Ciao a tutti 😀
premetto che sono un po' ignorante in materia..
..fino ad oggi avevo una connessione tim misto-rame e un tp-link vr300 con cui mi trovavo benissimo.
Poi hanno installato la fibra e oggi il tecnico è venuto a collegarla fino alla presa di casa.
Fin qui tutto ok.
Peccato che non ho idea di come configurare il tp-link alla rete nuova, ho seguito delle configurazioni trovate in rete sul sito del produttore ma niente, non riesco ad accedere ad internet.
Assieme alla fibra mi hanno dato l'ONT e mi hanno detto che "basta" avere un router con porta WAN per poter accedere tranquillamente.
Arrivo alla domanda 🙂
Visto che non sto riuscendo a configurare il tp-link nonostante abbia questa porta WAN, quale altro router mi consigliate?
E' difficile configurare un router non tim su ONT?
E la presa WAN è davvero necessaria? O ne basta una LAN gibabit (c'è differenza tra le due)?

Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi, che ne ho proprio bisogno!

    scarlettina Partiamo dalle basi: che operatore hai?

    Secondo: sai come accedere alla pagina di impostazioni del router TP-Link?
    Se non lo sai, individua l'etichetta presente sul modem.

    Dovresti collegare un dispositivo (meglio un computer, magari collegato via cavo ethernet alla porta LAN) e accedere alla pagina http://tplinkmodem.net oppure http://192.168.1.1 con i dati "admin" (sia utente che password).


    scarlettina E la presa WAN è davvero necessaria? O ne basta una LAN gibabit (c'è differenza tra le due)?

    Si, c'è differenza.

    L'ONT (la "scatolina" bianca in cui entra la fibra) deve essere per forza collegato alla porta WAN del router.

      scarlettina Visto che non sto riuscendo a configurare il tp-link nonostante abbia questa porta WAN, quale altro router mi consigliate?

      Il modem è anche compatibile (stai sbagliando qualcosa nella configurazione della PPPoE o della porta WAN) solo che le velocità sarebbero le stesse della linea di prima in VDSL2...salirebbe l'upload e probabilmente scenderebbe un minimo la latenza ma non ne vale la pena configurare quel modem con una linea FTTH (poi magari pure con un profilo a 2,5/1Gbit/s, non li sfrutteresti) perché ha solo porte Fast Ethernet ovvero 10/100, le satureresti però

      Piuttosto se ti sei trovato bene con TP-Link ti direi di andare con l'Archer AX72 Pro che supporta nel caso anche i 2,5Gbit/s (Aggregati, non su singolo device cablato, poi potresti sfruttare il WiFi6 che permette di avere ottime velocità) se la tua offerta li prevede, ma supporta anche solo 1Gbit/s chiaramente, non ha il VoIP se non erro

      scarlettina E' difficile configurare un router non tim su ONT?

      No assolutamente, ormai tutti i router hanno porte Ethernet auto-sensing e tutti supportano la PPPoE quindi puoi utilizzare ogni router

      scarlettina E la presa WAN è davvero necessaria? O ne basta una LAN gibabit (c'è differenza tra le due)?

      Si è necessaria, ma come nel router in tuo possesso può essere combinata LAN/WAN per usarla come WAN bisogna (in questo caso) modificare la modalità di utilizzo della porta, la LAN serve per l'accesso locale e la WAN serve al modem per delimitare la rete locale dalla rete esterna e per connettersi ad Internet attraverso (nel sempre nel tuo caso) l'ONT.
      La differenza sostanziale con il modem che ti ho detto io, oltre che essere più recente, più "potente" e con nuove tecnologie a bordo, sta nel fatto che avrai a disposizione poco meno di 100Mbit/s di banda per Downstream e Upstream a causa delle porte limitate a 100Mbit/s, ti consiglio vivamente il router sopracitato se vuoi stare con TP-Link sennò ci sono anche altre opzioni

      scarlettina Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi, che ne ho proprio bisogno!

      Grazie a te, siamo qui per questo! ;-)

      MentalBreach Partiamo dalle basi: che operatore hai?

      L'ha detto...

      scarlettina Ciao a tutti 😀
      premetto che sono un po' ignorante in materia..
      ..fino ad oggi avevo una connessione tim misto-rame e un tp-link vr300 con cui mi trovavo benissimo.
      Poi hanno installato la fibra e oggi il tecnico è venuto a collegarla fino alla presa di casa.

      TIM FTTH (da VDSL2)

        • [cancellato]

        • Modificato

        scarlettina E la presa WAN è davvero necessaria? O ne basta una LAN gibabit (c'è differenza tra le due)?

        Per porta "WAN" i router consumer indicano quella sulla quale viene assegnato l'IP pubblico ed è in funzione automaticamente il routing, il NAT e il firewall, i primi due sono indispensabili per avere accesso a Internet (il NAT solo in IPv4). Il routing per decidere quali pacchetti sono per la rete locale e quali per Internet, e quindi inoltrarli verso la destinazione, il NAT per condividere l'IP pubblico con quelli privati delle LAN. Il firewall è indispensabile per garntire la sicurezza.

        Le porte "LAN" in genere agiscono solo da switch e non hanno funzionalità di routing e NAT attive. Su questi router la porta WAN è di solito fissa, su alcuni modelli è possibile commutarla in una semplice porta "LAN" quando non servono le funzioni di routing/NAT/firewall.

        • Bast ha messo mi piace.

        Prima di tutto, grazie per le risposte 🙂
        Come operatore ho TIM e ho provato a configurare il vr300 seguendo questo schema:

        USERNAME: numero_telefonico
        PASSWORD: timadsl
        PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
        INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
        NAT: attivo
        VLAN: 835
        IGMP proxy: disabilitato
        Routing: traffico unicast

        ma alcune voci proprio non le avevo (sono andata sul tab RETE, dentro il router, comunque magari cerco meglio..)

        _SCtefanOM4_ Piuttosto se ti sei trovato bene con TP-Link ti direi di andare con l'Archer AX72 Pro che supporta nel caso anche i 2,5Gbit/s (Aggregati, non su singolo device cablato, poi potresti sfruttare il WiFi6 che permette di avere ottime velocità) se la tua offerta li prevede, ma supporta anche solo 1Gbit/s chiaramente, non ha il VoIP se non erro

        no, non ho il VoIP, ma invece se volessi un frtizbox, che ne ho sempre sentito parlare bene, quale farebbe al caso mio?

        Grazie!

          scarlettina non ho il VoIP, ma invece se volessi un frtizbox, che ne ho sempre sentito parlare bene, quale farebbe al caso mio?

          Secondo me nessuno se non hai il VoIP, perché quello è proprio il vero punto di forza dei Fritz Box.

          • [cancellato]

          • Modificato

          scarlettina

          Quelle essenzali sono:

          scarlettina PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
          scarlettina VLAN: 835

          Il NAT è attivo di default, così come il routing. IGMP sui router è di solito disabilitato di default. "NCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q" significa che deve supportare le VLAN sulla WAN - altrimenti non puoi impostare appunto il tag VLAN. PPPoE Routed (definito come RFC 2516) significa semplicemente che devi selezionare PPPoE per la connessione, e non IPoE/DHCP.

          Sul tuo router però prima devi indicargli di usare la LAN4 come WAN, altrimenti si aspetta la WAN sulla connessione DSL: In Advanced > Operation Mode, seleziona Wireless Router Mode. Poi torna in Basic > Internet e inserisci la configurazione per l'accesso a Internet. Però attenzione è necessario poter inserire la VLAN. Se in modalità Wireless Router Mode non te lo fa fare, la connessione Internet non può fiunzionare. Vai anche magari in Advanced > Network > Internet, qui puoi modificare o creare una connessione.

          scarlettina ma invece se volessi un frtizbox, che ne ho sempre sentito parlare bene, quale farebbe al caso mio?

          Un po' tutti quelli con una porta WAN a 1Gb/s o più - dipende che altre funzionalità ti interessano, e quanto vuoi spendere - tieni presente che in FTTH la parte xDSL non la usi più e quindi non serve. C'è anche molto marketing nela loro "fama", ma per usi relativamente semplici sono router decenti e facili da usare - se finora ti sei trovata bene con TP-Link non avrai problemi. Il punto di forza dei Fritz rispetto agli altri IMHO è proprio il VoIP.

            Mi aggiungo anche io alla discussione perché avrei voluto aprire anche io un thread uguale, avendo anche io dubbi su che router prendere per la ftth tim che non dovrebbe volerci ancora molto per averla...
            Attualmente ho un tim hub di proprietà e, volendo scegliere il router libero, ero indeciso se continuare ad usare questo Tim hub collegandolo all'ont attraverso la porta wan, oppure passare al fritz 7530ax (che magari al Black friday si potrebbe trovare a meno degli attuali 130 euro) che cmq avrebbe oltre al voip evoluto anche il wifi6. Cosa consigliate?

              • [cancellato]

              darknike

              Non inquiniamo troppo questo thread, visto che l'OP ha un problema specifico al momento con il suo router. Di router da poter usare con una FTTH ce ne sono a bizzeffe, tutto dipende dalle funzionalità che si vogliono (es. firewall, WiFi 6 con MIMO nxn, mesh, PBX VoIP, ecc.) e quando si vuole spendere - non si può dare una risposta generica valida per tutti. Quello che va bene all'OP magari non va bene per te.

              Meglio aprire un thread specifico con le proprie esigenze e budget, se si può consigliare una gamma di modelli che le coprono.

              • Bast ha messo mi piace.

              Ok, avevo scritto qua giusto xkè il contesto iniziale (consiglio su nuovo router per ftth tim) era simile

              scarlettina quale farebbe al caso mio?

              Intuisco che tu sia (come me) un utente standard, che magari usa internet per streaming, navigazione o per connettere qualche dispositivo. A questo punto, perché non prendi un Tim hub 4132 a 30 EUR su eBay? Non ha il wifi 6 ma, per un uso normale, va più che bene e poi si autoinstalla su linea Tim😉

                [cancellato] Sul tuo router però prima devi indicargli di usare la LAN4 come WAN, altrimenti si aspetta la WAN sulla connessione DSL: In Advanced > Operation Mode, seleziona Wireless Router Mode. Poi torna in Basic > Internet e inserisci la configurazione per l'accesso a Internet.

                Ho risoltooooo, seguendo esattamente questi passi!

                Grazie mille, perché almeno finché non prendo un router più potente, posso utilizzare questo 😀

                zaizaman Intuisco che tu sia (come me) un utente standard, che magari usa internet per streaming, navigazione o per connettere qualche dispositivo. A questo punto, perché non prendi un Tim hub 4132 a 30 EUR su eBay? Non ha il wifi 6 ma, per un uso normale, va più che bene e poi si autoinstalla su linea Tim😉

                In realtà sono in smartworking (utilizzo più di una VPN, faccio call etc..) quindi cerco potenza nel wifi e stabilità, soprattutto perché la FTTH non è stata installata dove avevo di solito la connessione ma in un punto più lontano.
                Comunque grazie per il consiglio!

                  scarlettina quindi confermo! Ti andrebbe benissimo il Tim hub.👍
                  Ovvio, se vuoi / puoi spendere qualcosa in più per un router nuovo, è una tua libera scelta...😉

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile