Buongiorno a tutti,

ho un problema con il modem TIM (FTTH 1000): se manca la corrente, poi non si riavvia da solo (è solo accesa la spia di ON, ma niente di più). E' necessario un mio intervento "magico" (devo premere, un po' a caso, il pulsante di accensione più volte) e solo allora riparte. L'ho scoperto per caso, ma ovviamente ho simulato la situazione più volte togliendo e rimettendo (dopo qualche minuto) la spina. Avendo l'impianto domotico e di videosorveglianza collegato a internet, questo è ovviamente un grosso problema - se salta la corrente quando sono a 500 Km di distanza cosa faccio, torno apposta?

I dialoghi con gli operatori TIM sono sempre piuttosto surreali (se chiamo col modem acceso mi dicono che tutto è regolare, se chiamo quando il modem non si è riacceso mi dicono di accenderlo perché altrimenti loro non possono rilevare niente...). In sostanza, dato che per loro è tutto regolare (e sembra di parlare col muro), l'intervento del tecnico mi costa circa 90 euro - uno solo, tra i molti con cui ho parlato, mi ha detto che se il modem risulterà difettoso non dovrò pagare (ma mi fido poco).

Il mio è un problema che è capitato anche ad altri?

Vi chiedo anche: per essere sicuro che il problema non sia in qualche modo dovuto alla linea elettrica a cui è collegato il modem (un operatore mi ha detto anche questo, cosa che mi lascia piuttosto perplesso), posso provare a collegare il modem (identico, stesso tipo di abbonamento) di mio fratello? Nel senso, il modem si autoconfigura una volta collegato alla fibra (sia alla mia che a quella di mio fratello, quando glielo restituisco)? Non vorrei fare qualche cosa per cui poi servono riconfigurazioni da parte di TIM, soprattutto nel caso di mio fratello...

Spero possiate rispondere alle mie domande - sto seriamente pensando di cambiare operatore, dopo solo pochi mesi con TIM.

Vi ringrazio molto!

Maurizio

    • [cancellato]

    • Modificato

    Maurizio_MM Avendo l'impianto domotico e di videosorveglianza collegato a internet,

    Questo consiglierebbe di dotare il router di un UPS. Che non risolverebbe completamente il tuo problema - un lungo blackout esaurirebbe comunque la batteria dell'UPS, ma lo minimizzerebbe e comunque proteggendo il router dagli sbalzi di tensione ne allunga anche la vita.

    È possibile che l'elettronica del router cominci ad avere problemi se devi

    Maurizio_MM premere, un po' a caso, il pulsante di accensione più volte

    Più difficile che sia la rete elettrica a meno che la tensione non rimanga costantemente troppo bassa - puoi provare anche con un altro alimentatore, se il problema fosse lì.

    Se riesci a riprodurlo con sufficiente sicurezza puoi anche riuscire a convincere il tecnico, altrimenti per 90 euro probabilmente ti conviene comprare un altro router Tim sul web - o spendendo qualcosa in più qualcosa di meglio, se l'apparato è sufficientemente "critico".

    Maurizio_MM il modem si autoconfigura una volta collegato alla fibra

    Dovrebbe, via TR-069.

      [cancellato] Questo consiglierebbe di dotare il router di un UPS

      Approfitto della discussione perchè nella mia zona sono frequenti le microinterruzioni di corrente (spesso inferiori a un secondo) che ovviamente sono le più deleterie per le apparecchiature elettroniche. Per fortuna il mio router riparte sempre, ma vorrei prevenire danni. Chi mi può consigliare un UPS basico e di piccole dimensioni da utilizzare solo per il router, mi basterebbe una copertura anche solo di un paio di minuti. Grazie.

        oltre all'UPS, invece di continuare a regalare soldi ai tecnici TIM avresti fatto prima a comprartene uno tuo

          [cancellato] Questo consiglierebbe di dotare il router di un UPS. Che non risolverebbe completamente il tuo problema - un lungo blackout esaurirebbe comunque la batteria dell'UPS, ma lo minimizzerebbe e comunque proteggendo il router dagli sbalzi di tensione ne allunga anche la vita.

          In realtà non è un problema se manca la corrente, anche per un po'; il problema è che poi il modem non riparte. Quindi un UPS potrebbe sì aiutare, ma non vedo perché dovrei spendere dei soldi per un modem difettoso...

          [cancellato] È possibile che l'elettronica del router cominci ad avere problemi

          Ce l'ho dallo scorso marzo (ma il problema del non riavvio l'ho scoperto solo recentemente, perché non era mai mancata la corrente).
          Tra l'altro, ieri ho fatto una decina di prove (togliendo la spina e rimettendola dopo un po'), e in un caso è ripartito; del perché non ne ho idea. Con la mia fortuna, sono sicuro che se chiamo il tecnico riparte anche con lui, e devo pagare i 90 euro!

          [cancellato] Se riesci a riprodurlo con sufficiente sicurezza puoi anche riuscire a convincere il tecnico, altrimenti per 90 euro probabilmente ti conviene comprare un altro router Tim sul web - o spendendo qualcosa in più qualcosa di meglio, se l'apparato è sufficientemente "critico".

          Ma questo lo sto pagando in bolletta (5 euro al mese per quattro anni); non sono sicuro che lo possa restituire senza passare ad altro operatore.

          michii oltre all'UPS, invece di continuare a regalare soldi ai tecnici TIM avresti fatto prima a comprartene uno tuo

          Hai ragione, 240 euro per quel modem sono un'esagerazione. Ma so (per esperienza) che se usi un altro modem qualunque eventuale problema - velocità bassa, interruzioni, ecc. - sarà sempre per colpa tua, perché non stai usando il "loro apparato"...

          Comunque io ne faccio anche una questione di principio: il modem lo pago e pretendo che non abbia nessun tipo diproblemi, né permanenti né saltuari.
          A questo punto sto pensando di cambiare operatore... da contratto, nei primi 24 mesi pago una penale di 5 euro e, se restituisco il modem, non devo pagare le rate residue (e spero che sia veramente così).
          Il timore è sempre di non cadere dalla padella alla brace, perché, stando alle recensioni varie, di operatori non se ne salva neanche uno. Gli unici operatori che coprono il mio indirizzo, oltre a TIM, sembrano essere WindTre (2.5 Gb), Fastweb (1 Gb) e Iliad (addirittura 5 Gb), tutti spendendo meno. Ma i 2,5 Gb di Wind e i 5 Gb di Iliad saranno "veri"? Leggo di tutto...

          Grazie!

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile