Salve, collegando un secondo telefono alla linea phone 2 del mio zyxel 8823 potro' usare entrambe le linee contemporaneamente? mi assegnerà un nuovo numero? non capisco... Grazie

    Solo una porta è attiva, l'altra fa tu tu tu. A meno che tu non abbia due linee nel contratto.

      9 mesi dopo

      è possibile collegare un vecchio cordless voip alla porta voce dello Zyxel usato però come router secondario in cascata LAN-LAN a un router primario collegato all'ONT? Ci sto provando da giorni ma non riesco a far passare il segnale VOIP dal router primario (un Fritzbox 3490) allo Zyxel. Ho aperto tutte le porte udp che potevo aprire sia sullo Zyxel che sul Fritz, ho provato ad attivare l'opzione IPpassthrough sul fritz ma niente
      il pulsante di registrazione sulla rete voip di tiscali presente in fondo alla home page dell 'interfaccia dello Zyxel è attivabile solo se lo uso come router principale, come secondario invece mi è impossibile attivarla.
      Quando provo a telefonarmi il FRITZ registra le chiamate nella sua interfaccia ma il telefono non suona e se provo a chiamare risulta sempre staccato ( TU TU TU TU TU TU ECC).
      Qualche anima pia potrebbe darmi qualche indicazione? Sono giorni che ci tento invano.
      Grazie in anticipo!

        MrScottWalker Occhio a cosa selezioni come interfaccia WAN per le telefonate.

        Non ho capito. Puoi aiutarmi? Vorrei solo capire se non è una cosa possibile e devo necessariamente acquistare un centralino voip oppure c'è un modo per collegarlo e continuare a usare il mio vecchio cordless voip Panasonic.

          • [cancellato]

          mastroonline collegando un secondo telefono alla linea phone 2 del mio zyxel 8823 potro' usare entrambe le linee contemporaneamente?

          Solo se entrambe le porte possono essere mappate sullo stesso account SIP. Con lo Zyxel sembra si possa fare. Per utilizzarli contemporaneamente però il provider SIP deve supportare chiamate multiple - non tutti lo permettono. Per avere numeri diversi devi avere un secondo account SIP - puoi farlo anche con un altro fornitore di telefonia VoIP.

          MrScottWalker

          Ma il tuo cordless è VoIP o no? Perché se è VoIP non va collegato ad una porta voce - quelle sono per i telefoni POTS (quelli "analogici").

          VoIP richiede la porta SIP (di solito la 5060) in TCP/UDP (a seconda di come è impostato SIP), per il controllo delle chiamate, e le porte RTP per l'audio in UDP (bisogna vedere quali sono usate).

          Dovresti disabilitare completamente il VoIP del Fritz - se registra le chiamate vuol dire che sta gestendo i pacchetti SIP, che quindi non arriveranno mai allo Zyxel. Ma il 3490 ha il supporto VoIP??

            [cancellato] intanto ti ringrazio per la risposta articolata.
            Il telefono é un cordless panasonic che funziona benissimo fintanto che tengo lo ZYXel come router primario ( collegato direttamente all' ONT tramite WAN per capirci) . Se peró lo Zyxel lo collego in cascata (LAN - LAN ) al Fritzbox 3490, il VOIP non funziona piú. Vedo che non funziona giá dall'interfaccia dello Zyxel, perché nella home in basso, quandi provo a registrarmi sulla rete VoIP cliccando il pulsante " REGISTER" l'operazione non riesce.
            Il Fritzbox 3490 non ha nessuna porta voce ma nell'interfaccia c'é una procedura guidata per impostare i parametri voip del provider. L' ho seguita inserendo i parametri di Tiscali e risulta andata a buon fine. Ed effettivamente, ti ripeto, quando provo a chiamare il numero voip di casa dal cellulare, il panasonic non suona ma il Fritzbox le chiamate in entrata le registra, perché me le fa vedere nei tabulati.

            • [cancellato]

            • Modificato

            Ok, il telefono non è VoIP.

            Il 3490 ha la parte VoIP perché può funzionare da centralino VoIP - ovviamente solo per dispositivi VoIP non avendo porte POTS o sistema DECT.

            Probabilmente puoi addirittura provare a collegare in VoIP lo Zyxel direttamente al Fritz (https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-3490-avme/015/hilfe_fon_howto_ip-telefon), che probabilmente è la soluzione più semplice.

            Altrimenti devi deconfigurare e disabilitare tutto - o altrimenti si registrerà sul proxy SIP e poi si "succhierà" il traffico VoIP e lo Zyxel non lo vedrà mai, né riuscirà a registrarsi visto che 3490 si è registrato prima.

            Se il Fritz anche deconfigurato intercetta il traffico sulla 5060, cambia porta sullo Zyxel, es. usa la 5062 (potrebbe anche intercettare la 5061 se il firmware supporta i classici due profili VoIP).

            Poi lo Zyxel dovrà essere contattabile sulla porta SIP per ricevere le chiamate SIP. Quando sei dietro ad un NAT ci sono varie possibilità. La più semplice è fare un port forwarding ma è opportuno accoppiarlo ad una regola di firewall che blocchi tutto il traffico che non provenga dagli IP del provider, meglio ancora se ristretto ai soli proxy SIP in uso.
            Altrimenti ti trovi in men che non si dica qualcuno che cerca di accedere per vedere se riesce a fare chiamate. Alcuni dispositivi hanno un'opzione per accettare traffico solo dal proxy registrato, rendendo meno necessaria la regola di firewalling. Stessa cosa va fatta per le porte RTP configurate nello Zyxel.

            Usando STUN e NAT keepalive si può evitare, ma ci deve essere il supporto necessario.

            Altro problema è che lo Zyxel dovrà comunicare l'IP esterno al server SIP, non quello che ha privato sulla LAN in alcuni messaggi SIP. Ci sono meccanismi che permettono di rilevarlo automaticamente (es. STUN) comodo per IP dinamici, o va impostato manualmente. Se non si può fare, e lo Zyxel si aspetta di avere l'interfaccia VoIP direttamente sulla LAN,
            potrebbe non essere possibile farlo.

            Alcuni dispositivi hanno una funzionalità specifica chiamata ALG (Application Layer Gateway) che mette il naso nel traffico SIP (e di altri protocolli) per modificare al volo quello che ci passa e aprire le porte necessarie, però spesso sono implementati male e creano più problemi di quelli che risolvono, proprio perché tentano di modificare il contenuto dei dati in transito.

              [cancellato] intanto ti ringrazio tantissimo anche solo per la risposta.

              Chiariscimi però solo un' altra cosa: come vanno aperte le porte nell'interfaccia dello Zyxel? Ti mando una foto riepilogativa delle porte che penso di aver aperto ma non sono sicuro di averlo fatto nella sezione giusta perchè nemmeno ora riesco a ricevere chiamate sul cordless ( e ho disabilitato qualsiasi servizio voip nell'interfaccia del fritz). Forse devo andare in " applicazioni" piuttosto che in "inoltro porta"? In questo caso allora ho capito adesso l'obiezione sollevata da @andreagdipaolo sull'interfaccia WAN per le telefonate. Se sì, quale è quella corretta che devo selezionare? ETH_VOIP o ETH e basta?
              Il discorso del firewall che dicevi tu, lo imposto semplicemente specificando l'ip del server SIP di tiscali in "indirizzo ip del server" ( nella sezione "applicazioni") , oppure " ip sorgente" ( nella sezione "inoltro porta"), è corretto?

              Ma poi , l'Ip del serve SIP di tiscali è 94.32.130.112 o 94.32.130.114?

              P.S: quando provo ad aprire la 5060 non me lo fa fare e mi dice che è occupata.

              Non riesco a liberarla nemmeno deconfigurando la telefonia sul fritz, rimane comunque occupata.
              Grazie ancora in anticipo!

                MrScottWalker P.S: quando provo ad aprire la 5060 non me lo fa fare e mi dice che è occupata.

                Il router Tiscali ha un binding per la 5060 bloccato sulla porta modem o quella WAN in caso di FTTH. Non è modificabile.

                  x_term ho letto che sei un ex tecnico Eolo, dove posso scriverti in un topic separato per chiederti 2 robe riguardo ai router evo? 😇ti scoccia? 😃

                  • x_term ha risposto a questo messaggio

                    Usa l'applicazione Fritz Fon su un cellulare collegato in wiFi al 3490. Se no la hai mai usata va perfettamente.

                    MrScottWalker se è il Fritz ok, ma quelli nuovi nuovi boh... comunque trovi la mia mail nella descrizione.

                    • [cancellato]

                    MrScottWalker Chiariscimi però solo un' altra cosa: come vanno aperte le porte nell'interfaccia dello Zyxel?

                    Sullo Zyxel non devi aprire nulla. Devi aprirle sul Fritz, se è il router principale.

                    Comunque io ti consiglierei prima veramente di provare impostare il collegamento VoIP usando il Fritz come server VoIP (configuri lo Zyxel come fosse un telefono VoIP che si collega al Fritz, vedi link che ti ho inviato), secondo me se funziona è assai più semplice e ti elimina i problemi di avere l'ATA SIP dietro il NAT, o di dover fare le regole di firewalling.

                    Se poi il modem è brandizzato e con meno libertà è anche più complesso fare una configurazione VoIP da zero.

                    Comunque Il firewall all'inizio lascialo perdere. Prima fai la configurazione e verifica che funzioni, poi si passa a configurare il firewall per proteggerla.

                      [cancellato] niente , anche seguendo la guida che mi hai linkato, non riesco proprio. Riesco a collegare il telefono ip al fritz ma non riesco a configurare il numero voip nemmeno per sogno. non mi dà nemmeno i menù corrispondenti ai passaggi della guida. credo non si possa, o almeno io non ci riesco. Mi daresti indicazioni per l'altra strada del port forwarding?

                        • [cancellato]

                        MrScottWalker Riesco a collegare il telefono ip al fritz ma non riesco a configurare il numero voip nemmeno per sogno

                        Se usi il Fritz come centralino, tutte le impostazioni VoIP del provider fanno fatte sul Fritz, non sullo Zyxel. Lo Zyxel poi si connetterà usando le impostazioni VoIP che ti dà il Fritz - il proxy è il Fritz e la password è quella che hai impostato sul Fritz. Le istruzioni dicono che come numero puoi usare quello che vuoi. Ma non ho un 3490 con il quale provare, è possibile che il firmware sia cambiato.

                        MrScottWalker Mi daresti indicazioni per l'altra strada del port forwarding?

                        Sul Frtiz, apri la porta 5060 verso la porta 5060 dello Zyxel. Se ad esempio il Fritz è 192.168.1.1, e l'interfaccia dello Zyxel è 192.168.1.2 (usa quella assegnata alla "WAN" dello Zyxel), la 5060 sul Fritz deve essere mappata su 192.168.1.2:5060. SIP può funzionare sia in TCP che UDP - mappale entrambe per ora.

                        Se la 5060 sul Fritz non è utilizzabile, nelle impostazioni VoIP dello Zyxel devi cambiare la porta usata (se è possibile). Se ad esempio imposti la 5062, devi mappare la 5062 del Fritz sulla 5062 dello Zyxel. Le porte devono essere le stesse perché se ricordo bene quando il router si registra invia anche la porta, e il proxy SIP cercherà di contattarlo su quella esatta porta. Configura quindi il VoIP di Tiscali sullo Zyxel.

                        Fatto questo dovrebbe almeno riuscire a registrarsi (sempreché non ci siano problemi con il NAT). Poi nella sezione VoiP dello Zyxel dovresti vedere quali porte RTP usa. Queste vanno aperte in UDP dal Fritz verso l'IP dello Zyxel.

                        A quel punto dovresti riuscire a chiamare e ricevere. Se funziona in un senso solo può essere un problema di NAT.

                        Se funziona abilita sullo Zyxel l'opzione per ricevere solo dal proxy configurato, se c'è. Altrimenti fai delle regole di firewall che pemettano solo agli IP Tiscali dei server VoIP di accedere a quelle porte.

                          [cancellato] ci riproverò e ti dico. intanto grazie infinite per le spiegazioni.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile