salve a tutti.. in attesa di poter attivare la fibra tim a 2,5 gbps (terminati tutti i lavori, compreso il collaudo), avrei intenzione di comprare un modem per i fatti miei, ed avevo pensato al QHora-301W della Qnap.. avevo pensato di comprare anche un ont per i fatti miei, ovvero il Huawei HN8010Ts.. in merito a quest'ultimo, essendo per connessioni a 10 gbps, sapreste dirmi se è retrocompatibile con le connessioni a 2,5 gbps?.. grazie a tutti..

    Hammer L'ONT tieni quello che ti danno loro e cambialo solo se dà problemi. In linea di massima comunque un ONT XGS non va bene per GPON.

    • [cancellato]

    Hammer avevo pensato di comprare anche un ont per i fatti miei

    Sebbene sia tecnicamente possibile, è fuori dalle regole anche per AGCOM. OpenFiber ha cominciato a dare una stretta sugli ONT non autorizzati, FiberCop potrebbe seguire. Se ne usi uno tuo lo fai a tuo rischio e pericolo, potrebbe cessare di funzionare e non puoi poi lamentartene con il supporto.

    Hammer Huawei HN8010Ts

    Se è solamente XGS-PON non funzionerà con le linee che usano invece GPON (la 2.5G al momento è GPON). È diverso il protocollo e sono diverse le lunghezze d'onda usate per la trasmissione. A meno che sei uno smanettone che sa quello che sta facendo, ti conviene semplicemente usare l'ONT che ti forniscono, e cercare alternative solo se emergono gravi problemi, scegliendo però l'alternativa corretta.

    Comunque l'ONT fa solo da "modem" per la conversione ottico/elettrica e PON/Ethernet. Non c'è nulla da modificare o ottimizzare. Il controllo della connessione ce l'ha sul router.

    @[cancellato] e @andreagdipaolo grazie a entrambi per le risposte.. personalmente avrei fatto a meno di avere quell'obbrobrio di scatoletta quale è l'ont, ma, non avendo, purtroppo, alternative per il modem, devo, ahimè, farmela piacere.. mi serve avere un modem/router che abbia una porta ethernet 10 gb libera, e l'unico modem che può garantirmi due uscite lan a 10 gb è quello che ho elencato sopra.. il tim sagecom sarebbe stato perfetto se avesse avuto due ingressi lan a 10 gb anzichè uno.. inoltre ho notato che anche l'asus ax89x sembra avere due porte ethernet 10 gb.. però il prezzo è un pò altino.. non capirò mai perchè una connessione a 10 gb ed una a 2,5 gb non siano complementari..
    altra domanda.. se io acquistassi il modem asus ax89x, che ha un'ingresso sfp+ a 10 gb, posso collegarci una connessione a 2,5 gb?. o anche in questo caso non si può fare?. grazie mille..

      Hammer che te ne fai della porta 10G se hai una linea 2.5?

      Perché devo collegare il cavo LAN ad uno switch con ingresso 10 GB, perché non voglio avere effetto collo di.botttiglia.. ergo, sul modem mi serve una porta LAN 10 GB libera.. per la domanda sull'asus?.🤔

        • [cancellato]

        Hammer . personalmente avrei fatto a meno di avere quell'obbrobrio di scatoletta quale è l'ont

        Faccio fatica a capire quest'odio per gli ONT esterni... dopo anni a anni di modem/router uno più brutto dell'altro. Mettetelo dove si vede poco e via.

        Hammer mi serve avere un modem/router

        In FTTH il modem è l'ONT. Che sia esterno, SFP o interno.

        Hammer e l'unico modem che può garantirmi due uscite lan a 10 gb è quello che ho elencato sopra.

        Il QHora-301W? é un router/AP - è meglio usare i termini corretti o si fa solo confusione. Ci sono altri modelli che hanno porte a 2.5 o 10G. Più correttamente il QHora ha due porte multigig (1/2.5/5/10G). Sono dettagli ai quali fare attenzione, perché ci possono essere dispositivi dove le porte sono solo 1/10G e non linkeranno a 2.5/5G

        Hammer non capirò mai perchè una connessione a 10 gb ed una a 2,5 gb non siano complementari..

        Cosa intendi per "complementari"?

        Hammer se io acquistassi il modem asus ax89x, che ha un'ingresso sfp+ a 10 gb, posso collegarci una connessione a 2,5 gb?

        L'SFP+ deve supportare i 2.5G, e lo slot SFP+ anche. Attenzione che spesso gli SFP supportano una singola velocità, e i modelli multigig, se esistono, costano di più.

        Hammer Lo sai che anche comprando attrezzatura 10gbit (che è di per sè costosa) sarai sempre cappato a 2.5gbit (che è il valore della tua linea) vero?

        @[cancellato] scusami se ho usato termini non corretti . Non sono praticissimo in queste cose.. il qhora, avendo due porte multigig, è proprio quello che mi serve.. anche se a me servirebbe un modem che abbia un ingresso sfp+ che supporti sia le connessioni a 10 GB che quelle a 2,5 GB, in modo da evitare ont esterni.. non posso nasconderlo per come ho fatto casa.. quindi lo metterò accanto al modem (o sopra di esso). Inoltre sarà anche un altro ingresso per la corrente che non ho e dovrò attrezzarmi con una presa doppia.. ho usato il termine complementare per intendere che non si supportano a vicenda da quel che ho capito.. non sapevo quale termine utilizzare 🙄..

        @Kibbutz90 certo, sono consapevole che sarò sempre a 2.5 GB, ma almeno la sfrutto appieno 😉

          Hammer Ma già con una porta LAN 2.5gbit la sfrutti totalmente 😅

          • Hammer ha risposto a questo messaggio

            Kibbutz90 spendere per spendere, li spendo direttamente per una porta 10 Gb, in attesa di avere a questa velocità anche la connessione 🤩

            • [cancellato]

            Hammer anche se a me servirebbe un modem che abbia un ingresso sfp+ che supporti sia le connessioni a 10 GB che quelle a 2,5 GB

            Attenzione che gli SFP non sono tutti uguali, ce ne sono di diversi modelli per diversi protocolli, anche se hanno la stessa forma e connettore.

            Se ti forniscono un ONT in formato SFP/SFP+ (esistono) se compatibile si può inserirlo in un router (ripeto, il modem è l'ONT) ed non avere quello esterno. La compatibilità però non è garantita, va verificata. E al momento di ONT in formato SFP+ per XGS-PON non ne ho visti distribuiti.

            Invece SFP/SFP+ Ethernet esistono a varie velocità e vari tipi trasmissione, ma va sempre verificata la compatibilità, come ho scritto sopra. 2.5G e 5G sono arrivati dopo 10G, creando un po' di confusione, il form factor è lo stesso ma cambiano le specifiche di interfaccia sui due lati. Gli SFP non sono nemmeno necessariamente compatibili all'indietro, non è detto che uno SFP in uno slot SFP+ funzioni. E un SFP+ in uno slot SFP non funziona.

            Hammer ho usato il termine complementare per intendere che non si supportano a vicenda da quel che ho capito..

            Lato fibra no. GPON e XGS-PON sono proprio diversi a livello di protocollo e trasmissione fisica, perché l'idea è di poterli usare contemporaneamente sulla stessa fibra - ricorda che in PON la primaria in fibra è condivisa fra n utenti. Usare lunghezze d'onda diversa permette di offrire contemporaneamente i due sistemi senza dover posare nuova fibra. Non è come Ethernet che è suppergiù lo stesso protocollo e le porte si adattano. Però ad esempio molti dispositivi non hanno più porte che possono andare a 10Mb/s, e alcuni nemmeno più a 100Mb/s.

            Tecnicamente è possibile limitare la velocità utente e dare 2.5G su una connessione XGS-PON, come è possibile limitare la GPON a 1G o meno, al momento non lo fanno, e quindi hai bisogno di un ONT compatibile con il tipo di trasmissione che ti raggiunge, e se poi devi usare l'altra devi cambiare ONT.

            Hammer quindi lo metterò accanto al modem (o sopra di esso).

            Ad impilarli attenzione alla dissipazione di calore. Potresti acquistare o farti un supportino per metterli uno sopra l'altro lasciando un po' di spazio per la circolazione d'aria. Che so, un'affare tipo questo: https://www.amazon.it/Veemoon-Scaffali-Stoccaggio-Scaffale-Immagazzinaggio/dp/B0CGJSCRBW - ne trovi anche in altri materiali (es. plexiglass). Così è più in ordine e si gestiscono meglio anche i cavi.

            • Hammer ha risposto a questo messaggio

              [cancellato] grazie mille per le risposte .. io sono in attesa di poter attivare per la primissima volta la fibra in ftth.. se a casa mia arriva la ftth a 2.5 gbps, perché non può arrivare anche la 10 gbps?. Serve aggiornare i cavi che scorrono nel sottosuolo?. Io sogno la fibra a 10 gbps.. cmq grazie per il supportino.. con molta probabilità lo acquisterò.

                Hammer se io acquistassi il modem asus ax89x, che ha un'ingresso sfp+ a 10 gb, posso collegarci una connessione a 2,5 gb?

                Se tu lo acquistassi, secondo me spenderesti male i tuoi soldi. Questo perché quell'SFP va solo a 10 Gb o a 1, (quindi per andare a 2,5 dovresti usare l'Ethernet RJ45 perciò tutte le porte restanti sarebbero solo gigabit), ma anche perché oramai è da considerarsi un progetto vecchio e nemmeno uno dei meglio riusciti.
                P.S. TIM deve registrare gli ONT affinché funzionino, non è che ne compri uno (anche se fosse G-PON), lo attacchi e funziona. Compra piuttosto un router decente e usalo con l'ONT che ti monteranno, se richiedi "modem libero".

                • Hammer ha risposto a questo messaggio

                  Bast all'inizio avevo pensato di prendere il Tim hub plus, ma ha una velocità troppo bassa.. quindi, cercando in giro, ho trovato il modem della qnap (forse proprio su questo forum).. cmq ormai per l'ont mi sono messo il cuore in pace.. prenderò quello che mi danno loro, nel mio caso Tim (personalmente non esiste altro operatore).

                  • Bast ha risposto a questo messaggio

                    Hammer ormai per l'ont mi sono messo il cuore in pace.. prenderò quello che mi danno loro

                    Non è un ripiego: funziona bene, soprattutto col router giusto.
                    Il Qhora-301W ha un software da mal di testa, prendi qualcosa d'altro a 2.5 Gb ché tanto se non hai l'intera LAN a 10 Gb il collo di bottiglia sarà lei.
                    Quando ti fai la LAN a 10 Gb ti prenderai pure il router, magari più nuovo e già wifi 7.

                    Hammer A parte che la 10gbit è per le aziende (mi chiedo cosa se ne faccia un utenza domestica), poi l'idea migliore in quel caso è tenerla come cumulativa ossia 1gbit a dispositivo. Senza contare che ti costa veramente uno sproposito tra router, cavi che supportano tale velocità (serve un buon cavo non i cavetti da 3€ di Amazon) e una scheda di rete che ovviamente vada a 10gbit (anche qui niente cagatine usb di Amazon che non funzionano), e secondariamente non si sà quando effettivamente sarà disponibile da te. Quindi come dice il buon @Bast, meglio investire in roba 2.5gbit ed eventualmente se e quando sarà disponibile la 10gbit allora valuterai se davvero ti serve e di sicuro usciranno dispositivi migliori magari a prezzi pure più ragionevoli rispetto ad ora.

                    • Hammer ha risposto a questo messaggio

                      @"Bas

                      Kibbutz90

                      Dunque.. a me serve solo una porta ethernet a 10 GB.. ho un cavo LAN cat 6 e lo collegherò ad uno switch.. ma, ripeto, spendere per spendere, prendo direttamente uno switch che abbia porte 10 GB.. il qhora ha, dal suo, l'aspetto positivo di avere due porte Ethernet a 10 GB.. alla fine, lato software non sono uno smanettone.. però @Kibbutz90 , per rispondere alla mia domanda, perché da me c'è solo la 2,5 GB?. Cosa serve all'operatore per darmi la 10 GB?.

                        • [cancellato]

                        Hammer se a casa mia arriva la ftth a 2.5 gbps, perché non può arrivare anche la 10 gbps?.

                        Servono apparati diversi in centrale per erogarla, ma anche "rilegamenti" (connessioni dalla centrale alle dorsali che poi si collegano a Internet) più veloci, perché gli utenti sono in grado di consumare più banda. Sono quindi decisioni non solo tecniche, ma anche economiche che fanno OpenFiber, FiberCop e gli altri operatori che gestiscono direttamente tali apparati (e non solo rivendono connettività).

                        Hammer Serve aggiornare i cavi che scorrono nel sottosuolo?

                        No, come dicevo prima il tipo di fibra è lo stesso, e può andare anche ben oltre i 10Gb/s.

                        Hammer Io sogno la fibra a 10 gbps

                        Hai già una LAN a 10Gb? Se non stai già usando i 10Gb/s in LAN averli in WAN non ti cambierà un gran ché la vita. A parte usi specifici o reti con molti utenti contemporanei, passare da 10Mb/s a 100Mbs è un passaggio più avvertibile che passare da 1Gb/s a 10Gbs - anche perché tutta quella banda a monte spesso non - e devi avere tutto il sistema capace di sfruttare quella velocità.

                        Puoi anche preparare la tua LAN per i 10Gb/s (anche se il costo non è banale) - ma una volta che hai un router con interfaccia WAN multigig puoi anche fregartene un po' dell'ONT - se ora ti danno la 2.5G ci collegherai l'ONT GPON, quando arriva la 10G ci collegherai l'ONT XGS-PON.

                        • Hammer ha risposto a questo messaggio

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile