Salve, mi é stata installata da poco la linea Eolo 100mb e vorrei un consiglio sull'attivare o meno l'IP statico pubblico.
L'offerta comprende la possibilità di attivare gratuitamente l'IP statico pubblico.
Ho provato la connessione per giocare su PC e non ho trovato grandi differenze di ping dalla mia vecchia fttc, ma quando l'ho provata su PS4 ho notato che ha il Nat di tipo 3 e mi dà problemi ad unirmi nei party. Innanzitutto vorrei chiedervi se effettivamente conviene attivare l'IP statico in generale e poi se c'è un modo per passare al nat 2.
Ip pubblico statico e dinamico / Nat 1-2-3 / Eolo
- Modificato
Mitico IMHO questioni di sicurezza percepite dall’utente medio, l’avere un IP che cambia a vostro piacimento non fa sicurezza. Inoltre è semplice, Eolo non ha alternative, come ho detto sopra. Se non hai un IP pubblico (fisso o dinamico è altra questione), significa che non puoi aprire porte dall’esterno ed essere raggiungibile e condividi un IP pubblico con altri utenti lato Eolo.
[cancellato]
- Modificato
Mitico ho letto alcune domande simili alla mia e gli viene sconsigliato l'IP pubblico statico per questioni di sicurezza.
In tutte le risposte? Per la maggior parte dei tipi di attacco è irrilevante se l'IP pubblico è statico o dinamico, dato che ci sono sistemi che fanno scansioni continue per rilevare sistemi vulnerabili. E ovviamente un IP dinamico non protegge in alcun modo da attacchi che non sono diretti direttamente all'interfaccia WAN del router. Certamente non è possibile cambiare facilmente IP se si è obbiettivo di un DoS, o se l'IP è finito in una blacklist - ma nell'ultimo caso è perché si è magari tentato di violare la sicurezza (o la privacy) altrui, più che viceversa. Può essere più una questione di privacy, il traffico è originato sempre dallo stesso IP, ma di nuovo il tracciamento tramite IP è molto meno efficace di tecniche molto più raffinate ormai inserite in sistemi operativi, browser e app.
Mitico Mi potresti spiegare meglio come funziona il tutto
Brevemente, un IP pubblico è un IP che ha accesso diretto a Internet, e un altro sistema può inviare direttamente pacchetti a quell'IP (compresi quelli di risposta alle richieste che partono da quell'IP). I vari router che compongono Internet sanno come "indirizzare" pacchetti a quell'IP, direttamente o tramite altri router. Internet è una rete IP - prima di poter inviare qualcosa a qualcuno bisogna trovare il suo indirizzo IP (es. usando i DNS).
Quindi ogni sistema su Internet deve avere un indirizzo IP. Che può essere assegnato staticamente, cioè l'indirizzo non cambia mai (può essere fatto a mano o anche automaticamente), oppure dinamico, non c'è in questo caso garanzia che l'IP assegnato sia sempre lo stesso, ma sarà un IP preso da un pool di indirizzi che ogni ISP dedica allo scopo.
Un IP statico è indispensabile su vuoi accedere facilmente dall'esterno alla tua LAN (ad esempio con una VPN) o se vuoi esporre servizi (sito web, email, ecc) - anche se qualcosa si può fare comunque con i DNS dinamici. Altrimenti non serve. Però se l'unico modo per avere un IP pubblico - condizione necessaria per avere il NAT 2 - è averlo anche statico, non ci puoi fare nulla. Se ti trovi il cretino che ti DoSsa mentre giochi cambia giocatori.
Senza IP pubblico significa che oltre al NAT sul tuo router c'è un ulteriore livello di NAT a livello operatore (per condividere un IP pubblico fra più clienti) e quindi non è possibile gestire autonomamente l'inoltro delle porte manualmente o via UPnP.