Buongiorno a tutti,
ho avuto sotto mano una linea NGA FTTC(di operatore locale) e ho avuto modo di fare alcune prove di download comparando i risultati con una linea afferente stesso ONU ma con gestore TIM.
Risultato dei test , con la linea NGA ho avuto velocità più basse rispetto linea VF su download da server esteri, su server italiani invece la velocità non presentava problemi.

Nel caso di linee NGA, la banda acquistata del provider ha limitazioni tra banda verso server nazionali e banda verso server fuori dalla nazione o un problema del genere è attribuibile a saturazione a livello di peering ?

Una prova banalissima che ho fatto è stata scaricare https://proof.ovh.net/files/1Gb.dat e provare a fare un semplice clone di un repository enorme GitHub vedendo la velocità che si raggiunge dopo circa 1 Min.

  • x_term ha risposto a questo messaggio

    Dixenberg NGA è solo trasporto verso la raccolta dell'operatore, ma l'OLO deve acquistare adeguata banda a sua disposizione, e la paga. Non è molto distante da OpenStream di OF ma i costi e alcune restrizioni sono molto diverse. TIM comunque c'entra poco se vodafone andava bene e questo ISP locale no.

      Quindi si tratta di NGA e non EasyIP? Se è NGA la risposta (da quel che so io) è no, dato che la parte NGA termina nel PoP di TIM in cui devono esserci gli apparati dell'OLO.
      https://fibra.click/vula-slu-nga/#nga-next-generation-access
      Una volta nella rete dell'OLO l'accesso fuori Italia dipende da quanto hanno allocato sul MIX e NAMEX: https://mix-it.net/asn-connessi/ https://www.namex.it/namex-roma/

        x_term

        Certo lo so, ho considerato Vodafone in modo tale che escludevo problemi del server destinatario . Diciamo come prova del 9 che il problema fosse sulla linea in se e non nel server destinatario.

        rami

        FAcendo un tracert vedo che arriva al POP del gestore, passa alcuni hop intermedi del gestore e poi arriva al primo hop TIM e a seguire procede su hop TIM, seabone, gtt e così via .
        Anche per routing italiano fa lo stesso giro fino agli hop TIM.

        Quando parli di allocazione su MIX e NAMEX intendi TIM(in generale) oppure TIM per quello specifico OLO ?

        • x_term ha risposto a questo messaggio
        • rami ha messo mi piace.

          Dixenberg passa alcuni hop intermedi del gestore e poi arriva al primo hop TIM e a seguire procede su hop TIM, seabone, gtt e così via .
          Anche per routing italiano fa lo stesso giro fino agli hop TIM.

          significa semplicemente che quell'operatore ha scelto di avere una sua infrastruttura per la core, poi usa Sparkle come transito evidentemente. Mostra un traceroute magari, ma se è così è sempre quell'ISP che deve valutare quanta banda ha verso il resto di internet col suo transito...

            x_term

            eccolo....
            gli hop 46.x.x.x sono hop interni del provider
            88.61.x.x è primo hop tim

              Dixenberg Non vedo il senso di censurare tutte quelle righe. Censura il tuo IP se c'è, e gli altri lasciali. Dobbiamo fare la caccia al tesoro per capire di che ISP stai parlando?

                Dixenberg come sospettavo, l’ISP in questione ha fatto una scelta peculiare IMHO. Non usa Sparkle, che è il trasporto internazionale di TIM, ma fa transito con TIM stessa e di conseguenza Sparkle. Si può notare dai passaggi sui router con 172.18-19 ecc. Credo quindi che si porti dietro anche ad esempio eventuali problemi che possono incorrere nella rete nazionale di 3269, così come il fatto che l’unico punto di uscita verso Sparkle è a Milano, insieme al traffico di TIM.

                  x_term Quindi eventuali problemi di velocità verso l'estero sono da imputare a saturazione di TIM o a poca banda acquistata dal provider in se e quindi a lui riservata?

                  • x_term ha risposto a questo messaggio

                    Dixenberg in questo caso è possibile.
                    Ma non per tutto internet, poi dipende anche come hanno configurato la gestione del traffico tra gli altri accessi a loro disposizione. A volte i tool online possono sbagliare eh, ma vedo anche Warian. Loro hanno Telia e Level3 che sono di ottima qualità, ma dipende quanto traffico mandano lì (sempre se è presente davvero come transito). Hurricane non lo conto neanche perché non è molto diffuso come transito, più che altro la gente ci fa peering perché in IPv6 lo regalano se non erro, anche questo è diverso.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile