Ciao, il mio obiettivo é avere un hard disk con all'interno tutti i miei file come foto e video, collegato in rete in modo da poter accederci da ovunque nel mondo.

Da quel che so ci sono 3 strade possibili:
1) Comprare un NAS
2) Connettere l'hard disk al router e poi accedere al router da remoto in qualche modo
3) Accedere alla rete locale tramite vpn

Cosa mi consigliate di fare? Qual é la scelta migliore?
Considerate anche la velocitá, per esempio, prima avevo un fritzbox 7530 e se mi connettevo tramite vpn andava a 5 megabit/s, decisamente troppo poco.
Attendo il vostro aiuto, per favore, grazie!

    Edoardo998

    Ciao, che connessione hai a disposizione dove metteresti i dati ?

    Edoardo998 Stai un po mischiando le cose, prima di tutto devi accedere alla tua rete locale e per questo usare una VPN è la soluzione migliore, come giustamente dici nel punto 3.

    I punti 1 e 2 invece riguardano il posizionamento dei file e l'acquisto di un NAS sicuramente è la soluzione migliore.

    Edoardo998 Considerate anche la velocitá, per esempio, prima avevo un fritzbox 7530 e se mi connettevo tramite vpn andava a 5 megabit/s, decisamente troppo poco.

    Questo dipende dalla velocità in upload/download della tua linea e dal protocollo utilizzato. Ora il 7530 utilizza anche Wireguard e dovresti riuscire a raggiungere prestazioni migliori rispetto IPSec.

      Nick1997 Ho una FTTC, quindi 20 megabit in upload. Vorrei quindi che mi andasse al massimo, ovvero a 20 megabit, invece collegandomi con la vpn il fritzbox andava a 5 megabit.

      Il fritzbox comunque mi si é rotto, adesso devo decidere se usare un vecchio router TIM schifoso, oppure ricomprare il fritzbox, oppure anche qualcosa di meglio.

      Wireguard non so cosa sia, secondo voi il fritzbox 7530 ci arriva a 20 megabit con Wireguard?

      Se acquisto un NAS non importa usare la VPN o sbaglio?

      • [cancellato]

      Edoardo998

      Se è il tuo dispositivo di memorizzazione principale e ci tieni dati ai quali tieni, ti conviene un NAS con un minimo di ridondanza (RAID) per non perdere tutto al primo guasto. Uno o più dischi estrerni li puoi (o meglio, devi) usare per i backup, così da avere una copia offline in caso di 'disastro'.

      Il disco connesso al router è per molti versi la forma più primitiva e meno affidabile/sicura di condivisione, anche se la più economica.

      Per l'accesso da remoto il metodo più sicuro è la VPN. Alcuni NAS mettono a disposizione sistemi più o meno sicuri per l'accesso via web, FTP o simili, direttamente o via sistemi cloud del produttore, ma rimangono più rischiosi di una VPN, specialmente se non correttamente configurati.

        [cancellato] Quindi la cosa migliore é il NAS ovviamente, é fatto apposta, lo compri e funziona tutto, peró é anche la via piú costosa.
        Se esiste un modo per connettere l'hard disk al router e avere una velocitá di almeno 20 megabit/s preferisco questa, cosí risparmio. A meno che non ci sia un NAS da 100 euro...

        Secondo voi con fritzbox 7530 + Wireguard ci arrivo a 20 megabit? Oppure serve un altro router migliore del fritz?

          Edoardo998 Secondo voi con fritzbox 7530 + Wireguard ci arrivo a 20 megabit?

          Si ci arrivi tranquillamente

            Nick1997 Posso provarlo in qualche modo? Perché in realtá il fritzbox non mi si connette alla rete internet, peró per il resto funziona. Attualmente l'ho connesso al router TIM principale e lo uso come router secondario diciamo. Posso connettermi tramite vpn al fritzbox anche se é connesso a un altro router?

            • [cancellato]

            • Modificato

            Edoardo998

            I dati sono tuoi, tocca a te decidere come proteggerli, e quanto vuoi spendere per farlo. Basta che non sia l'unica copia, almeno.

            Comunque con 20Mb/s non vedrai trasferimenti file in download migliori di 2MB/s, un file da 100MB sarà trasferito in un minuto circa, e se il router deve fare sia da server VPN che da file server le prestazioni possono risentirne un po', specialmente per accessi casuali.

            Puoi usare la VPN del Fritz anche in cascata, purché apri le porte corrette sul router a monte. Poi devi accedere tramite l'IP pubblico.

              [cancellato] Una guida per farlo?😅
              Sennò qual è un router buono per utilizzarlo in vpn?

                • [cancellato]

                Edoardo998

                Qui trovi la guida per Wireguard sul Fritzbox:

                https://it.avm.de/assistenza/vpn/configurare-una-vpn-wireguard-con-il-fritzbox-su-un-computer/

                Quello che non funzionerà in cascata è "Configurare MyFRITZ!", perché il Fritz non può rilevare l'indirizzo IP pubblico. Quindi per connetterti dovrai usare direttamente l'IP pubblico assegnato al router TIM - modificando il file .conf generato dal Fritz se necessario.

                Configurato Wireguard, devi individure la porta sulla quale è in ascolto Wireguard sul Fritz, e aprire quella porta in sul router TIM verso l'IP LAN del Fritz, facendo un port forward in solo UDP, Wireguard non usa TCP.

                  [cancellato] Vabbé se non ho una guida passo passo evito di farlo, non ne so niente di queste cose😅

                    • [cancellato]

                    Edoardo998

                    Se non sai cosa stai facendo, è meglio che eviti di pubblicare un disco all'esterno, il rischio di perdere i dati diventa elevato.

                      [cancellato] Una domanda, ma voi chi siete per sapere queste cose? É il vostro campo lavorativo oppure siete semplicemente appassionati?

                        • [cancellato]

                        • Modificato

                        Edoardo998

                        Qui ci sono sia persone che nel campo ci lavorano direttamente che appassionati con un notevole bagaglio tecnico. Molte cose possono essere meno difficili di quello che sembrano, ci vuole un poco di pazienza per capire i principi di funzionamento e applicarli. Le guide passo-passo possono essere un rischio se non si ha una minima comprensione di quello che si sta facendo perché basta un passo falso e si creano danni - e le guide passo-passo valgono molto spesso per un singolo dispositivo e per uina singola versione del firmware/software, e se non sono aggiornate possono anche contenere insidie che sfuggono al non esperto. Mentre una volta capiti i principi di funzionamento poi sono applicabili su modelli diversi e software diversi. Vale il principio confuciano del dare un pesce o insegnare a pescare.

                        Nel tuo caso ad esempio con SMBv1 possono essere in uso a seconda del firmware metodi di autenticazione ritenuti ormai molto deboli e rischiosi, oltre magari a vulnerabilità note da tempo se il firmware è vecchio e non aggiornabile. Né a vedere l'interfaccia del rouer TIM sembra essere possibile fare configurazioni più sicure. Questo è quello che dice Microsoft stessa

                        https://techcommunity.microsoft.com/t5/storage-at-microsoft/stop-using-smb1/ba-p/425858

                        Firmware più recenti del Fritz dovrebbero usare almeno SMBv2, ma il Fritz stesso blocca di default il protocollo SMB sul firewall perché nella maggior parte dei casi è rischioso usarlo in WAN. Per usarlo devi sboccarlo esplicitamente, ovviamente a tuo rischio e pericolo.

                        Se si vogliono fare configurazioni un po' più complesse di quelle "standard", è bene sapere dove si va a parare.

                          [cancellato] Non capisco bene peró questo rischio di cui parli, stai dicendo che un hacker puó entrare nella mia rete e rubarmi i dati? E soprattutto, perché dovrebbe farlo? Alla fine sono foto e video miei.

                          Nel tuo caso invece, sei un appassionato o lo fai di lavoro?

                            • [cancellato]

                            Edoardo998 Non capisco bene peró questo rischio di cui parli, stai dicendo che un hacker puó entrare nella mia rete e rubarmi i dati?

                            Rubarli, cancellarli, crittografarteli e chiederti un riscatto, sostituirli con file infetti per compromettere altri sistemi più paganti... Perché dovrebbe farlo? C'è chi lo fa per spillare soldi, chi per cercare informazioni per il phishing, chi per usare identità altrui, chi per creare nodi di una botnet, chi tanto per divertirsi. Dipende che foto e video sono, e che valore gli dai. Ci sono anche sistemi automatici che fanno scan delle porte aperte e tentano di usare vulnerabilità note o credenziali deboli per accedere. Non è automatico che succeda, ma neppure improbabile.

                            Edoardo998 Nel tuo caso invece, sei un appassionato o lo fai di lavoro?

                            Il mio lavoro è nell'IT ma non come sistemista. Ma mi sono sempre interessato di quest'area perché è complementare al mio lavoro.

                              [cancellato] Senti stavo pensando, dato che vorrei realizzare anche un impianto di videosorveglianza a casa, dovrei comprare telecamere + NVR. É possibile invece comprare un NAS e farlo funzionare come se fosse un NVR anche? Le telecamere peró devo comprarle wifi perché non posso collegarle tramite ethernet.

                                Edoardo998 l’nvr sarebbe più plug & play e si arrangerebbe a fare tutto.
                                È possibile fare quello che vuoi te, per dirti io ho 7 cam che registrano con un utente ftp dedicato su un serverino locale (che ospita un server ftp ovviamente).
                                Ho dovuto gestire a mano la cancellazione delle registrazioni dopo un tot di tempo mediante qualche script che viene richiamato in automatico, altrimenti si arrivava alla saturazione dei dischi.
                                Presumo che il principio su nas sia uguale, ma non avendolo mai avuto non saprei dirti come funziona per l’autocancellazione.

                                Ps: per una migliore stabilità, se puoi, cabla in ethernet le cam.

                                  D3de No, non posso cablare in ethernet.
                                  L'NVR allora può fare anche da NAS?
                                  Cioè vorrei fare una spesa unica ed evitare di acquistarli entrambi.

                                  Comunque io voglio qualcosa di semplice, voi mi parlate di script...
                                  È ovvio che l'autocancellazione serve perché altrimenti la memoria finisce.
                                  Considerate che tutto l'impianto dovrò poi consegnarlo a mio padre, che ha 67 anni, lui è già tanto se sa stampare un pdf, per fare l'estratto conto ogni volta viene da me.... quindi deve essere semplice come sistema...

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile