Salve, ho resettato il timhub+ lasciandolo scollegato dalla linea in modo da vedere tutte le impostazioni, poi ho disattivato la telegestione e l'ho configurato manualmetne per la linea tim, in modo da mantenere tutte le impostazioni che solitamente vengono nascoste da tim, e mi interessava il QOS, ma non so se l'ho configurato correttamente, vi lascio uno screen.
Configurazione QOS Corretta?
[cancellato]
- Modificato
No. Non è configurato correttamente. I "Criteri di classificazione dei pacchetti" sono usati per classificare i pacchetti da prioritizzare. Se c'è un match al pacchetto sono assegnati i valori in "Packet classification result". Ma:
- il VLAN ID 835 lo vedi solo sulla WAN, i pacchetti dal/per il PC sulla LAN non lo avranno impostato (a meno che non hai una rete LAN con VLAN attive).
- IP sorgente e destinazione sono lo stesso, tranne un pacchetto destinato a sé stesso (che però probabilmente nemmeno lascia la scheda di rete) i pacchetti che passano per il router non avranno contemporaneamente quei valori (vale anche per il MAC Address che hai nascosto). Di solito quei valori sono in AND, non OR.
- Stai facendo un match sul valore DSCP 46 - quello è un valore da verificare, non un valore da assegnare. Se non c'è nulla nel PC che assegna quel valore, i pacchetti avranno il valore di default.
Quindi difficilmente dei pacchetti da "PC" finiranno nella coda "1". Se vuoi fare QoS per i pacchetti dal PC e per il PC, devi fare due regole separate. Se poi fai un match di tutto il traffico per/da un dispositivo serve relativamente a poco. Si fa QoS per tipologia di traffico (es. RTP VoIP o stream video, traffico di un gioco, specifico protocollo....), per destinazione, traffico che ha già specifici indicatori di priorità.
[cancellato] ho capito poco
, a me servirebbe per esempio per call of duty, come dovrei fare?
[cancellato]
- Modificato
Configurare il QoS richiede un po' di dimestichezza con il networking. Attenzione che è un'arma a doppio taglio, configurato bene può risolvere problemi di latenza su reti un po' sature, configurato male può fare facilmente ulteriori danni. Grosso modo funziona così, su quel router (ma anche si altri).
- C'è il "classificatore" che individua i pacchetti che devono essere prioritizzati. Li individua in base ai dati contenuti nel pacchetto, nei vari "livelli" di rete che compongono un pacchetto - Ethernet, IP, TCP/UDP, ecc. Nota che lo fa solo quando il pacchetto "entra" in una interfaccia di rete del router.
- Quando un pacchetto corrisponde ai dati inseriti in un criterio del classificatore, si effettuano specifiche azioni - a quale coda di priorità è assegnato, e se devono essere modificati gli indicatori di priorità Ethernet (802.1p) o IP (DSCP), questi sono dati che un successivo dispositivo può leggere per ricavare la priorità di un pacchetto. Il router darà la precedenza ai pacchetti che si trovano nelle code a maggior priorità, poi ci sono degli algoritmi che evitano che i pacchetti nelle code a priorità più bassa debbano aspettare troppo per essere processati.
Se vuoi dare la priorità al traffico di Call Of Duty, e non a tutto il traffico che arriva dal tuo PC sull'interfaccia LAN1 del router, bisognerebbe conoscere quale traffico fa il gioco - quindi ad esempio il tipo di protocollo (se TCP o UDP), le porte che il gioco usa, e se lo sai l'indirizzo di destinazione (altrimenti si lascia vuoto che immagino significhi "tutti") - e con questo si fa la regola per il traffico "in uscita" (verso Internet)
Poi si può fare una regola "in entrata" per il traffico che arriva da Internet e va verso il tuo PC. In questo caso si fa una regola simile sull'interfaccia WAN, che sarà "speculare", quello che nella regola di uscita è "destinazione" qui diventa "sorgente" e viceversa. Non sempre serve fare due regole, se il traffico è essenzialmente unidirezionale, ad esempio se fai una regola per lo streaming video farai solo la regola per il traffico in arrivo da Internet.
Puoi anche dare priorità a tutto quello che parte o è destinato al tuo PC (usando solo il MAC o l'indirizzo IP), ma in quel caso il router non farà differenza fra il download di un aggiornamento di Windows e Call Of Duty. E in questo caso se fai un download pesante e qualcuno guarda qualcosa in streaming su un altro dispositivo rischia di trovarsi con buffering che altrimenti non ci sarebbe.
Come vedi non è semplicissimo. E comunque il QoS si ferma al router, quello che c'è dopo non lo puoi controllare. Se la latenza non dipende dalla tua LAN, non c'è alcun vantaggio a farlo.
[cancellato] Ok, qui ho gia capito qualche cosa in più, mi metto a studiare, grazie mille per la spiegazione.
In alternativa si prende un router che abbia un'interfaccia di configurazione del qos semplificata e/o le varie versioni gaming molte delle quali hanno dei preset per i giochi più diffusi
[cancellato]
Poi bisogna vedere quei preset cosa effettivamente fanno...