• FTTHOpen Fiber
  • Ho provato Ehiweb per una connessione FTTH 2,5 su rete open fiber

Sperando di fare cosa gradita a qualcuno, voglio comunicare di aver provato questo provider (sono loro cliente da una settimana scarsa) e che mi sto trovando benissimo.
L’assistenza commerciale e tecnica per chi come fa un altro mestiere e quindi non capisce granché dei termini necessari, le ho trovate attente, accoglienti, efficaci ed efficienti. Lunedì hanno spedito il router configurato da loro (avrei potuto scegliere di acquistarlo, anziché prenderlo in comodato d’uso gratuito e ho potuto scegliere tra due router) e martedì era tra le mie mani. Quando martedì pomeriggio ho collegato il router e visto che non si connetteva, li ho chiamati e stamattina verso le 10:00 il problema era risolto (era un problema di Open Fiber ed è stato risolto da remoto).
Mi piace che non impongano vincoli di permanenza, che sono molto chiari nelle comunicazioni delle tariffe sul sito e quando parlo con loro al telefono.
Mi sto quindi trovando benissimo.
Qualche dato pratico posso darlo: effettuando uno speed test nel modo più ignorante possibile e cioè tramite Wi-Fi dal mio iPad di settima generazione da sito ookla, il risultato per ora è di 497 mbps in down (circa), 412 mbps in up (circa) e un ping di 23 ms.
Ho notato che, come mi avevano detto, da stamattina e cioè quando si è allineato il router o comunque da quando è avvenuto l’instradamento logico tra open fiber ed Ehiweb, la velocità non si è ancora stabilizzata, ma ho notato che aumenta sempre più.
Non dispongo di adattatore, per testare una connessione tramite cavo e i miei dispositivi sono vecchiotti. Non fatico a credere che avrei velocità maggiori con strumentazioni adeguate.
Mi hanno attivato un profilo 2500/500, come da me richiesto tra quelli disponibili al mio civico.

    dmp Ti chiedo per completezza, ti trovi in Area Bianca o area a investimento privato? Che router ti hanno fornito?

    • dmp ha risposto a questo messaggio

      dmp la velocità non si è ancora stabilizzata, ma ho notato che aumenta sempre più.

      in che senso o.O

        michii Dipende, se ho capito bene sta testando con un iPad in WiFi (neanche troppo recente) ed è possibile che stiano oscillando le condizioni radio.

        • dmp ha risposto a questo messaggio
        • rapie00 ha messo mi piace.

          michii dovrebbe fare test via lan per sicurezza, ma leggere la linea che deve stabilizzarsi mi ricorda le adsl

          • dmp ha risposto a questo messaggio
          • ElCresh ha messo mi piace.

            LucaPerazzolo nel senso che da iPhone 13 per esempio sempre via Wi-Fi e sempre tramite stesso sito, appena comparsa la spia verde sul router, la velocità era di 50 scarsi, in questo istante invece mi ha dato 771.18 mbps e un Ping di 8 ms. So che il mio iPhone 13 è diverso in termini di velocità rispetto all’iPad di settima generazione e avevo letto nei vostri post come dovrebbe essere fatto in modo corretto lo speed test e cioè con cavo, sullo stesso server. Tuttavia da 50 di stamattina a 771 di poco fa direi che si sta stabilizzando, aumentando sempre di più. Mi hanno detto che potranno volerci fino a 24 ore. Per il resto accettate la mia ignoranza in materia,

            ElCresh esatto

              dmp Mi hanno detto che potranno volerci fino a 24 ore

              No, l'idea dell'assestamento è una cavolata. La linea è subito attivo (salvo errori di profilo) alla velocità target.
              La cosa che potrebbe cambiare tra i due test è che il primo potrebbe esser fatto a 2.4GHz e il secondo a 5GHz. Fino a che non esegui dei test cablati (anche solo a 1G) in vari momenti della giornata è difficile capire la situazione.

              dmp non esiste la stabilizzazione, o va o non va, semplicemente essendo che sei in wifi molto probabilmente saranno i canali radio ma ne dubito la connessione

              • dmp ha risposto a questo messaggio

                LucaPerazzolo l’avevo capito, ma al momento, come scritto sopra, non dispongo di adattatore per connettere il Mac alla porta Ethernet. Aggiungo anche che, essendo stato abituato a una misera ADSL fino a ieri, non so se deciderò di spendere 35 euro per l’adattatore. In teoria, se la scheda rete del mio Mac del 2015 supporta la velocità, collegandolo alla porta LAN da 2,5 in uscita del router, dovrei avere prestazioni maggiori. Magari la curiosità avrà la meglio e prenderò il cavo.

                  dmp , la velocità era di 50 scarsi, in questo istante invece mi ha dato 771.18 mbps

                  si stava ancora accendendo il wifi 5GHz probabilmente, ci mette qualche minuto dopo l'avvio

                  dmp diciamo che una 2.5 se poi non la usi è leggermente inutile , quindi ti conviene prendere l'hardware giusto per usufruirne

                  • dmp ha risposto a questo messaggio
                    • Autore
                    • Modificato

                    michii se ho capito bene, il “ramo GPON” che arriva a casa mia, parte dal PCN posto nel territorio del Comune di Santa Maria Della Versa (PV).

                    LucaPerazzolo vero. Ne ho fatto un discorso in prospettiva. Avendo scelto loro, la differenza tra i due profili 1000/300 e 2500/500 era di 5 euro mensili con prezzo bloccato. Siccome i dispositivi cambieranno nel tempo e saranno più adeguati, avendo già ONT da 2,5 e router da 2,5 con porta LAN in uscita da 2,5 e le altre da 1 con emissione in Wi-Fi con l’attuale standard 6 e, se ho capito bene, combinando la 2,4 Ghz con quella da 5 e mandando il segnale Wi-Fi fino a 2400 mbps, mi è sembrato di aver scelto bene così.

                    LucaPerazzolo non posso negarlo. Ribadisco che non capisco nulla di questi dettagli. Mi sto appassionando e percepisco la differenza nella navigazione in internet tra ieri con l’ADSL e oggi con la FTTH.

                    LucaPerazzolo aggiungo una domanda, giacchè ci sono: per il mio MacBook Air del 2015 farebbe la differenza una connessione tra Wi-Fi e invece una con adattatore thunderbolt a giga Ethernet? Detto in altri termini: la spesa di 35 euro sarebbe appagata? È anche vero che di solito mi connetto con iPad via Wi-Fi. Anche lui non è giovanissimo, poiché di settima generazione, ma al momento, dopo aver cambiato la batteria per 50 euro, funziona benissimo.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile