In una nostra agenzia, abbiamo due connessioni Internet per scopi di backup, ma le utilizziamo simultaneamente:

  1. Una connessione FTTH con un router Fritzbox 7590 (e due AP).
  2. Una connessione FTTC con un router Fritzbox 7530.

Abbiamo deciso di impostare lo stesso nome di rete WiFi su entrambi i router. Ognuna di queste reti ha due frequenze, 2.4 GHz e 5.0 GHz, quindi un totale di quattro reti WiFi disponibili.

Mi chiedo se questa configurazione sia normale o se abbiamo commesso qualche errore.

Al momento, l'unico problema che abbiamo riscontrato è la difficoltà a volte di stampare dalla stampante WIFI da alcuni dispositivi . Presumiamo che la stampante sia connessa a una delle due reti, e quando i dispositivi sono collegati all'altra rete, la stampante non è vista.

C'é una strada migliore o stiamo facendo bene ?

    maddalux Totalmente sbagliato così, ogni router deve avere il suo SSID altrimenti così è un miscuglio sia per stampare che eventualmente per comunicare in locale tra i vari PC.

    Potresti risolvere installando un router che gestisca questa situazione (sia in termini di aggregazione banda e/o backup se una linea cade) e in aggiunta un AP wifi per tutti i dispositivi.

      • [cancellato]

      maddalux

      Il problema è che così non sai su quale delle due reti diverse vai - e se i dispositivi sono sull'altra non ci accedi, la tua ipotesi è corretta. Fossero AP collegati alla stessa rete, sarebbe corretto.

      Per avere in modo efficace due connessioni internet separate senza creare due reti separate a valle ci vorrebbe un router dual WAN - che permetterebbe anche di decidere come e quando usare la rete di backup - però poi gli access point dovrebbero essere a valle di questo router, se sono a monte, come il WiFi integrato dei Fritz, la cosa non funziona.

        pioccd Potresti risolvere installando un router che gestisca questa situazione (sia in termini di aggregazione banda e/o backup se una linea cade) e in aggiunta un AP wifi per tutti i dispositivi.

        [cancellato] Per avere in modo efficace due connessioni internet separate senza creare due reti separate a valle ci vorrebbe un router dual WAN - che permetterebbe anche di decidere come e quando usare la rete di backup - però poi gli access point dovrebbero essere a valle di questo router, se sono a monte, come il WiFi integrato dei Fritz, la cosa non funziona.

        dal profondo della mia ignoranza tecnica immagino che le due soluzioni indichino la stessa strada.
        Non ho pero capito una cosa.
        I due Fritzbox (che se ho compreso farebbero solo da modem) , ognuno avrebbe solo un collegamento con cavo ethernet verso il router "X", e "a valle" del router X collego tutti gli AP, nonché tutti i dispositivi cablati in sede.

        La domanda quindi é: quale router X posso acquistare, che posso configurare da solo senza alcuna esperienza ? (posso farmi dare una mano dal provider che é sempre disponibile, ma sono qui anche per imparare qualcosa...)

          Sperò almeno non utilizzino lo stesso canale, altrimenti è il festival delle interferenze

          • [cancellato]

          maddalux I due Fritzbox (che se ho compreso farebbero solo da modem) , ognuno avrebbe solo un collegamento con cavo ethernet verso il router "X", e "a valle" del router X collego tutti gli AP, nonché tutti i dispositivi cablati in sede.

          Esatto.

          maddalux La domanda quindi é: quale router X posso acquistare,

          Cerca "dual wan router", anche su questo forum. Ce ne sono di vari produttori, per la fascia prosumer ti direi DrayTek o TP-Link serie Pro.

          maddalux quale router X posso acquistare, che posso configurare da solo senza alcuna esperienza ?

          Che connessioni sono (presumo FTTC?) e che budget avevi in mente? Stesso ordine di grandezza dei Fritz, meno, molto di più?

          maddalux posso farmi dare una mano dal provider che é sempre disponibile

          Ecco, appunto, fallo fare a Klik (i Draytek dovrebbero conoscerli bene, se non erro).

            mark129 Ecco, appunto, fallo fare a Klik

            Ma da cosa hai visto che hanno quel provider ?

              Technetium Ma da cosa hai visto che hanno quel provider ?

              Ah, la certezza non ce l'ho, ma sono clienti Klik per varie cose.

                mark129 Che connessioni sono (presumo FTTC?) e che budget avevi in mente? Stesso ordine di grandezza dei Fritz, meno, molto di più?

                una FTTH (7590) ed una FTTC (7530), (scritto nel primo post). Budget fino a 300 Euro non é un problema.
                Sarebbe un problema invece un dispositivo sul quale é difficile metterci le mani. I Draytek (che ho visto mentre sceglievamo i router) quanto user friendly sono ?

                Technetium Ma da cosa hai visto che hanno quel provider ?

                mark129 Ah, la certezza non ce l'ho, ma sono clienti Klik per varie cose.

                Ha ragione, ma non il provider é poco rilevante qui, @mark129 mi ha fatto notare che certe cose é meglio tenersele per se 😉

                Seguendo la linea di ragionamento di @pioccd e @[cancellato] la decisione di avere un unico nome non é sbagliata in se ma va bene nel caso di AP collegati tutti alla stessa rete ?
                Il motivo per cui l'ho fatto era super banale nonché forse ingenuo: non far impazzire le persone con "spostati sulla rete A...spostati sulla rete B". In questo modo memorizzano un solo SSID sul proprio smartphone e...via.
                @pioccd @[cancellato] mi confermate che il ragionamento é giusto, sempre se fatto con AP a valle della stessa rete ? O anche questa logica é errata e andrebbe meglio avere nomi separati.

                Molto nasce dal fatto che tutti utilizziamo gli smartphone non solo per questioni personali ma anche per il centralino aziendale. Dato che la copertura 4G non é perfetta, é importante quella wi-fi. Ecco la motivazione di questa "semplificazione di rete" con unico SSID.

                  • [cancellato]

                  maddalux I Draytek (che ho visto mentre sceglievamo i router) quanto user friendly sono ?

                  Non sono i Fritz ma non sono nemmeno particolarmente difficili da configurare via interfaccia web - che però è solo in inglese -, a parte qualche lato magari un po' "ruvido". Puoi darci un'occhiata qui: https://www.draytek.com/products/live-demo/ I manuali si vede che non sono scritti da madrelingua inglesi... Hanno comunque funzionalità maggiori per un utilizzo business dei Fritz.

                  maddalux mi confermate che il ragionamento é giusto, sempre se fatto con AP a valle della stessa rete ?

                  Sì, è come si fa una copertura multi-AP - se il sistema ha una gestione centralizzata o capacità mesh lo fa da solo. Fatto manualmente richiede di regolare canali e potenza di trasmissione a mano per evitare interferenze che possono abbassare le prestazioni della rete, e lo switch fra un AP e l'altro non è così efficiente, ma funziona.

                  maddalux andrebbe meglio avere nomi separati.

                  In genere si fanno SSID separati quando le reti sono per utenze/applicazioni diverse - es separare la rete guest da quella principale.

                  maddalux Dato che la copertura 4G non é perfetta, é importante quella wi-fi.

                  Se gli AP lo permettono non sarebbe male avere un SSID separato (su tutti gli AP) per la telefonia, che privilegia quel traffico rispetto a quello dati.

                  maddalux scritto nel primo post

                  Colpa mia, lettura frettolosa del thread, mi ero concentrato solo sui messaggi successivi.

                  Il riutilizzo dei Fritz aventi come unico client un terzo router è una scelta particolare (perdi l'uso del wifi, per es.) ma i Fritz possono stabilire rotte statiche sulla LAN, quindi poco male (spero).

                  Se volete provare a cimentarvi in proprio (apprezzabile a casa, secondo me meno apprezzabile in ufficio), si potrebbe pensare ad un setup relativamente economico (parliamo di circa 60 euro per il router piccolo e 70 euro per ciascun AP, se servisse uno switch si troverebbe a partire da 100 euro circa) basato sul "vecchio" Ubiquiti Edgerouter della linea Edgemax. Di quante porte cablate avreste bisogno?

                  La piattaforma Edgemax non appare più sviluppata attivamente ma tecnicamente è più che sufficiente per 2 FTTC, riceve le patch di sicurezza ogni 5-6 mesi di media ed ha una sua maturità che serve ottimamente allo scopo: le attuali soluzioni Ubiquiti per il multiwan (UISP e Unifi) sono o molto più costose (Unifi) o molto poco gestibili (UISP).
                  L'Edgemax non offre soluzioni per gli AP a parte l'AirCube AC, comunque sufficiente.

                  La prima alternativa ad Ubiquiti sarebbe la piattaforma TP-Link Safestream / Omada che offre ottimi access point di complemento, però ha il tallone d'achille del firewall poco sviluppato da valutare e comunque è più costosa (considera di minimo sui 180-200 circa per router e controller, 100-120 euro per ciascun AP).

                  Poi ci sono soluzioni come Draytek su cui Klik dovrebbe avere un buon expertise che hanno costi alti (a partire da 300 euro circa il solo router multi WAN) e soluzioni AP non al top (altri 300 euro a pezzo?). L'interfaccia è flessibile ma più tradizionale, forse ostica ( @[cancellato] ? ah, ti sei già espresso).

                    potrebbe essere una soluzione anche una udm pro se ubiquiti se si é poco esperti e non si vuole affidarsi al provider

                    mark129 Se volete provare a cimentarvi in proprio (apprezzabile a casa, secondo me meno apprezzabile in ufficio

                    ci faremo aiutare dal provider (giuro non lo nomino piu 😂), ma il punto é avere un servizio e un hardware non totalmente in gestione dal provider, sul quale sappiamo metterci le mani. Ho sempre timore, e ne ho passate tante, di lock-in. Voglio essere libero di prendere tutto e migrare ad altro se volessi. Parto da questo presupposto qualsiasi servizio io compri, figuriamoci quando i soldi non sono miei (azienda).

                    Quindi ci faremo aiutare ma vorrei qualcosa che anche io, nel tempo, posso imparare. Approccio sbagliato (o peggio, ingenuamente impossibile da attuare ?)...ho qualche dubbio ovviamente

                    mark129 Di quante porte cablate avreste bisogno?

                    davvero poche, adesso ne usiamo, a valle, solo 4, 3 PC (con telefono IP in cascata) e una stampante.

                    cmq ho chiamato il provider, dicendogli esattamente quanto sopra, e loro preoccupati della complessitá dei Draytek (non mi hanno nominato gli ubiquiti) mi hanno detto che nel prossimo incontro mi parleranno dei Kinetic che possono aggregare due connessioni e anche altro ed essere gestiti in modo sembra piu semplice.

                    stay tuned...e grazie moltissimo!

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile