Come scritto in altro topic ho fatto richiesta per attivazione FTTH, ma dopo verifica con proprietario dell'appartamento non abbiamo trovato il modo di fare entrare in casa il cavo, la canaletta finisce nel controsoffitto.

Per andare avanti il proprietario mi ha proposto di pagare a mie spese un elettricista che faccia le verifiche, in caso buchi il controsoffitto, passi cavo, rimetta tutto a poso etc, con tempi e costi sconosciuti. Non essendo casa mia, ho rifiutato.

Adesso l'alternativa è tornare ad FTTC con performance 80Mbps un po sopra ai 50 che avevo prima, pagando comunque di piu. Mi ha dato da pensare.

In questo periodo di un mese in cui siamo stati senza fisso ad ora ci siamo organizzati usando l'hotspot del cellulare, per cui mi è venuto il dubbio se la soluzione temporanea non puo diventare soluzione definitva.

Siamo in tre in casa, ognuno con suo smartphone e suo contratto e con tariffe che per 7-9 eu mese comprendono 200 o 300 GB a testa, piu che sufficenti per qualsiasi esigenza. Fatto speedtest mia nuova sim arriva a 144/26 Mbps download/upload con poco traffico, in questo momento va a 114/14 meglio di FTTC. Dispositivi usati:

  • mio portatile, ci lavoro tutto il giorno facendo molto spesso lavoro remoto
  • portatile mia moglie, ci lavora saltuariamente
  • TV per fare vedere i cartoni alla figlia tramite Chromecast, provato ieri ho settato hotspot mio cell con id e pwd uguale a quello della vecchia rete nessun problema a fare streaming
  • NAS Synology (che ha solo connessione Ethernet, no wifi integrato), dove tengo foto, video, audio e soprattutto note personali e di lavoro, che sincronizzo con app su laptop e mobile. Potrei spostare le note su altra soluzione in cloud e per accedere a NAS mettere router rete wifi privata solo in casa
  • stampante ad ora collegata al router wifi per stampare wireless

Mi chiedo se qualcun altro ha fatto questa scelta e come si è trovato, a parte riadattare tutto alla nuova situazione immagino il problema sia quanto si rovina la batteria dello smartphone usandolo come hotspot anche 10-12 ore al giorno.

L'idea non è fare FWA dato non voglio un altro dispositvo con altra sim (allora piutosto vado avanti con FTTC) ma proprio semplicemente riusare quello che già abbiamo come sim e smartphone, come fatto in questo ultimo mese.

  • Pasknet ha risposto a questo messaggio

    L’hotspot del cellulare va bene per un uso in mobilità o in emergenza ma non lo userei mai come soluzione definitiva.
    A lungo andare risulterebbe molto scomoda la gestione visto che non potresti avere una connessione sempre attiva per i vari dispositivi ma subordinata alla tua presenza in casa, oltre a rovinare i cellulari come hai già detto tu.
    Nel tuo caso se la FTTC ti garantisce 80 Mbps effettivi farei quella senza alcun dubbio, al limite se non consumi troppi GB e vuoi risparmiare qualcosina potresti considerare l’acquisto di un router 4G ed una SIM dedicata con un offerta mobile.

    davide445 non voglio un altro dispositvo con altra sim (allora piutosto vado avanti con FTTC)

    Ma scusa, FTTC richiede comunque modem/router!
    Un router per Sim ti andrà a sostituire quello e non avresti altri dispositivi aggiuntivi!

    Concordo con @xNick99, per uso saltuario l'hotspot del telefono va bene ma lo trovo estremamente scomodo se dovete gestire vari dispositivi in varie stanze. Se arriva una FTTC 80 megabit è molto meglio quella senza dubbio. Se volete usare la connessione cellulare allora dotatevi di un modem 4G e mettete la sim lì dentro, è molto meglio rispetto ai vari hotspot da cellulare. Io sto usando quella soluzione in una seconda casa e mi trovo molto bene, ma se lì arrivasse una linea fissa stabile di sicuro farei quella

    Io invece chiamerei l'elettricista....
    Gli farei passare una sonda per capire da dove "esce" nel controsoffitto, a quel punto fare un piccolo taglio e mettere li' (nel controsoffitto!) sia il router che l'ONT, se riesci a farci arrivare almeno la corrente.
    Il buco lo potresti poi chiudere con uno sportellino di metallo (io ne ho uno fatto proprio cosi', comprato su amazon, ci sono di tutte le misure).

    @xNick99 l'idea è che ognuno ha il suo cellulare e quindi il suo hotspot. Io lo userei sempre ma ho anche lo smartphone con batteria piu grande (oltre che lo posso connettere alla ricarica, ma per ora mi basta comunque fino a sera), mia moglie ha il suo e lo usa quelle poche volte che gli serve con il portatile, la nonna quando c'è usa a prescindere il suo

    @Pasknet il mio dubbio non è incentrato se mettere o no un router (come dicevo, anche se usatti l'hotpost dei cellulari ne metterei uno per creare una rete interna per accedere al NAS e stampante), ma se mettere la rete fissa o no. O metto la rete fissa o uso l'hotspot cellulare, non faccio la via di mezzo FWA che non mi servirebbe in ogni caso

    @Rand0m tanto il cellulare ce lo portiamo dietro a prescindere, ognuno ha il suo dovunque sia. Se ci serve usare il laptop accendi hotspot e via, non vedo nulla di difficile.

    @halfmillion se se lo paga il proprietario subito, ma se devo pagarlo io (non so nemmeno quanto) allora direi di no. La casa non è mia e gli starei cablando una appartamento che rimane a lui, poi magari se ce ne andiamo mi chiede anche di ripristinare tutto come era prima (estremizzando)

    Sia chiaro, chiedo pareri perchè nemmeno io sono convinto 100%, sto cercando di capire quando senso ha e che problemi ci possono essere oltre a quelli a cui ho già pensato

    • Juza ha risposto a questo messaggio

      davide445 Adesso l'alternativa è tornare ad FTTC con performance 80Mbps

      Nell'altro topic avevi scritto di avere ADSL!
      Sei sicuro di potere attivare FTTC?
      Comunque penso che la tua domanda iniziale fosse principalmente capire se le batterie si usurassero con uso intenso e cercare qualcuno che ha una impostazione simile alla tua. Per le batterie, credo non patiscano molto a parte dovere caricare più spesso. Poi ogni batteria patisce più o meno, non sono tutte della stessa qualità.
      Scusami se mi permetto, ma la soluzione che stai adottando non mi pare molto pratica, e non credo che lo stai facendo per risparmiare il costo della linea fissa. Quindi non capisco perchè scarti a priori una Sim dedicata.
      Ma forse sfugge a me qualcosa che non ho capito. 🤷‍♂️

      @Pasknet avevo scritto ADSL perchè avevo l'ADSL Open come contratto, ora da quello che mi dicono farebbero HTTC.
      Ho sempre scaratato la sim dedicata (soluzione FWA) perchè a parità di costo di una linea fissa scegliere quest'ultima data la maggiore stabilità ed velocità, ed inoltre mi evito di avere un router che spara frequenze 5G in casa, con potenze maggiori di uno smartphone.
      Usare semplicemente gli smartphone è un modo per non investire ancora per avere meno di quello che avevo previsto (FTTH), ma forse ha effettivamente poco senso, stavo guardando ora la sim va a 57/27 e poco fa si è bloccato tutto, con la linea fissa questo succedeva 2 volte l'anno.

        davide445

        Devi considerare che ovviamente la rete mobile soffre di saturazione mentre la rete fissa molto meno, quindi potresti trovarti 50 Mbps come 5 Mbps in base al carico della BTS.
        In ogni caso router 4G con SIM dedicata ed FWA sono 2 cose commercialmente diverse, e sono d’accordo che la FWA nel tuo caso non conviene vista la disponibilità di FTTC però puoi benissimo acquistare un router 4G e metterci dentro una qualsiasi SIM da 5-6 euro al mese, in questo modo avresti una connessione sempre attiva e potresti utilizzare i tuoi apparati tipo PC, NAS e stampanti.

        davide445 stavo guardando ora la sim va a 57/27 e poco fa si è bloccato tutto

        Ma sì, tutto sommato penso che tu abbia trovato l'uovo di Colombo: se avete tre cellulari usate quelli, anche se qualche volta si blocca tutto va bene ugualmente. Anche se farai acrobazzie per accroccare una rete, vuoi mettere il piacere di non cablare la casa al padrone di casa? Che poi ci state voi, mica lui. Anche se la casa è sua, che è quel che davvero conta.
        Tu non ti sei ancora informato sui costi dell'eventuale cablaggio, ma è ovvio che saranno altissimi, si parla certamente di qualche centinaio di € almeno. E se chiedessi al padrone di casa di dividere eventualmente tali costi, sicuramente lui si rifiuterà, perché appunto ci state voi, mica lui.
        Quindi sì, io sono del tuo parere: usate i cellulari! 😃😃😃

        davide445 "ripristinare come era prima" non credo proprio in quanto si tratta di miglioria: mal che vada ci smeni le spese dell'installazione. Per fare un esempio l'inquilino di un mio appartamento ha installato a sue spese un condizionatore oltre a quello già presente, quando se ne è andato mi ha fatto un preventivo per lasciarlo che ho accettato perché più che onesto; nel tuo caso si tratterebbe di una spesa ridicola e io la farei invece di stare a impazzire con tre hotspot.

        • Bast ha messo mi piace.

        Mi accodo alla maggioranza. Nel tuo caso non avrei il minimo dubbio. Modem/router LTE da 50/100€ e una volta visto quale rete (Wind Vodafone Tim Iliad) rende in casa,una SIM da 300gb da Max 12€/mese a vivi felice.
        Senza contare che così non hai vincoli di nessun tipo e se un giorno cambi casa/ connessione,stoppi la SIM e il modem o lo vendi o lo tieni come back up di emergenza.

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile