• [cancellato]

  • Modificato

Salve a tutti,

scrivo per la prima volta su questo forum dopo aver letto vari thread che hanno trattato il mio stesso problema ma senza aver trovato soluzione. Come da titolo sarei interessato ad utilizzare un Netgear RAX 10, al posto del Fastgate. Nel caso serva descrivo la mia attuale configurazione predisposta dal tecnico Fastweb tempo fa:
1. ONT marchiato “Open Fiber” modello ZTE F601
2. Borchia Open Fiber collegato all’ONT
3. Fastgate collegato all’ONT
4. Connessione FTTH GPON 1 Gbps/s in UP e 200 Mbits/s in DOWN

Ho un contratto Fastweb molto vecchio (stiamo parlando di 10+ anni) che è stato aggiornato diverse volte, prima con l’upgrade al misto rame-fibra FTTC poi all’FTTH e infine con l’aggiunta dell’IP pubblico, tutto gratuitamente.
La prima cosa che ho provato per connettere il RAX 10 è stato inserire i parametri suggeriti in altri thread (opzione DHCP 60, la VLAN ecc) e non ha funzionato (dall’interfaccia software non veniva assegnato nessun IP, connessione internet assente). Successivamente ho iniziato a chiamare l’assistenza e da qui il delirio con credo quasi una decina di chiamate.
Con la prima chiamata l’operatore mi ha semplicemente detto che avrei ricevuto via mail i parametri di configurazione, effettivamente mi è arrivato un copia incolla della configurazione già indicata sul sito ufficiale Fastweb. Ritento con un altro operatore, mi dice che il MAC Address del Netgear va comunicato ad un tecnico Fastweb, concordiamo allora un appuntamento ma invano. Le uniche 2 volte ( le altre è stato impossibile perché venivo contattato a caso senza rispettare gli orari concordati per l’appuntamento, in momenti in cui mi trovato occupato ) dove sono riuscito a parlare con il tecnico Fastweb (chiamata da Bari) è andata più o meno così: mi è stato ripetuto per l’ennesima volta di mettere i parametri che fondamentalmente sono già indicati sul sito Fastweb per l’FTTH (ovvero la VLAN e poco altro alla fine) mentre lui da remoto (credo stesse controllando l’ONT) mi dice che “è tutto a posto la linea funziona” mentre non funzionava proprio nulla. Chiedo cosa posso fare a parte inserire i parametri indicati da Fastweb e il “tecnico” non mi sa dire nulla.

Aprofitto per concludere se qualcuno potrebbe darmi maggiori sull'offerta Vodafone Internet Unlimited da 24,90 euro al mese ( ma che sulla sezione trasparenza sono 27,90 per qualche motivo ). Loro come si comportano con il modem libero ? Ci sono problemi ? Utilizzano ONT ? Vorrei evitare di essere raggirato di nuovo.

Concludo dicendo che il Netgear RAX 10 l'ho aggiornato all'ultima versione del firmware disponibile non potendo fare altro.

A

    [cancellato] vodafone fa passivo su openfiber quindi per quello esterno devi supplicare il devivery che il call center,avere il codice pratica e saperlo configurare
    comunque mi pare che fastweb debba autenticare il router per poterlo usare a posto del fastgate

    Fastweb ha l'eterna rogna del identificativo mac del nuovo modem. Uno sbattimento non da poco. Con tim il problema non si pone a quanto pare.

      • [cancellato]

      [cancellato] La prima cosa che ho provato per connettere il RAX 10 è stato inserire i parametri suggeriti in altri thread (opzione DHCP 60, la VLAN ecc) e non ha funzionato

      Tecnicamente deve funzionare, VoIP a parte. Sicuro di aver fatto tutto? Per far funzionare il VoIP va chiesta e attivata l'opzione "modem libero" e registrato il MAC del nuovo router perché l'autenticazione avviene su quello - non si capisce però bene se la procedura è ancora quella di comunicare il MAC o se registrano il primo MAC che vedono una volta attivata l'opzione.

        [cancellato] Dalla mia recente esperienza credo che la seconda opzione sia quella giusta. Ho attivato il modem libero un paio di mesi fa, ricevendo una chiamata dall'operatore che mi confermava solamente i parametri da inserire e non ha voluto sapere il MAC, e in effetti ha funzionato. Quindi deduco che l'opzione corretta sia che prendono per buono il primo router che si connette dopo il loro "via libera", anche perché nessun altro modem ha più funzionato dopo il passaggio, compreso il Fastgate.

        • [cancellato]

        • Modificato

        [cancellato]
        Non mi interessa il VOIP. Per quanto riguarda il MAC mi è sembrato di capire che clonando quello del Fastgate sarebbe possibile ottenere lo stesso risultato giusto ? Comunque ho provato sia con la clonazione che comunicando il MAC del mio router a Fastweb e nessuna delle due opzioni ha funzionato. Potrei tentare un'altra chiamata all'assistenza per verificare che abbiano preso il MAC giusto, sia mai abbiano sbagliato per l'ennesima volta qualcosa.

        SPower
        TIM avevo valutato ma con la recente clausola dell'adeguamento automatico all'inflazione, vorrei evitare.

          • [cancellato]

          [cancellato] Per quanto riguarda il MAC mi è sembrato di capire che clonando quello del Fastgate sarebbe possibile ottenere lo stesso risultato giusto ?

          Sì. Va clonato il MAC, attivato DHCP e inserita l'opzione necessaria. Con l'opzione "modem libero" basta il MAC comunicato senza l'opzione. Ti consiglierei di rimuovere il termine offensivo prima che lo faccia un moderatore.

            • [cancellato]

            [cancellato]
            La stringa da utilizzare siamo sicuri sia questa "askey_HW_ES1_SW_0.00.47/dslforum.org" ? Non è che va modificata a seconda della versione del firmware come ho letto da altre parti ?

              • [cancellato]

              [cancellato]

              No, la stringa è identica per tutti. La stringa in sé non contiene le virgolette di inizio e fine, se devi aggiungerle o meno dipende da dove la inserisci, es. da GUI non vanno messe, in un file di configurazione è possibile che siano da aggiungere se la sintassi del file le richiede per le stringhe.

              Vedi ad esempio: https://lublog.tuttoeniente.net/archives/578/fastweb-fibra-1000-ftth-gpon-senza-modem-fastgate

                • [cancellato]

                [cancellato]
                La parte di configurazione dell'IPv6 dovrebbe essere irrilevante no ? Cioè basta lasciare tutto automatico in DHCP.

                  • [cancellato]

                  [cancellato] La parte di configurazione dell'IPv6 dovrebbe essere irrilevante no ?

                  Per avere una connessione Internet funzionante in IPv4 sì. Perché funzioni anche quella IPv6 o il router supporta l'option 212 che gli invia il server DHCP per la configurazione automatica di 6rd, oppure va fatta a mano. Dovrai probabilmente indicare il tipo di configurazioni IPv6 nelle opzioni del router.

                  Mah. Fastweb in vula tim. 7590 fritz: dove si deve inserire quella stringa per il dhcp 60? E per il discorso mac basta inserirlo nelle opzioni nella gui del fritz o va inserito meglio nel file di config? Tuttavia se funziona a quanto leggo da mesi, lo fa sostanzialmente solo per internet, per il voip tocca rassegnarsi.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile