Avrei intenzione di sfruttare la fibra 2.5 mantenendo tutto l'ecosistema Fritz. Mi spiego meglio: attualmente ho un Fritz 4060 collegato all'ONT di TIM ma avendo una solo porta 2.5 non riesco a fare uscire più di 1Gbit tramite LAN. Volevo sapere se era possibile montare a monte del Fritz 4060 (tra l'ONT e il Fritz), un router con almeno 2 porte 2.5 (anche senza la parte WiFi che lascerei al Fritz) in modo che una vada al Fritz ed una al PC (per il quale comprerò una scheda ethernet 2.5 PCI-E). Tra l'altro al Fritz ho collegato anche un adattatore Voip con 2 porte rj11 che è configurato come "telefono LAN" al quale sono collegati 2 telefoni. Che cosa succederebbe a livello di configurazione? Il PC collegato diretto all'atro eventuale router vedrebbe gli altri apparati di rete e viceversa? Eventualmente che modello mi consigliereste? Grazie!
Router 2.5Gbit per Fibra Tim + Fritz 4060
- Modificato
Bast Dovrei ricomprare anche tutti i ripetitori mesh, ho 2 Fritz Fon, poi ormai ho configurato un sacco di cose, Wireguard, tutta la blacklist dei numeri e un sacco di altre cose... se con un solo dispositivo risolvessi, sarebbe meglio. Sarebbe una cosa temporanea, quando la Fritz farà uscire un router con almeno 2 porte 2.5 vendo il 4060, trasferisco il backup e sono a posto.
renton82 Un router AVM con 2 porte Ethernet a 2,5 Gb/s potrebbe pure non uscire mai.
Puoi prendere uno Zyxel EX5601-T0 su Ebay o un Asus ROG Rapture GT-AX6000 che hanno due RJ45 a 2,5 Gb/s e mettere il Fritz in cascata come client IP. Ti serve pure uno switch multi gigabit da mettere in mezzo, così puoi collegare anche altri dispositivi cablati a 2,5 Gb.
Questi due router che ti ho indicato non hanno nulla da invidiare al Fritz eccetto la gestione del VoIP.
Bast Grazie! La parte voip mi preoccupa, adesso ho configurato l'adattatore voip in modo che risulti un telefono ma se lo dovessi impiegare standalone, dovrei cambiare anche quello perchè credo non supporti le password a 64 caratteri del voip Tim oltre a non potere più utilizzare i Fritz Fon. L'Asus mi sembra un po' sprecato per questo tipo di configurazione, ripiegherei sullo Zyxel al quale disattiverei la parte wifi. La configurazione del Fritz la imposto in questo modo?
renton82 Non posso aiutarti con gli screenshot, non li vedo.
Se vuoi che i dispositivi siano parte della stessa rete a prescindere dal router o switch al quale sono connessi, devi configurare il fritz come descritto qui.
Le funzioni VoIP dovrebbero continuare a essere disponibili e funzionanti anche con questa configurazione.
- Modificato
Si, è come si vede dallo screenshot (router internet come client ip); quindi il pc andrebbe collegato allo Zyxel e il resto rimane tutto com'è, indirizzi ip compresi? Non avrei problemi neanche per quanto riguarda VPN, accesso ai dispositivi dall'esterno ecc... ? Perchè ho letto " Requisiti / Limitazioni
Il parental control, il contatore online, l'accesso ospite, le connessioni VPN, così come tutte le funzioni che necessitano di un indirizzo IP pubblico (ad esempio, abilitazioni porte) non sono disponibili.
Il FRITZ!Box non supporta la modalità come client IP via Wi-Fi. "
renton82 Eh aspetta, tutto non si può avere: dovrai scegliere se cambiare gli IP, avere rete unica o separate, impostare la vpn sullo zyxel (se possibile). Oppure lasci perdere la velocità over gigabit. Insomma, dovrai scegliere.
Inoltre ti avevo scritto che ti serve lo switch perché sia lo Zyxel sia l'Asus hanno solo 2 porte a 2,5 Gb (una wan e una lan). Perciò, o metti uno switch, o colleghi solo il PC o solo il Fritz a 2,5.
renton82 Eventualmente cosa mi consiglieresti ? Avrei bisogno appunto di un router (possibilmente che supporti i 160Mhz)
Lo zixel che ti avevo indicato è wifi 4x4 su entrambe le bande, supporta canali da 160 MHz, gestisce bene i pause frame (necessario per le connessioni 2,5 Gb) e gestisce pure il VoIP, anche se con meno funzioni rispetto al Fritz.
Oppure l'Asus, che non ha l'ATA e quindi o lo prendi separato, o prendi dei telefoni VoIP nativi, o usi un Fritz qualunque (anche il più economico che riesci a trovare) esclusivamente per connettere i telefoni.
Per i ripetitori, li potresti collegare via cavo al router oppure solo in wifi?
[cancellato]
- Modificato
renton82 Il PC collegato diretto all'atro eventuale router vedrebbe gli altri apparati di rete e viceversa?
Se metti il Fritz in modalità client IP sì. Se lo lasci in modalità router no perché non si può disabilitare solo il NAT. In modalità client IP alcune funzionalità però le perdi - dipende se per te sono essenziali e se le puoi replicare sul nuovo router (es. VPN).
Con TIM puoi provare ad usare il 5530/5590 diretto con la fibra clonando il seriale dell'ONT, hai il 50% delle possibilità che funzioni
renton82 E per il voip?
Puoi prendere telefoni VoIP da collegare via Ethernet o wifi al router, puoi prendere un ATA Grandstream da collegare anch'esso al router oppure un Fritz qualunque (anche un 7530 usato oppure il 4060 che hai già anche se sarebbe un po' sprecato) da collegare come client ip sempre al router. Praticamente hai l'imbarazzo della scelta.
Mi chiedevo se il 4060 collegato via lan come ripetitore mesh possa comunque gestire la parte voip