Buongiorno

Ho acquistato un bene di valore poco più di 1 anno fa in America e pagato dazi, dogana, IVA etc. etc.
Ora mi trovo a dover spedire tale bene al venditore per assistenza/riparazione.

Le spese di spedizione IT-US e US-IT sono a carico mio, pensavo ad UPS e spedizione assicurata.

La spedizione US-IT è soggetta a dazi, dogana, IVA etc. etc. quando mi verrà consegnata?
Ricordo che il bene è stato acquistato 1 anno fa, dazi, dogana, IVA etc. etc. tutto pagato e questa spedizione di ritorno è richiesta e pagata da me per conto del venditore.

Grazie

  • hento ha risposto a questo messaggio

    Nessuno?

    guniens La spedizione US-IT è soggetta a dazi, dogana, IVA etc. etc. quando mi verrà consegnata?

    Averla, la palla di cristallo... 😃
    Immagino sarà il venditore a dover dichiarare (e dimostrare) che si tratta di un oggetto per cui dazi ecc son già stati pagati.

    • guniens ha risposto a questo messaggio

      hento Ciao!

      Mi spiego meglio.

      Acquistai il bene su eBay e beneficiava del programma spedizione internazionale dove paghi in anticipo tutti i costi di dazi, dogana, IVA etc. etc., infatti non pagai niente all'arrivo.

      Ora, ho chiesto al venditore e mi ha consigliato di dichiarare un valore di 50€ o mettere la dicitura "Gift" ma:

      • Devo assicurare la spedizione per 6/700€ e non 50€. Magari intende un altro valore?

      • So che dichiarare i pacchi come "Gift" è abusato per evirare di pagare dazi, dogana, IVA etc. etc. sulle normali spedizioni (quelle d'acquisto per intenderci), non vorrei che il mio pacco venisse bloccato e/o perso chissà dove.

      hento Immagino sarà il venditore a dover dichiarare (e dimostrare) che si tratta di un oggetto per cui dazi ecc son già stati pagati.

      Devo inviargli io l'etichetta di ritorno (pensavo ad UPS per entrambe le spedizioni) quindi immagino a dover essere io a dichiarate tutto ciò.

      Se il prodotto rientra negli Stati Uniti per una riparazione non si pagano i dazi , devi chiedere info a chi fa la spedizione (dhl,ups,fedex,.... ) per sapere se loro hanno già un modulo o come inserire nel documento di trasporto la descrizione del bene, il motivo perché spedisci in USA, il suo valore (evita gift o 1$) e il codice HTS (dovrebbe essere 9801.00.10.12) .
      vedi https://hts.usitc.gov/ articolo 98.

        gio79 Ciao. Intanto grazie!

        gio79 il suo valore (evita gift o 1$)

        Intendi il valore assicurato della spedizione o il valore preciso del bene quando è stato acquistato?

        gio79 e il codice HTS (dovrebbe essere 9801.00.10.12) .

        Potresti spiegarmi cos'è? Devo chiedergli qual'è il codice o se questo codice è corretto?

        Scusa ma ho fatto tipo 2 spedizioni in tutta la mia vita e mai furoi UE.

        EDIT: Servizi come TrackPooling e PackLink vanno bene o è meglio fare direttamente con il sito del corriere?

          guniens Servizi come TrackPooling e PackLink vanno bene o è meglio fare direttamente con il sito del corriere?

          I broker offrono prezzi bassi perché spesso vanno a risparmio sull'assistenza: da questo punto di vista, packlink è uno dei peggiori.
          In una situazione come la tua, mi rivolgerei direttamente allo spedizioniere senza passare per intermediari.

            guniens Intendi il valore assicurato della spedizione o il valore preciso del bene quando è stato acquistato?

            il valore del bene è quello che si dichiara per le questioni di dogana&fisco&co. per le riparazioni si può mettere anche un valore più basso di quello che hai pagato, se dichiari che è in riparazione non rompono + di tanto.... evita gift o 1$
            il valore assicurato è quanto il corriere ti deve pagare se ti ha perso la spedizione.

            guniens Potresti spiegarmi cos'è?
            è un codice che permette di identificare in dogana il tipo di bene in entrata o uscita.
            il codice corretto dovrebbe essere 9801.00.12
            https://www.htshub.com/us-hs/detail/9801001012

            9801 HTS Code 9801.00 Products of the United States when returned after having been exported, or any other products when returned within 3 years after having been exported, without having been advanced in value or improved in condition by any process of manufacture or other means while abroad

            Meglio chiedere direttamente a UPS,Fedex,DHL, tanto online ti fanno vedere quanto andresti a spendere.

            • guniens ha risposto a questo messaggio

              gio79 il valore del bene è quello che si dichiara per le questioni di dogana&fisco&co. per le riparazioni si può mettere anche un valore più basso di quello che hai pagato, se dichiari che è in riparazione non rompono + di tanto.... evita gift o 1$
              il valore assicurato è quanto il corriere ti deve pagare se ti ha perso la spedizione.

              Okay, quindi mi sembra di capire che siano 2 valori/campi distinti.

              Per quanto riguarda la dicitura "in riparazione" sai dirmi se va in un campo note tipo o nella descrizione stessa del bene spedito?

              hento

              gio79 Meglio chiedere direttamente a UPS,Fedex,DHL, tanto online ti fanno vedere quanto andresti a spendere.

              Capito!
              Ho citato quei 2 perchè hanno un calcolatore di preventivo "al volo" e volevo farmi un'idea dei costi.
              Seguirò il vostro consiglio.

              Dazio e IVA sono già stati pagati. Siccome fai spedizione per riparazioni non sono nuovamente da pagare.
              Questo é da dichiarare su un documento che dovrebbe avere lo spedizioniere.

              Per quanto riguarda una fattura proforma potresti anche dichiarare 1 €, basta che ci sia un "documento".
              L'assicurazione non ha niente a che fare con l'importo del bene stesso

              • guniens ha risposto a questo messaggio
              • hento ha messo mi piace.

                Ciao

                nyhilium Questo é da dichiarare su un documento che dovrebbe avere lo spedizioniere.

                Lo spedizioniere sono io, il documento dove lo trovo nel caso?

                nyhilium Per quanto riguarda una fattura proforma potresti anche dichiarare 1 €, basta che ci sia un "documento".
                L'assicurazione non ha niente a che fare con l'importo del bene stesso

                Intendi inserire una copia della fattura d'acquisto nel pacco?

                  guniens Lo spedizioniere sono io, il documento dove lo trovo nel caso?

                  no è DHL,UPS,FEDEX...

                  per esempio con FEDEX si fa tutto "online" con il loro sw--> https://www.fedex.com/it-it/customs-tools/customs-documents-online.html . credo che anche gli altri spedizionieri hanno qualcosa di simile

                  altrimenti devi fare tu un documento di word con una fattura in ITA/ENG, documento di trasporto in ITA/ENG con tutto il necessario

                  • guniens ha risposto a questo messaggio

                    guniens semmai sei il mittente 😅

                    • guniens ha risposto a questo messaggio
                    • gio79 ha messo mi piace.

                      gio79 no è DHL,UPS,FEDEX...

                      Juza semmai sei il mittente 😅

                      Scusate frainteso 😅 per me non è arabo, di più 🤣

                      gio79 altrimenti devi fare tu un documento di word con una fattura in ITA/ENG, documento di trasporto in ITA/ENG con tutto il necessario

                      Potresti chiarire questo punto? Dovrei mettere una copia della fattura d'acquisto?

                      Per quanto riguarda la dicitura "in riparazione", va in un campo note o nella descrizione stessa del bene?

                      • gio79 ha risposto a questo messaggio

                        guniens Potresti chiarire questo punto? Dovrei mettere una copia della fattura d'acquisto?

                        Tutti i pacchi che passano da una dogana devono essere accompagnati da un documento (di solito è un foglio di carta) , DDT o documenti di trasporto con mittente, destinatario, contenuto, codice identificativo della merce, valore,. motivo del trasporto (vendita, riparazione...)... se questo lo fai tu usando un qualsiasi modello che trovi in rete o usi un modello che lo spedizioniere ti crea, ai doganieri non frega niente. L'importante è che sia completo e preferibilmente in inglese. La tua fattura d'acquisto non serve x il trasporto.
                        Chiedi a DHL, FedEx... Paghi qualcosa in più ma sbattimento zero

                        • guniens ha risposto a questo messaggio

                          guniens Lo spedizioniere sono io, il documento dove lo trovo nel caso?

                          Lo spedizionere è Bartolini, GLS, UPS ecc. Tu sei solo il loro cliente mittente

                          guniens Intendi inserire una copia della fattura d'acquisto nel pacco?

                          No. Ti fai una fattura proforma in Excel. Domani sono a lavoro e posso caricarne una così hai uno spunto. Più che altro vai comunque a chiedere delucidazioni in merito allo spedizioniere al quale ti affidi.
                          La cosa della fattura proforma la dobbiamo fare noi come ditta quando esportiamo campioni (valore reale 0€) per poi far fare bastoni hockey ghiaccio in carbonio su misura.
                          Non sono tanto sicuro come funziona con un privato

                          • guniens ha risposto a questo messaggio

                            gio79 Credo di aver capito

                            nyhilium No. Ti fai una fattura proforma in Excel. Domani sono a lavoro e posso caricarne una così hai uno spunto. Più che altro vai comunque a chiedere delucidazioni in merito allo spedizioniere al quale ti affidi.
                            La cosa della fattura proforma la dobbiamo fare noi come ditta quando esportiamo campioni (valore reale 0€) per poi far fare bastoni hockey ghiaccio in carbonio su misura.
                            Non sono tanto sicuro come funziona con un privato

                            Si, credo che sia per le aziende, in ogni caso chiederò allo spedizioniere prima di fare qualsiasi cosa.

                            Per ora, grazie a tutti, mi avete dato un'idea su cosa fare e da dove iniziare.
                            Nel caso, vi chiederò ancora aiuto 😅

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile