Ciao,
come si dovrebbe riparare quella rogna fotonica che è il filo perimetrale interrato che delimita l'area di azione dei robot tagliaerba?
È già la seconda volta che devo intervenire dai miei, piantano un fiore o cose simili e tagliano il filo.
Io lo riparo con morsetto elettrico, e ci metto nastro intorno, funzionare funziona, ma naturalmente non mi aspetto che duri a lungo, a contatto con l'umidità del terreno.
Esiste un modo più serio per fare queste riparazioni?
D'altronde la vedo dura di non romperlo mai, pochi cm sotto la superficie, senza nessuna protezione che non sia la sua guaina, e senza essere segnalato in alcun modo.
Ma che tecnologia del cavolo!
Filo perimetrale robot tagliaerba
Se il materiale lo permette saldatura a stagno e guaina termo restringente.
qam Esiste un modo più serio per fare queste riparazioni?
Ti consiglio loro: https://www.raytech.it/prodotto/bassa-tensione/giunti/giunti-preriempiti-in-gel/little-joint-easy
Per cose dentro pozzetti con corrugati e fatte in modo serio consiglio invece di usare scatole 8x8x4.5 o 10x10x4.5 schneider eletric o bocchiotti e poi gel sempre raytech: https://www.raytech.it/prodotto/bassa-tensione/riempitivi-isolanti-sigillanti/riempitivi-in-gel/magic-gel
comunque in alternativa se vuoi eliminare quel filo fatti spegare come da @nanomad ma non credo che sarai felice del costo
- Modificato
geppoG1
Hai ragione, non ci avevo pensato, preso dalla fretta e dalle zanzare che mi stavano facendo un prelievo.
Probabilmente è rame stagnato, quindi presumo semplice da saldare, alla prossima rottura faccio così.
Magari un po' di gel nella guaina termo restringente prima di scaldarla tiene lontano per un po' di tempo l'ossidazione.
Thanks.
simonebortolin
E' un filo sepolto 2-3 cm sotto la superficie, senza canalette o altro, probabilmente genera un segnale che per induzione viene ricevuto dal robottino.
Per il momento rattoppo, non ho tempo di fare le cose fatte bene.
Presumo che chi l'ha installato avesse qualche attrezzo per fare microtrincea nel terreno e annegarcelo dentro, è troppo lineare e a profondità costante per averlo fatto a mano.
Il giardino è grandino (800-1000 mq) e quindi nessuno sa più dove passa il filo, quindi qualunque piccolo lavoro comporta rischio di rottura.
Grazie cmq e ciao.
- Modificato
simonebortolin comunque in alternativa se vuoi eliminare quel filo fatti spegare come da @nanomad ma non credo che sarai felice del costo
Le soluzioni esistono.
Per me il problema non è il costo in se... ma il costo degli abbonamenti che chiedono. Per ora non sono concorrenziali per "piccoli/medi" giardini.
qam Il giardino è grandino (800-1000 mq) e quindi nessuno sa più dove passa il filo, quindi qualunque piccolo lavoro comporta rischio di rottura.
Esistono i localizzatori.