Salute a tutti. Per motivi che non sto a precisare necessito di sostituire l'attuale FB7530 che distribuisce internet alla lan di casa con un altro router, in questi caso un Mikrotik. Vorrei però che il Mikrotik si limitasse a dare la connettività internet, mentre il 7530 distribuirebbe il segnale WIFI e gestirebbe la rete mesh che governa attualmente, per limitare al massimo gli interventi sulla rete. Poteri anche spezzare le due reti, una gestita dal MIkrotik con classe 192.168.1.1 - 25 e l'altra dal 7530 192.168.1.26-255, in modo che gli apparati si parlino. Spero di essere stato chiaro. Quale è la configurazione migliore da date al 7530? Grazie della risposta.
Come configurare Mikrotik e Fritz per sfruttare Fritz Mesh
[cancellato]
marisalv che mikrotick sarebbe alcuni non hanno il comparto wifi
marisalv Vorrei però che il Mikrotik si limitasse a dare la connettività internet, mentre il 7530 distribuirebbe il segnale WIFI e gestirebbe la rete mesh
Il Mikrotik per gestire il routing è troppo superiore al Fritz: la possibilità, avendo un Mikrotik, che il Fritz faccia anche altro rispetto a gestire il wifi e il mesh non è da prendere in considerazione.
Perciò io mi limiterei a impostare il Fritz come client ip in cascata al Mikrotik per fargli fare solo da access point e mesh master, nel caso.
[cancellato] Mikrotik haP3 AX
[cancellato]
- Modificato
Configura il 7530 come client AP e Mesh Master:
marisalv Poteri anche spezzare le due reti, una gestita dal MIkrotik con classe 192.168.1.1 - 25 e l'altra dal 7530 192.168.1.26-255, in modo che gli apparati si parlino.
No, il subnetting non funziona in questo modo. Non puoi suddividere le reti in range arbitrari. Puoi assegnare range DHCP diversi a server DHCP diversi, ma se sono sullo stesso dominio di broadcast (stessa rete Ethernet, grosso modo) un dispositivo prenderà l'IP dal primo server che risponde.
Bast che il Fritz faccia anche altro rispetto a gestire il wifi e il mesh
VoIP....
[cancellato] ho presente, ma pensavo di bloccare su un dhcp server le porte 67 e 68 per un gruppo specifico di mac address.
[cancellato]
OK, non molto elegante, ma cosa vorresti ottenere veramente? Associare specifici client a specifici IP? Creare una rete separata?
Ci sono meccansimi più eleganti per associare determinati IP a determinati client - dipende però da che server DHCP stai usando. Ma per creare una rete separata non basta associare IP diversi.
[cancellato] volevo creare gruppi di IP per diverse tipologie omogenee di client, ma lo risolvo diversamente visto che sono riuscito a recuperare uno switch liberandolo da altri compiti. A questo punto riorganizzo tutto in Vlan e non se ne parla più.
Grazie.
Ora proverò a declassare il Fritz e vediamo che succede.