Buongiorno ho bisogno di aiuto per collegare il mio sistema di allarme alla linea internet fibra con telefono in VoIP perché non mi effettua le chiamate in caso di allarme,se qualcuno mi può aiutare grazie
Allarme analogico e fibra
[cancellato]
Come è collegato il sistema di allarme alla rete telefonica? Se l'impianto è stato correttamente ribaltato il sistema di allarme dovrebbe continuare a funzionare come prima. Se invece non è stato fatto e i telefoni sono direttamente collegati al router non funzionerà. Con l'allarma quando si fa il ribaltamento è necessario assicurarsi che l'allarme resti il primo dispositivo sulla linea, così da evitare che un telefono "sollevato" interrompa la linea.
L'ATA (Analog Telephone Adapter) dei router TIM dovrebbe supportare ancora anche le chiamate con selezione ad impulsi (quelle stile disco telefonico, usata ancora da impianti di allarme piuttosto datati), oltre a quelle a toni. Se si può modificare il sistema di allarme, è comunque meglio impostarla a toni anche perché è più veloce.
C'è da tener presente che in caso di mancanza di alimentazione al router la connessione telefonica non è più disponibile, anche se l'ONU in armadio/centrale è ancora alimentato, quindi può essere opportuno un UPS che garantisca un po' di autonomia.
L'alternativa è passare ad un combinatore per rete mobile che non dipende da quella fissa.
- Modificato
L'allarme era collegato ad un filtro con doppia porta uno modem, uno telefono ma da quando hanno messo la fibra l'allarme non fa partire le chiamate..... eventualmente posso avere uno schema di come provare a collegarlo? attualmente il telefono è collegato al modem perché le chiamate sono in voip
Scusa ma se hai il combinatore dell' allarme che esce con una normale spina rj dovrebbe bastare inserirla direttamente nella seconda presa telefonica del modem. Io ho fatto così nei vari modem sis fttc che ftth. Quando la colleghi l' allarme ti segnala interruzione di linea sulla sua console?
[cancellato]
Gli schemi sono quelli riportati nel link che ti ho messo sopra. Un altro schema che ti può tornare utile:
L'allarme dovrebbe essere collegato alla (o al posto della) prima delle tre prese che vedi in alto. Se sei in FTTC al posto della connessione FTTH avrai il doppino in ingresso (la linea viola) collegato alla porta DSL. Nota che la scatola in alto a sinistra ha due prese telefoniche, una per il doppino in ingresso alla quale è collegato il modem/router, l'altra per l'impianto telefonico di casa collegata alla porta telefonia analogica del router (che serve a collegare i telefoni analogici, incluso l'allarme, al sistema VoIP).
Maura86 L'allarme era collegato ad un filtro con doppia porta uno modem, uno telefono
Quei filtri servivano in ADSL per eliminare le frequenze dati dalla linea telefonica, che potevano causare disturbi. Usando VDSL e VoIP c'è solo la trasmissione dati sulla linea telefonica. L'allarme deve essere collegato al router assieme ai telefoni - in VoIP la linea analogica la eroga il router, non più la centrale telefonica.
[cancellato] risolto ora funziona tutto grazie mille
[cancellato] connessione FTTH
Avrei una domanda riguardo allo schema che hai postato, cioè:
Con collegamento FTTH se io collego 3 telefoni analogici alle 3 prese, è necessario scollegare il doppino TIM in ingresso, oppure in caso non riuscissi ad individuarlo e scollegarlo posso lasciarlo connesso?
Devo aiutare un signore vicino di casa a sistemare i telefoni ma non sono sicuro di avere trovato il cavo corretto di ingresso in casa dalla chiostrina TIM.
Grazie