Buongiorno,
prima di scrivere ho letto più di una discussione, ma onestamente non sono riuscito a risolvere il problema, vi spiego, mi hanno attivato la Fibra FTTH di Tim 1gb con successo speedtest ottimo 930mb ect ect. La Fibra arriva direttamente al Modem TIM Hub+ tramite modulo SFP, avendo la casa cablata con rete in ethernet, collego alle quattro LAN del modem i vari cavi ed uno di questi arriva fino al mio studio dove ho un Fritzbox 7590, lo collego alla presa ethernet a muro, configuro (seguendo le indicazioni di alcune discussioni qui sul forum), tutto ok, stabilisce la connessione ed ho la linea in tutti i dispositivi (pc, nas, tv, ect ect) e fin qui nessun problema. Ho collegato al fritzbox un NAS Terramaster F4-423, che utilizzo tra le altre cose anche per Plex, solo che per l'accesso in remoto mi da il Double Nat, e non riesco a configurare il TIM Hub+ ed il Fritzbox per evitarlo (o se eventualmente devo impostare qualcosa nel Terramaster). Conto sull'aiuto di qualcuno se possibile e Grazie in anticipo.

    FCris2588 Non credo tu possa evitare il doppio NAT usando due router in cascata, magari facendo mettere un ONT e collegando il Fritz a quello e al posto del fritz mettere uno switch per collegare tutto potresti risolvere. Alla peggio se serve WiFi potresti usare anche un extender fritz cablato.

      • [cancellato]

      • Modificato

      FCris2588 e non riesco a configurare il TIM Hub+ ed il Fritzbox per evitarlo

      Il Fritzbox non permette di disabilitare il NAT sulla sua WAN se non mettendolo in modalità client IP. Per quale motivo usi il 5590 in cascata?

      Per accedere al NAS io userei una VPN invece di usare i servizi "bridge" che mettono a disposizione i vari OS dei NAS, però se la VPN è davanti al 5590 devi comunque aprire le porte sul 5590 per arrivare al NAS.

      Kibbutz90 Non credo tu possa evitare il doppio NAT usando due router in cascata,

      In realtà è facilissimo purché il router in cascata permetta di disabilitare il NAT sulla "WAN" e fare semplice routing - basta sul router a monte impostare la tabella di routing per inviare all'IP del router in cascata il traffico per la sua (o le sue) subnet. Qui il problema è la limitazione imposta da AVM. Intenet funziona a suon di "router in cascata" che non fanno NAT.

        FCris2588 Per come hai configurato la rete ora hai i dispositivi connessi al timhub divisi da quelli connessi al fritz. Se vuoi gestire tutto sul fritz ti consiglio di richiedere modem libero con relativa installazione di ONT esterno. Colleghi e configuri il fritz al posto del timhub e nel tuo studio dovrai mettere un eventuale switch e accesspoint o in alternativa riciclare il timhub per fargli fare solo da switch e accesspoint. Se invece vuoi creare una rete mesh dovresti prendere uno switch + un fritz repeater da collegare alla lan.

        Se invece per te non è un problema avere i dispositivi su due reti diverse non ti basta far altro che mettere in DMZ l'ip del fritz nelle impostazioni del timhub.
        Altra alternativa è quella di configurare una PPPOE direttamente sul fritz così anche in questo caso non avresti problemi di doppio NAT. In teoria il timhub dovrebbe permettere il PPPOE Passtrough di default.

        Hai aperto la porta 32400 su entrambi i router?

        [cancellato] Per quello che ho detto credo, non essendomi mai capitata una situazione del genere ho suggerito una soluzione alternativa che dovrebbe funzionare meglio avendo anche io AVM.

          Grazie a tutti, farò alcuni tentativi e vi farò sapere. Ho sbagliato prima il Fritzbox è un 7590, non so se in sostanza cambia qualcosa.

            FCris2588 Alla fine no, supporta sempre FTTH e l'OS è il medesimo in linea di massima.

            • [cancellato]

            Kibbutz90

            Sì, ma il problema non è essere un "router", è essere un "Fritz" in cascata. La tua frase "Non credo tu possa evitare il doppio NAT usando due router in cascata" non è corretta, se avessi scritto "Non credo tu possa evitare il doppio NAT usando un Fritz come router in cascata" sarebbe corretta.

            I Fritz non sono i "router" per definizione.

              [cancellato] Hai perfettamente ragione, ho formulato male io la frase 👍🏻

              basta impostare il fritz come access point ed aprire la porta 32400 sul Timhub

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile