• Off-topic
  • Limite di 255-260 caratteri dei percorsi di file e cartelle

Salve a tutti. Sono alle prese con l' annoso problema del limite di 255-260 caratteri dei percorsi di file e cartelle. Sono venuto a conoscenza di un metodo per eliminare il problema definitivamente su windows 10.
La procedura consisteva nel:

  • Digitare tasto Win+r e scrivere gpedit.msc nel campo ricerca.
  • Andare in Configurazione Computer > Modelli Amministrativi > Sistema > File System.
  • Fare doppio clic su “Abilita percorsi lunghi Win32” cliccare ancora su “Attiva” e cliccare su “OK” per completare l’operazione.

A quanto ho appreso su internet questa procedura sembrava funzionare eliminando il problema definitivamente, ma nel mio caso pur avendola effettuata regolarmente non ha eliminato il problema per cui si è ripresentato il famoso errore per nomi e percorsi file troppo lunghi.
Qualcuno ha esperienze o considerazioni in merito?
Grazie anticipatamente a chi può dare un contributo per fare chiarezza su questo che è un problema pesante per molti specie in fase di backup.

    Spostato file a mano da un server ad un altro server, entrambi windows, senza errori di lunghezza..... Poi scopriii che tantissimi file neanche li spostava senza avvisare mentre alcuni li rinnominava troncandone il nome. Pazzesco!!! Però non ero l'admin e non potevo fare altro, li rinominavo a mano. Soluzione? Da quel che ho sempre capito è una sola: Linux sul server! Ma occhio, se devi copiare quei file in locale su Windows ti ritrovi il problema!

    Mi annoto la discussione, perché ho tanto cercato, letto, informato, ma di soluzioni ne ho lette una sola!

    • Vant ha risposto a questo messaggio
    • Vant ha messo mi piace.
      • [cancellato]

      • Modificato

      Vant

      Quella policy alla fine non fa altro che modificare una chiave nel Registry. Puo anche modificarla direttamente a mano, se non devi farlo in un dominio AD:

      https://learn.microsoft.com/en-us/windows/win32/fileio/maximum-file-path-limitation

      Un riavvio può essere necessario - poi le applicazioni devono essere in grado di gestire path > 260 caratteri, non tutte potrebbero essere in grado di farlo.

      Vant è un problema pesante per molti specie in fase di backup.

      Attenzione che se il backup è fatto su un altro sistema anche quello deve essere in grado di gestire i percorsi lunghi.

        [cancellato]
        Su - applicazioni devono essere in grado di gestire - a cosa ti riferisci?

        Guarda, ho fatto una prova molto semplice ed elementare.

        • Windows 10 PRO
        • Ho abilitato percorsi lunghi Win32 come da procedura sopracitata.
        • Riavviato diverse volte
        • Ho creato sul desktop 4 oggetti, 3 cartelle e un file txt
        • Ho rinominato tutti e 4 gli oggetti con una stringa lunga esattamente 100 caratteri.

        • Ho messo il file txt all' interno di una prima cartella e questa prima cartella all' interno di una seconda cartella. A questo punto avevamo un percorso di circa 300 caratteri. Copiato e incollato, tutto sempre sul desktop, senza problemi.
        • Poi ho preso il tutto e l' ho messo all' interno della terza cartella. A questo punto il percorso era di circa 400 caratteri. Provato a copiare ed incollare ma mi da errore.

        Prova effettuata più volte con lo stesso risultato.
        Che ne pensi?

          • [cancellato]

          Vant

          Il problema è Windows Explorer che non li supporta. È esattamente quello che intendevo quando dicevo che anche l'applicazione deve supportarli. Altri file manager li supportano.

          https://superuser.com/questions/1783364/still-no-file-paths-longer-than-260-characters-in-win-explorer-in-2023

          Puoi provare da riga comand o powershell e vedere se funziona.

          Purtroppo Nadella sta facendo così tanti soldi sfruttando il software open source su Azure, che ingrassa i suoi bonus tagliando gli investimenti sullo sviluppo di Windows - e questi sono i risultati.

            Vant Ho fatto prove su questa cosa proprio di recente, quello che ti hanno scritto sopra che è fondamentale da tenere presente è che oltre al sistema anche i programmi che usi devono gestire i file con percosi lunghi, Explorer ad esempio non li supporta per quello ottieni l'errore nell'ultima immagine, così come mi sono trovato impossibilitato ad aprire e modificare vari documenti di office o visionare i pdf. Alla fine ho concluso che usare i file lunghi è poco compatibile e ho lasciato perdere.

            • Vant ha risposto a questo messaggio
            • SPower e Vant hanno messo mi piace.

              SPower
              Sinceramente mi sembra incredibile che non si decidano a risolvere questo problema che interessa tanti utenti.
              Tra l' altro il problema più che sui files creati da te che in un modo o in un altro puoi cercare di gestire, è sui files che vai a scaricare.
              Ad esempio, mi capita di dover scaricare in alcune sessioni tantissimi files, da siti di enti istituzionali ( tipo Agenzia delle Entrate ) o grandi aziende, che hanno nomi lunghissimi. Posso mettermi a rinominare ogni volta 200-300 files? Roba da matti...

              [cancellato] Grazie per il contributo.

              laky123 Grazie anche a te.

              [cancellato] vero infatti hanno fatto sparire già dal 2020 le vecchie e validissime certificazioni. Ora le cert le propongono in base al ruolo ma ho scoperto che con la scusa di Azure nel cloud rischi di non riuscire nemmeno a studiarti active directory su Windows server....che non è da sottovalutare e la maggior parte delle aziende ha i server in casa, non sul cloud.

              Meno Nadella più file name length e piu active directory su windows server.

                • [cancellato]

                SPower

                IMHO Nadella è il classico CEO che non capisce un'azienda di prodotti ma solo una di servizi. Lo sviluppo della parte UI di Windows è ormai stata declassata per risparmiare, non è un caso che Apple se ne sia avvantaggiata incrementando la quota di mercato di macOS. Linux non ci riesce perché chi paga lo svlluppo di Linux sono gli stessi che vendono servizi, non applicazioni.

                Con Azure può far soldi sfruttando il software open source abbattendo così gli investimenti di dover fare da zero, e via suscription si assicura i flussi di cassa, almeno finché gli utenti non si accorgono di quanto gli costa veramente.

                Poi se Explorer non supportai nomi dei file lunghi, se dopo dieci anni di Windows 10 le impostazioni sono ancora a metà fra il vecchio pannello di controllo e quello nuovo, chissenefrega, i soldi non vengono più da lì.

                • SPower ha risposto a questo messaggio
                • SPower ha messo mi piace.

                  [cancellato] mi aspetto Windows 12 in abbonamento. Mi sa che sta volta lo fanno, in stile office 365. L'ultimo office è il 2021, mi sa tanto che non ce ne sarà un altro. Sarà il 365 per tutti in abbonamento, tanto ormai che devono modificare o aggiungere in Office? 😂 Ah beh certo potrebbero finalmente risolvere i bug che si presentano in Excel molto grandi con tante colonne e tante righe, lo stesso vale per i file Access da oltre 950 MB....ecc. Ma non hanno mai risolto nulla e mai ci si dedicheranno.

                    SPower se fosse compreso in Microsoft 365 non fosse neanche male, ma sicuro o fanno un abbonamento separato o aumentano i prezzi.

                    • SPower ha risposto a questo messaggio
                    • SPower ha messo mi piace.
                      • [cancellato]

                      SPower mi aspetto Windows 12 in abbonamento

                      La cosa peggiore è se funzionerà per una buona parte su Azure... vedi il nuovo Outlook for Windows dove la posta sembra essere tutta su Azure, compresa gli account non Outlook, perché potrebbero avere implementato tutta la parte SMTP/IMAP/POP solo in remoto. Finché Apple per molti è fuori budget (con una scelta limitata dell'hardware), e Linux desktop rimane "incompiuto" e senza molte applicazioni professionali, possono anche provarci.

                      Non so cosa gli succede però se perdono il primato sul desktop e gli utenti cominciano ad abituarsi a sistemi diversi. Anche più "webbizzi" tutto più l'OS diventa il browser - e anche lì i cugini di Nadella hanno fallito clamorosamente con l'ultimo IE e il primo Edge, perché certe applicazioni non le puoi far sviluppare a buon mercato. Io dovrei sostituire il mio Surface, ma ora sono molto indeciso se acquistarne un altro - proprio per il deplorevole stato di Windows.

                      • SPower ha risposto a questo messaggio
                      • SPower ha messo mi piace.

                        nicos18 in un certo senso ho sempre pensato che un office 365 non sia male, hai sempre quella versione che si aggiorna di volta in volta. Non è male. Il punto è se un utenza casalinga sia disposta a pagare il balzello ogni anno o ogni mese o se sia meglio pagare una tantum una licenza e ciao. Parlo ovviamente di licenze acquistate a 30 o 40 euro, non certo quelle acquistate sul sito Microsoft. Che siano legali o meno non saprei ma intanto chi vuole fare le cose legalmente le acquista. Staremo a vedere.

                        [cancellato] belli i surface ma astronomicamente cari per l'hardware! Passi 16 a 32 gb e ti chiedono 300 euro in più, lo stesso a passare da un ssd da 500 a 1000. Follia! Ma non c'è altro in giro a parte i vetusti tablet Asus T 101 che erano ultra lenti già quando immessi sul mercato...peccato non ci siano delle valide offerte cinesi a pari caratteristiche dei Surface o poco via.....troppo cari. Ladri!

                          • [cancellato]

                          SPower

                          Devi appunto giustificare il prezzo. Windows 8 era molto usabile in modalità tablet, Windows 10 invece non lo è, è un disastro. Meno rendi Windows usabile, meno dispositivi come i Surface sono appetibili, a quel prezzo. Non hai nemmeno il fattore status symbol di Apple, quindi devi fare ancora più attenzione. Ma se sei uno che fallisce miserabilmente con Bing e diventi comunque CEO, sai che le dinamiche aziendali sono più importanti dei prodotti - almeno per un po'.

                          • SPower ha risposto a questo messaggio
                          • SPower ha messo mi piace.

                            [cancellato] ecco già con windows 10 qualcosina hanno iniziato a nasconderla, vogliamo mettere windows 11? Fortuna c'è ancora il vecchio pannello di controllo sennò ci si perde in clic dopo clic e spesso non si arriva nemmeno a ciò che si sta cercando. Lo trovo odioso Windows 11 proprio per questo. E poi quel cavolo di bug di explorer? Hai tanti file in una cartella? Non c'è verso di caricarla subito, devi premere f11 due volte e poi la cartella si carica, forse, oppure tocca aspettare. È vergognoso!! Intanto però hard disk da oltre 18 TB esistono e ormai sono alla portata dell'utente smanettone casalingo, poi ti trovi questa rogna....chissà perché oltre ai nomi c'è anche il caricamento della lista file ma menomale esistono programmi come Explorer++, che quando devo spostare file in grandi cartelle lo uso e funziona tutto rapidamente.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile