• Mobile
  • Le stranezze di copertura windtre e una domanda

Iniziando col dire che mi riferisco principalmente a windtre perchè è il mio operatore (ma credo valga anche per gli altri), noto delle stranezze della sua copertura, ad esempio perchè secondo voi in questa zona:

sulle due antenne facilmente riconoscibili non si siano sprecati di aggiungere tutte le bande (mi riferisco principalmente alla B20), mentre in questa:

anche se con 50 interventi, l'hanno aggiunta in seguito? Non dovrebbe essere nel loro interesse intervenire e mettere tutte le bande possibili su tutte le antenne d'italia, in modo da offrire copertura e velocità sempre al massimo?

Inoltre notavo che per il 5G principalmente mettono N3 sulla maggior parte delle antenne e N7 su alcune, ecco: non sarebbe meglio attivare magari N1/N3/N7 e pure già che ci siamo N20 su tutte le antenne contemporaneamente?

    moofie le bts sono equipaggiate in base al budget a disposizione, gli obiettivi di copertura e ai vincoli vari ed eventuali (limiti CEM, limiti statici, limiti paesaggistici, limiti imposti dal comune, limiti imposti dal proprietario dell'infrastruttura etc..) e in generale più bande = è meglio, non è sempre vero.

    Per la questione DSS devi sapere che in 5G NSA i device usano al più due bande 5G contemporaneamente, tipicamente una sola. Quindi tutta questa urgenza di ridurre le prestazioni del 4G (e in un certo senso anche del 5G NSA), non c'è. Il DSS infatti per quanto efficiente possa essere, causa una riduzione della capacità, specialmente nella componente 5G.
    La N7 Wind la utilizza dove non può usare la N3, è usata molto raramente, se la spegnessero probabilmente non se ne accorgerebbe nessuno, ma faceva sicuramente parte della strategia "tutta italia coperta dal 5G"

      handymenny vabbè capisco tutto però è ridicolo vedere un'antenna al giorno d'oggi con solo B1/B3/B38 quando semmai c'era più urgenza di mettere una B20 perchè in questo modo copri una falla di copertura: nemmeno ci fossero in quell'area 10 antenne in un km/2 !

      per la questione DSS: capito grazie

        moofie ma tu per quale motivo pensi che serva una B20 su tutte quando ci sono comunque delle altre con quella banda? Ci sono ben altre cose ridicole.

          x_term Magari perchè se sei indoor tra saletto e vigodarzere ad esempio prenderesti un'antenna più lontana con velocità ridicole? Cosi per sapere
          E poi non so, ad esempio col GSM tutte le antenne hanno le bande basse, cosi dai copertura ovunque

            moofie Capisco il tuo punto di vista, senza sapere tutti i retroscena e la storia di quei singolo siti, non possiamo andare molto oltre le "chiacchiere da bar".
            È possibile ad esempio che quel N78 e quella B38 abbiano potenze molto limitate e che sostituirle con una B20 a potenze simili (se non più basse vista la sua capacità penetrante) avrebbe avuto un'utilità discutibile.

            Ma ripeto siamo a livello "chiacchiere da bar"

            moofie E poi non so, ad esempio col GSM tutte le antenne hanno le bande basse, cosi dai copertura ovunque

            Questo non è del tutto vero, Wind aveva molti siti senza GSM 900 ma con DCS 1800.

              handymenny No no per carità, hai ragione, era per dire: che senso ha aggiungere in un'antenna con B1 e B3, magari che è pure obsoleta, la sola componente 5G e B38, quando magari per dare un servizio migliore, la rifacevi e ci mettevi pure B7 e B20 assieme, come su quella di saonara via dei vivai? Poi non dicevo di metterla in sostituzione, ma di attivarla contestualmente.

                moofie Il 5G (e B38 essendo irradiati dalla stessa antenna) è anche “affare di Fastweb”, non conoscendo gli accordi commerciali ed economici dietro azzarderei comunque che è a Fastweb che interessa, che ricordiamo possiede la licenza per 40 dei 60MHz a disposizione di Wind3.
                Infatti le SIM Fastweb hanno una marcata preferenza per quelle componenti.
                Inoltre la B38 è sempre 2600MHz come la B7, solo che usa TDD invece che FDD (invio e ricezioni alternati nel tempo e non su due blocchi di frequenza diversi).

                • moofie ha risposto a questo messaggio

                  x_term Non ho sentito il tuo parere invece riguardo alla B20: se è vero che le bande basse penetrano meglio indoor, e considerato il fatto che nel padovano anche in aperta pianura stentano a mettere nuove SRB, a sto punto non gli conviene comunque attivarla dapertutto per sopperire ad eventuali buchi di copertura (anche considerato il fatto che hanno avuto la bella idea di non partecipare all'asta per la B28??) Anche perchè ripeto, su quella di saonara via dei vivai, l'hanno messa.

                  Poi certo, se su tutte le antenne d'italia facessimo un lavoro a regola d'arte come su questa (Napoli, cupa della filanda):

                  saremmo tutti apposto per io prossimi 10 anni.

                    moofie come ti spiegavo sopra ci possono essere nmila motivi per cui non è stato possibile fare quello che dici. In italia ci sono norme molto stringenti e tanti vincoli burocratici.
                    Se guardi le statistiche, 8 siti su 10 di wind hanno la b20, quindi non direi che la volontà non c'è.

                    Ti faccio un altro esempio, sempre restando sulle "chiacchiere da bar", se per mettere una B20 che copre 500 metri outdoor (= potenze troppo basse per funzionare indoor), avessero dovuto ridurre la copertura della B3 e B1 da 3km outdoor a 1.5km outdoor, a te avrebbe fatto piacere?

                    moofie anche considerato il fatto che hanno avuto la bella idea di non partecipare all'asta per la B28?

                    se ti sei tenuto aggiornato saprai che in 2/3 d'italia (come territorio) possono usarla tramite l'accordo con iliad. Anche io li avevo criticati molto, ma col senno di poi direi che sono semplicemente stati più furbi di altri.
                    Non hanno comprato n28 ma la possono usare nelle aree rurali (dove più serve), hanno comprato 20MHz di N78 ma ne possono usare 60 o 80 in base alla regione e forse a breve anche 100 o più in alcune aree.

                      moofie Non ho sentito il tuo parere invece riguardo alla B20: se è vero che le bande basse penetrano meglio indoor, e considerato il fatto che nel padovano anche in aperta pianura stentano a mettere nuove SRB, a sto punto non gli conviene comunque attivarla dapertutto per sopperire ad eventuali buchi di copertura

                      Proprio per il fatto che la copertura indoor degli operatori non è la priorità, soprattutto per wind3 che ha il vowifi il tuo ragionamento è fallace, poi c'è una altra cosa fallace nel tuo ragionamento: dato che la B20 ha maggiore copertura non ha senso metterla in due BTS limitrofe e dato che se sei tra saletto e Vigodarzere hai 3 bts all'incirca equidistanti, di cui due con B20, e non noterai differenze se la mettono anche a quella a 100 metri più vicina.

                      Poi comunque ci hai anche le BTS in area industriale di Limena dove c'è pure il pop iliad... Non so cosa vuoi di più

                      • moofie ha risposto a questo messaggio

                        handymenny Ti faccio un altro esempio, sempre restando sulle "chiacchiere da bar", se per mettere una B20 che copre 500 metri outdoor (= potenze troppo basse per funzionare indoor), avessero dovuto ridurre la copertura della B3 e B1 da 3km outdoor a 1.5km outdoor, a te avrebbe fatto piacere?

                        Allora potrei anche chiedere come mai su quella di saonara via dei vivai l'hanno messa la B20 nonostante nei dintorni ci siano tutte le antenne windtre con tutte e 5 le bande a loro disposizione? Perchè magari viene da pensare che la volontà di coprire bene il territorio non ci sia (vedi ad esempio foto postata sopra dell'antenna di napoli, cupa della filanda avessero voluto fare un lavoro con i controc..., questo vale per TUTTI gli operatori) se poi su certe antenne ti trovi solo B1 o B3 e magari sono abbandonate da anni. Poi possono benissimo esserci tutti i limiti burocratici, non saprei, anche se mi pare strano in comuni distanti pochi chilometri.

                        handymenny se ti sei tenuto aggiornato saprai che in 2/3 d'italia (come territorio) possono usarla tramite l'accordo con iliad.

                        Il piano zefiro non l'ho più tirato fuori perchè ne ho già parlato in passato che è stato solo alla fine un piano per favorire il centro sud mascheratamente a discapito del nord italia e precisamente della pianura padana dove la wind tra l'altro ha anche la sede (vedi ad esempio aree come vasto, perugia, campobasso ecc... che ad esempio non sono zone scarsamente popolate come dicono) e hanno pure "indebitamente" la B28/N28, mentre le altre aree (tipo milano dove la wind ha la sede) non la vedranno probabilmente mai a meno che non passi ad illiad.

                        simonebortolin dato che la B20 ha maggiore copertura non ha senso metterla in due BTS limitrofe

                        Però se vedi un po' la cronologia delle varie antenne sparse per l'italia su lteitaly ti accorgerai che l'hanno messa pure su antenne distanti 50-100 metri, quindi è per questo che domando.

                          moofie Però se vedi un po' la cronologia delle varie antenne sparse per l'italia su lteitaly ti accorgerai che l'hanno messa pure su antenne distanti

                          Si ma dato che le antenne non sono 360° conta anche come sono messe esse ed i loro settori, al 90% sono fatte in modo da coprire aree disgiunte

                          moofie Allora potrei anche chiedere come mai su quella di saonara via dei vivai l'hanno messa la B20 nonostante nei dintorni ci siano tutte le antenne windtre con tutte e 5 le bande a loro disposizione?

                          Sempre restando sul discorso dal bar... Perché rientrava nel budget, rientrava negli obiettivi di copertura e non c'erano limiti che ne impedivano o rendevano inutile l'implementazione

                          Io non ho capito poi cosa c'entri il confronto con napoli, l'hai guardata bene la mappa lteitaly su napoli? Di siti che hanno "bande mancanti" ne è piena, proprio per via dei grossi vincoli che ci sono.

                          moofie che è stato solo alla fine un piano per favorire il centro sud mascheratamente a discapito del nord italia

                          Ma? Questa mi mancava... A parte che dovrebbe essere un privilegio non essere inclusi nelle aree zefiro, visto che zefiro opera nelle aree dove iliad non ha trovato ritorno economico nell'investire su una propria rete (ovvero aree dove ne vale la pena investire a vantaggio del servizio e dell'economia locale).
                          Ma anche rapportando il numero di BTS Zefiro in quelle aree che ha citato col numero di persone residenti in quelle stesse aree, i conti (che non hanno senso) non dipingono una situazione simile a quella che descrivi:

                            handymenny Sempre restando sul discorso dal bar... Perché rientrava nel budget, rientrava negli obiettivi di copertura e non c'erano limiti che ne impedivano o rendevano inutile l'implementazione

                            Quindi ad esempio se in un'area di 10 km/2 ci sono 5 antenne full band (B1/B3/B7/B20/B38) contemporaneamente, mentre in un'altra area sempre di 10 km/2 ci sono 3 antenne con solo B1/B3/B38 accese contemporaneamente, questo sarebbe "rientrare nei limiti di copertura"? Scusa ma per me significa avere solo il braccino corto con gli investimenti, in questo caso, poi non saprei.

                            handymenny Io non ho capito poi cosa c'entri il confronto con napoli

                            A parte che non ho fatto il confronto con la città, ma SOLO con l'antenna di cupa della filanda, dicevo che l'optium sarebbe replicare tutte le antenne come quella, dove ci sono TUTTE le bande di TUTTI gli operatori, e forse tutta l'italia sarebbe apposto per copertura e velocità per i prossimi 10 anni se non di più.

                            handymenny A parte che dovrebbe essere un privilegio non essere inclusi nelle aree zefiro

                            Da un certo punto di vista hai ragione, però la B28/N28 chi è al di fuori dell'area da cliente wind non la può sfruttare (mentre con vodafone ad esempio si), e deve necessariamente passare ad illiad, mentre al centro sud dove la JV è più presente, entrambi gli operatori la possono sfruttare, per me diciamo è un vantaggio mancato, poi può pure essere che magari non serva, non so.

                              moofie Scusa ma per me significa avere solo il braccino corto con gli investimenti, in questo caso, poi non saprei.

                              Io non so se hai capito ma per wind abilitare o meno la B20 significa un apparato in più da collegare ai radianti, un apparato da qualche migliaio di euro, nulla in confronto agli investimenti che stanno dietro le BTS, un millesimo del totale. Non è braccino corto, è che Wind ritiene che non serve, perché l'area è già coperta da altre B20 equidistanti

                              • moofie ha risposto a questo messaggio

                                simonebortolin No ho capito, però la domanda era legittima visto che ci sono zone dove hanno antenne ravvicinate con full band, mentre altre dove ce ne sono 4 di cui 2 B1/B3 e 2 B1/B3/B7/B20

                                  moofie Allora semplicemente il costo "fisico" per installare l'apparato per la B20 è quantificabile in qualche migliaio di euro, contro i 250k per creare la BTS (@handymenny correggimi se sbaglio le cifre). L'unica cosa che costa installare sono le AAU per il 5G, quelle si che costano

                                  Non è avere la manina corta, è che evidentemente non serve mettere la B20 lì: proprio per il motivo che la B20 ha un maggiore range, ha senso metterla in meno BTS, per esempio una ogni 2, perché mettendola anche nelle altre BTS non hai un effettivo aumento di copertura...

                                  Una analogia al Wi-Fi: per esempio a casa mia ci sono 4 access point, 2 a piano, ma solo 2 di questi 4 erogano la 2.4 Ghz, e nonostante ciò ci ho una ottima copertura della 2.4 Ghz, con 3 tacche in tutta la casa.

                                    simonebortolin Però in quest'area io vedo tutte le antenne full band rispetto a vigodarzere: come me la spieghi?

                                      moofie se non aquelle verso il brenta sono tutte più distanziate rispetto a vigodarzene

                                      • moofie ha risposto a questo messaggio

                                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile