Salve, ho iniziato in Sistemi il subnetting e mi é stato fornito un esercizio. Ho calcolato le sottoreti con dei requisiti datomi dal professore : 10 subnet da 500 host, 15 subnet da 200 host e 25 sub da 100 host per sottorete.
Ho scelto la classe B, ho calcolato il numero di subnet (opero per adesso a s.mask fissa e non variabile), ho 26 sottoreti che sarebbero 64 che soddisfano pienamente la mia richiesta (50 reti).
Ho calcolato il numero di host necessari 29 - 2 = 510 che rientrano a pieno nel mio problema.
Ho quindi impostato la subnet mask a 255.255.254.0. Avendo in pratica i primi due byte composti da 8 bit ad 1 fissi, al 3 byte ho deciso di destinare 7 bit per la rete e 1 zero che completa la sequenza di 9 zeri da destra.
Ho calcolato tutti gli intervalli di indirizzi ip , ovviamente ho fatto la prima e l' ultima sottorete per motivi di organizzzazione dello spazio del foglio excel.
Viene la parte (facoltativa) ma che vorrei espletare, ovvero tracciare uno schema di rete su Cisco Packet Tracer. Ho solo switch da 24 porte , come dovrei agire in questo caso? contando che ogni rete ha 500 host seguendo questa logica dovrei riempire il progetto di switch? Mi hanno detto che si possono impilare gli switch ma non ci sono riuscito. Mi consigliate qualche soluzione per finire questo progetto e imparare? Grazie.

    Puoi collegare due o più switch tra di loro, in modo da avere un numero di porte maggiore. Ovviamente il secondo switch ti "ruba" un indirizzo ip tra quelli disponibili nella tua rete.

    Non ricordo se su CPT sono autoconfiguranti (usando il cavo "auto") o se vanno specificati tutti i parametri. Ma lo verifichi facilmente mettendo PC1 ----switch1----switch2----PC2 e vedi se la comunicazione tra i due PC riesce o meno

    • [cancellato]

    tnvir06 Ho solo switch da 24 porte , come dovrei agire in questo caso?

    Puoi fare una gerarchia di switch - cosa piuttosto comune - per ogni rete metti uno switch radice al quale per ogni porta colleghi uno switch foglia: avendo un massimo di 23 switch con 23 porte libere (considerando una porta occupata dall'uplink, se non ce ne sono di dedicate), 23 x 23 porte = 529 porte disponibili (così ne hai qualcuna per future espansioni).

    Se le reti devono comunicare gli switch radice di ogni rete dovranno essere connessi ad uno switch di livello superiore.

    Alcuni modelli di swicth permettono lo "stacking", possono essere appunto "impilati" così da comportarsi come un unico switch con più porte (alcuni hanno porte di stacking dedicate, altri no), il vantaggio è essenzialmente amministrativo. Non so se il tool Cisco te lo fa fare, ma dal punto di vista della logica delle reti cambia poco, sono sempre n switch connessi fra di loro. Poi in genere le subnet sugli switch sono tenute separate fra di loro tramite VLAN.

    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile