• Off-topic
  • riscaldamento a pavimento, sostituire i cronotermostati

Salve a tutti,

ho da un annetto circa un sistema di riscaldamento a pavimento. Premesso che l'installazione non è stata delle migliori e purtroppo ho dovuto tribolare, non mi trovo per niente con i cronotermostati forniti dall'azienda produttrice, che ho scoperto tra l'altro costare una maledizione.
Volevo quindi sostituirli con unità un pò più facili da gestire e soprattutto meno costose.
Ho visto qualcosa su amazon, forse mi stavo orientando sul nest con il modulo heatlink.

L'impianto dì per sè è molto semplice con 2 zone da riscaldare e ogni zona ha le sue valvole collegate.
Avreste qualche consiglio da darmi?

Molte grazie

    LuigiHiroshiMelis
    Descrivi il tuo impianto e il modello di cronotermostato.
    Il cambio potrebbe non avere senso.

    è un impianto della eurotherm, i cronotermostati sono i loro (2 wifi). Li trovo dannatamente complessi nella gestione, sia in locale, che sulla app. si chiamano smartone 365

    Di solito con impianti a pavimento... li tocchi "una volta" (si fa per dire..) e poi non li tocchi più (salvo acceso/spento)
    Quelli della eurotherm sono piuttosto avanzati perchè sono specifici per regolazioni per radianti (regolazione con pid).

    Come mai hai l'esigenza di modificare continuamente le impostazioni ?
    Il resto dell'impianto come è ?
    Fai anche raffrescamento con il pavimento?

    allora non è che devo modificare continuamente le impostazioni....il fatto è che spesso si incartano, quando salta la corrente 2 su 3 devo rimettere il wifi, e la programmazione è davvero ostica. L'interfaccia giornaliera è identica sia sull'app che sui cronotermostati ed è terrificante. Nella vecchia casa avevo un netatmo che gestiva la caldaia ed era di un semplice banalissimo. E potevo cambiare la programmazione anche online

      Gli impianti a pavimento funzionano bene H24 in curva climatica, vanno bilanciati bene con i flussimetri sul collettore ma una volta fatto puoi anche staccare i termostati che creano solo problemi. Se proprio vuoi sostituirli prendi dei termostati che abbiano un controllore PID configurabile, perché in base all'inerzia del tuo massetto devi cambiare la risposta dei termostati. Non è proprio semplicissimo come setup, c'è da starci dietro un po'...

        LuigiHiroshiMelis Nella vecchia casa avevo un netatmo che gestiva la caldaia ed era di un semplice banalissimo.

        Gestire in modo stupido o "poco intelligente" la caldaia è abbastanza banale. Se poi lo fai su un impianto "veloce" come termosifoni/convettori il risultato è anche buono.

        Gestire un impianto radiante in alcune situazioni che magari fa anche raffrescamento è un'altra storia.
        Quando salta la corrente alla riaccensione la programmazione dovrebbe essere rimasta in memoria. In merito al wifi, non saprei.
        Comunque vista qualche volta e l'interfaccia sul display non mi sembrava malvagia.
        Non ho un'esperienza diretta con quel termostato ma l'hanno messo ad un amico che ristrutturato con il bonus. Nel suo caso finanche esagerato (se non inutile) ma d'altronde alla ditta interessava fatturare... (quindi aggiungere quante più cose pur di saturare il massimale)

        Comunque se hanno usato il sistema completo, potrebbe non essere sostituibile.
        Nel senso che se c'è la scheda che comanda le zone/singoli circuiti... poi chi la comanda ? Se c'è ventilazione/deumidificazione integrata chi la comanda ?

        CPietro Gli impianti a pavimento funzionano bene H24 in curva climatica, vanno bilanciati bene con i flussimetri sul collettore ma una volta fatto puoi anche staccare i termostati che creano solo problemi.

        In una casa "tradizionale" il più delle volte è così. Ma per esempio in una casa in cui le pareti esterne della stanza sono solo di vetro è impensabile non avere una regolazione continua.

          Technetium
          hanno la loro programmazione di base con orari e fasce, ma con una grafica pesantissima...quest'anno mi sono ripromesso di mettermi per correggere le temperature..ma è davvero complesso. I crono comandano semplicemente 2 zone con relative valvole, e ogni set di valvole è collegato al suo cronotermostato che tramite l'algoritmo pid si apre e si chiude con il flusso corretto di gas. Purtroppo non avendo seguito benissimo la fase di acquisto sono stato un pò "fregato", perchè sono crono che costano circa 600 l'uno...e sinceramente credo ve ne siano altri a prezzi molto più bassi che fanno esattamente le stesse cose se non meglio. E quelli li rivenderei

            LuigiHiroshiMelis
            Con regolazione pid... costano tutti parecchio.

            LuigiHiroshiMelis e ogni set di valvole è collegato al suo cronotermostato che tramite l'algoritmo pid si apre e si chiude con il flusso corretto di gas.

            Acqua 😉

            Se l'utilizzo è così banale (solo riscaldamento, azionamento di due valvole di zona, casa piccola "tradizionale"...) potresti pure cambiarli. Anche con i netatmo se proprio ti piacciono.

            Se hai fatto l'impianto con un bonus li devi tenere perchè in caso di controlli devi giustificare ciò che non corrisponde alla fatture. Per 5 anni dalla conclusione dei lavori.

            Certo che sei hai fatto un impianto nuovo con le premesse sopra... bastava solo il termostato della caldaia/pdc purchè di classe V o VI (ma preticamente tutti lo sono).
            Quello con cui lo cambi deve avere pari requisiti perchè tecnicamente con uno "stupido" perdi un requisito per il bonus 65% (per fare un esempio).

              Technetium
              le valvole sono 14...ma sul contatto dei crono ovviamente arrivano tutte. L'algoritmo non vale sulle valvole dei bagni che si aprono completamente alle accensioni (suggerito in fase di progettazione)
              Ho fatto l'installazione solo con pò di sconto ma niente bonus (perchè la caldaia non era fornita dalla stessa ditta), quindi non mi cambia assolutamente nulla

              Valutavo il tado, il nest, il netatmo, o cmq alcuni altri tipi di controller. Il pid credo l'abbiano tutti ad un certo livello...ma quelli che mi hanno installato sono costosissimi

                Technetium In una casa "tradizionale" il più delle volte è così. Ma per esempio in una casa in cui le pareti esterne della stanza sono solo di vetro è impensabile non avere una regolazione continua.

                Vero, ho generalizzato. Tra l'altro il suo pavimento eurotherm sarà uno di quelli fresati a bassa inerzia, quindi quello che ho scritto non si applica troppo.

                  Sembrerebbe che puoi cambiarli con quello che vuoi.
                  A memoria, i tado poi richiedono l'abbonamento.

                  LuigiHiroshiMelis ma quelli che mi hanno installato sono costosissimi

                  Cosa cambia il fatto che sono costosissimi ? Ormai li hai pagati...
                  Io chiederei assistenza prima di sostituirli.
                  In wifi danno problemi con WPA3.. quello si. Ma per il resto non sentito il mio amico lamentarsene dopo la fase iniziale.

                  CPietro Tra l'altro il suo pavimento eurotherm sarà uno di quelli fresati a bassa inerzia, quindi quello che ho scritto non si applica troppo.

                  E chi lo sa... eurotherm vende di tutto.
                  Un fresato, anche se a bassa inerzia, è abbastanza confortevole anche con termostato on-off purchè la casa sia ben isolata (/le pareti abbiano buona inerzia).

                    Technetium

                    assistenza non me ne danno...avevo già chiesto ma prima dovevo spedire quello o quelli con i bug e poi forse me li avrebbero rimandato. Non fanno sostituzioni (seppuer con apparecchi difettati in garanzia). Follia

                      LuigiHiroshiMelis
                      Abbastanza normale li controllano e eventualmente riparano/sostituiscono. In inverno ti servono, in estate potevi mandarli.
                      Se ci pensi è la stessa cosa per gli smartphone o altri apparecchi.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile