavo cat6A?

In pratica: sto organizzando la rete locale della mia futura nuova casa.
In una stanza isolata avrò 2 Nas di rete con interfaccia 2.5Gb collegati ad uno switch 2.5Gbps a sua volta collegato in un altro locale con un suo gemello tramite un cavo Cat6A (parliamo di una trentina di metri di cavo).
Da questo secondo switch partiranno i collegamenti a diversi ambienti con pc dotati di interfaccia di rete 2.5Gbps.

Per evitare che in caso di utilizzo intensivo contemporaneo dei 2 NAS si possa saturare la banda disponibile, mi basterebbero un paio di questi?
Link

Controindicazioni? Cose che mi sfuggono? Ho scritto delle stupidate?

    Se lo switch ti riconosce i moduli, la soluzione proposta va bene.
    Anche se potresti a questo punto prendere due SFP+ 10Gb con uscita ottica e una bretella monomodale preconnettorizzata e predisporre a questo punto una connessione fino a 10 giga senza problemi di lunghezza ed interferenza.

    • [cancellato]

    Angix è possibile sfruttare gli slot sfp+ di 2 switch di rete in LAN per poter superare i 2.5Gbps di banda attraverso un normale cavo cat6A?

    Visto che il 6A è certificato sino a 10Gb/s sì - però gli switch devono avere porte a 10G.

    Angix mi basterebbero un paio di questi?

    Messi in una porta a 10G (o anche a 5G) sì. Attenzione però che con questi SFP+ il range è ridotto proprio intorno ai 30m. Potrebbe essere opportuno fare il link in fibra ottica, invece che in rame.

    Beh, considerate che i 10Gbps non li raggiungerò mai. Se dovessi utilizzare i Nas a pieno carico stiamo sempre parlando di 5Gbps teorici (che comunque difficilmente raggiungerei considerando le velocità dei dischi meccanici contenuti). Mettiamo che domani aggiunga anche un ulteriore NAS, siamo sempre ben al di sotto della soglia teorica.
    Ergo se anche la velocità effettiva dovesse essere più bassa, pace.

    Piuttosto una curiosità: se volessi sostituire per quel tratto il cavo ethernet con uno ottico, cosa mi consigliate?
    Considerate che:

    • per far passare quel cat6 nei corrugati dell'antenna ho dovuto faticare non poco per qualche curva tosta
    • non ho mai maneggiato un cavo ottico se non i toslink/Adat in campo audio.. Non ho idea della resistenza che offrano a livello di trazione né di piegamento
    • il "crimpaggio" di un cavo ottico presuppone qualche accorgimento particolare oppure si rivela semplice quando quello di un cavo di rame?

      Angix
      Dovresti prendere delle patch ottiche ma che non sono fatte per essere inserite nei corrugati, nè reggono le trazioni.
      Dovresti mettere il tutto in canale esterne.
      Visto il tratto ridotto ti converrebbe prendere transceiver e patch multimodali, così da ridurre i costi rispetto al monomodale.

      • [cancellato]

      Angix

      I cavi in fibra per il cablaggio strutturato hanno rinforzi che li rendono più resistenti alla trazione rispetto ai cavi patch. C'è qualche limite in più alla piegatura rispetto ai cavi in rame. Montare i connettori a caldo, che è la tecnica migliore per affidabilità e resistenza richiede un apparecchio speciale che non costa poco. Ci sono connettori a freddo, sono un po' più complessi da montare rispetto a quelli in rame, ma è fattibile. Nel caso di un cavo in fibra è meglio affidarsi a qualcuno che sa come fare.

      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile