Ciao a tutti, ho letto tanti post ma non ho trovato un'indicazione precisa.
Attualmente la configurazione a casa dei miei genitori è tim per la fonia (1 fisso + 2 cordless si 3 piani di casa diversi e su ogni piano c'è una presa con l'rj11) e un'adsl 7Mb che ho appena disdetto.
A giorni attiverò la promo TIM a 29,99 per Fibra FTTH e chiamate illimitate (??).
Vorrei che i miei genitori continuino ad usare i vecchi telefoni analogici.
Non ho capito cosa mi conviene fare e cosa dovrei comprare per avere meno problemi possibili.
Mi conviene prendere il router della tim a 5 euro/mese?
Mi conviene comprarmi io un router?
Come faccio a far funzionare i telefoni attuali? conviene farlo? quali sono le alternative?

Scusate se ho trppi dubbi.
Ho ghiamato in numero della tim e mi continuano a dire cose diverse (addiruttura che se vogliono mi mettono la FFTC e il telefono funziona come ora)

Grazie

    pcsuppaman Mi conviene prendere il router della tim a 5 euro/mese?
    Mi conviene comprarmi io un router?

    Non fa differenza tecnicamente. Solo che se ti compri un tuo router devi richiedere a TIM dei parametri specifici per configurare la telefonia, invece il router TIM si autoconfigura da solo.

    pcsuppaman Come faccio a far funzionare i telefoni attuali? conviene farlo? quali sono le alternative?

    Va fatto un intervento tecnico chiamato "ribaltamento prese".
    Se metterai il modem FTTH vicino alla prima presa telefonica (cioè quella in cui arriva il cavo telefonico proveniente dall'esterno), molto probabilmente sarà direttamente il tecnico TIM che ti installerà la FTTH a farlo. Se invece non lo dovesse fare puoi farlo tu autonomamente oppure con l'aiuto di un elettricista.

    pcsuppaman addiruttura che se vogliono mi mettono la FFTC e il telefono funziona come ora

    Assolutamente falso. Ci sarebbe lo stesso problema anche con FTTC.

    Grazie Lorenzo, se ho capito bene, il tuo consiglio sarebbe quello di mettere il router TIM?!
    Al di la del costo, non abitando li, mi sembra la soluzione meno complicata e, nel caso qualcosa non andasse, l'assistenza TIM non farebbe problemi e sarebbe autonoma nel sistemare tutto.

      • [cancellato]

      • Modificato

      pcsuppaman Vorrei che i miei genitori continuino ad usare i vecchi telefoni analogici.

      TIM ti mette a disposizione un router che ha delle prese per telefonia analogica. Devi collegare lì i telefoni, o anche l'impianto telefonico esistente, dopo averlo scollegato dal doppino che arriva dall'esterno, non più utile.

      pcsuppaman Mi conviene comprarmi io un router?

      Se acquisti un tuo router devi acquistarne uno che abbia il supporto VoIP. Non tutti l'hanno. Si può anche usare un ATA esterno (Analog Telephone Adapter) collegato al router , ma diventa anche un po' più complesso da configurare.

      Attenzione però che in caso di mancata alimentazione all'ONT e router, i telefoni non funzionano più. Se vuoi che funzionino almeno per un po', ammesso che la centrale continui a funzionare, devi collegarci un UPS.

      pcsuppaman Esatto. Nel caso prendi il modem TIM non devi configurare nulla e hai l'assistenza di TIM nel caso non funzionasse qualcosa. Con un modem tuo è ovviamente più complicato e comunque è sotto la tua responsabilità configurarlo e risolvere eventuali problemi.

        pcsuppaman Di nulla!
        Come ti ha specificato @[cancellato], tieni anche presente che se va via la corrente non funziona nè internet nè il telefono.

          LorenzoB si, internet nemmeno ora. Se non funzioneranno nemmeno i telefono vorrà dire che useranno i cellulari :-)

          pcsuppaman Mi conviene prendere il router della tim a 5 euro/mese?

          Prendi un TIM HUB (valuta tu quale, se quello "liscio" o quello "+" con Wi-Fi 6) su Subito.it/eBay, li paghi dai 20/30 euro a salire.


          pcsuppaman Come faccio a far funzionare i telefoni attuali? conviene farlo?

          Devi effettuare il ribaltamento delle prese telefoniche, come ti hanno già spiegato. O lo fai tu, o un elettricista, oppure il tecnico che viene per l'installazione (solitamente lo fanno gratis per gentilezza, ma da regolamento interno dovrebbe essere una richiesta a pagamento).

          In aggiunta a quanto scritto fin'ora:

          MentalBreach Basta chiamare un elettricista, non ci vuole per forza un tecnico.

          In ogni caso, hai bisogno di due prese telefoniche in un solo punto: il cavo grigio lo si fa terminare in una presa telefonica (puoi riutilizzare la presa unificata che hai già, se si può installare in quella cassetta).
          Da quella presa si collega il modem/router alla porta LINE o DSL.
          Gli altri cavi bianco/rosso (che vanno nelle altre stanze) si possono collegare ad una seconda presa telefonica, che andrà collegata alla presa TEL o PHONE del modem/router.

          Edit: ecco uno schema del collegamento del drop al modem VDSL:

          Vale sempre quanto riportato qua: https://fibra.click/sezionare-impianto/
          Nelloschema ho utilizzato due prese telefoniche distinte in due scatole di derivazione distinte per far capire meglio, ma volendo si può usare un solo frutto con due prese RJ-11, o anche due frutti con una sola presa RJ-11 nella stessa scatola di derivazione.


          pcsuppaman quali sono le alternative?

          Rimanere in ADSL, cambiare tecnologia per l'accesso ad Internet (ad esempio FWA) o disdire il contratto Internet.

          Tutte scelte, a mio parere, poco sensate se occorre eseguire un semplice ribaltamento delle prese.

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile