Edoardo998
Qui ci sono sia persone che nel campo ci lavorano direttamente che appassionati con un notevole bagaglio tecnico. Molte cose possono essere meno difficili di quello che sembrano, ci vuole un poco di pazienza per capire i principi di funzionamento e applicarli. Le guide passo-passo possono essere un rischio se non si ha una minima comprensione di quello che si sta facendo perché basta un passo falso e si creano danni - e le guide passo-passo valgono molto spesso per un singolo dispositivo e per uina singola versione del firmware/software, e se non sono aggiornate possono anche contenere insidie che sfuggono al non esperto. Mentre una volta capiti i principi di funzionamento poi sono applicabili su modelli diversi e software diversi. Vale il principio confuciano del dare un pesce o insegnare a pescare.
Nel tuo caso ad esempio con SMBv1 possono essere in uso a seconda del firmware metodi di autenticazione ritenuti ormai molto deboli e rischiosi, oltre magari a vulnerabilità note da tempo se il firmware è vecchio e non aggiornabile. Né a vedere l'interfaccia del rouer TIM sembra essere possibile fare configurazioni più sicure. Questo è quello che dice Microsoft stessa
https://techcommunity.microsoft.com/t5/storage-at-microsoft/stop-using-smb1/ba-p/425858
Firmware più recenti del Fritz dovrebbero usare almeno SMBv2, ma il Fritz stesso blocca di default il protocollo SMB sul firewall perché nella maggior parte dei casi è rischioso usarlo in WAN. Per usarlo devi sboccarlo esplicitamente, ovviamente a tuo rischio e pericolo.
Se si vogliono fare configurazioni un po' più complesse di quelle "standard", è bene sapere dove si va a parare.