Colpa mia, lettura frettolosa del thread, mi ero concentrato solo sui messaggi successivi.
Il riutilizzo dei Fritz aventi come unico client un terzo router è una scelta particolare (perdi l'uso del wifi, per es.) ma i Fritz possono stabilire rotte statiche sulla LAN, quindi poco male (spero).
Se volete provare a cimentarvi in proprio (apprezzabile a casa, secondo me meno apprezzabile in ufficio), si potrebbe pensare ad un setup relativamente economico (parliamo di circa 60 euro per il router piccolo e 70 euro per ciascun AP, se servisse uno switch si troverebbe a partire da 100 euro circa) basato sul "vecchio" Ubiquiti Edgerouter della linea Edgemax. Di quante porte cablate avreste bisogno?
La piattaforma Edgemax non appare più sviluppata attivamente ma tecnicamente è più che sufficiente per 2 FTTC, riceve le patch di sicurezza ogni 5-6 mesi di media ed ha una sua maturità che serve ottimamente allo scopo: le attuali soluzioni Ubiquiti per il multiwan (UISP e Unifi) sono o molto più costose (Unifi) o molto poco gestibili (UISP).
L'Edgemax non offre soluzioni per gli AP a parte l'AirCube AC, comunque sufficiente.
La prima alternativa ad Ubiquiti sarebbe la piattaforma TP-Link Safestream / Omada che offre ottimi access point di complemento, però ha il tallone d'achille del firewall poco sviluppato da valutare e comunque è più costosa (considera di minimo sui 180-200 circa per router e controller, 100-120 euro per ciascun AP).
Poi ci sono soluzioni come Draytek su cui Klik dovrebbe avere un buon expertise che hanno costi alti (a partire da 300 euro circa il solo router multi WAN) e soluzioni AP non al top (altri 300 euro a pezzo?). L'interfaccia è flessibile ma più tradizionale, forse ostica ( @[cancellato] ? ah, ti sei già espresso).